1° Giorno Italia – Tirana – Scutari
Arrivo a Tirana previsto per le ore 16:05. Incontro in aeroporto con la vostra guida e partenza per Scutari. Scutari è la città più importante del Nord dell’Albania e fu la capitale del regno Illirico nel III secolo a.C. Essa era anche il centro della minoranza cattolica Romana in Albania per via dei secolari legami con Venezia. Infatti, l’architettura italiana è presente anche negli edifici dell’inizio del XX secolo. Faremo una passeggiata nella zona pedonale rinnovata di recente, in cui si intrecciano architettura italiana e austriaca, testimonianza dei legami storici della città con questi due Paesi. Pernottamento in albergo tradizionale
2° Giorno Scutari – Theth
Dopo la colazione ci dirigeremo verso il Lago di Scutari a Koplik e poi svoltiamo a destra attraverso i campi di lavanda prima di iniziare a salire attraverso splendide montagne calcaree. Una volta che la strada raggiunge il villaggio di Boga, giriamo e ci immergiamo in paesaggi mozzafiato e arriviamo al villaggio montano di Theth nel cuore del Parco Nazionale del Thethi, passando attraverso il collo di Thore. Dopo aver scaricato la nostra attrezzatura faremo un tour della durata di 3-5 ore per conoscere il villaggio. Iniziamo con la chiesa di Thethi costruita originariamente nel 1892, ricostruita e rinnovata nel 2005; all’incirca di fronte alla chiesa, dopo aver attraversato un campo, si trova il “Kulla e ngujimit” o “Torre Prigione” che può essere vista solo da fuori, testimonianza di un sistema di codici rigidi e crudeli agli occhi dei visitatori moderni, ma che hanno regolato la vita isolata degli abitanti di queste montagne per secoli; un altro monumento inaccessibile all’interno è il vecchio mulino ad acqua, situato proprio sotto la torre, che fu utilizzato per secoli dagli abitanti del luogo per macinare il grano. Ci avvicineremo al mulino e imboccheremo un sentiero che porta al ponte di Gerla sospeso a 30 metri sul canyon Thethi che è largo solo due metri e crea un paesaggio spettacolare. Raggiungiamo la splendida cascata Grunasi, dove l’acqua cade per decine di metri in una pozza profonda. La sua acqua cristallina è così fredda che ogni desiderio di farsi una nuotata svanisce appena raggiunge le vostre caviglie. Pernottamento presso una guest house locale nel villaggio Theth.
3° Giorno: Theth – Valbona (senza auto)
Si raggiunge a piedi Valbona attraverso alcuni dei paesaggi più selvaggi nel distretto di Tropoje, conosciuta come la patria della cultura popolare Albanese. Cammineremo per circa 8 ore attraverso boschi e pascoli alpini e raggiungeremo il passo di Valbona (1950m). Qui ci prenderemo qualche minuto per godere del panorama spettacolare verso Valbona e la valle di Theth. Mentre si passa il fiume Valbona, alcune belle cascate e il pittoresco villaggio di Rragam, il nostro bagaglio viene trasportato dal cavallo alla prossima guest house. Il Parco Nazionale della valle di Valbona si trova 30 chilometri a nord-ovest della città di Bajram Curri. Ha una superficie di circa 8.000 ettari. Il parco è considerato un miracolo delle Alpi Albanesi, offre una magnifica varietà di forme, colori, flora e fauna. Le foreste e i pascoli, i laghi alpini, i fiori, le case caratteristiche e l’ospitalità degli abitanti creano un posto unico che può essere esplorato a livelli differenti. Durante il periodo del comunismo, soltanto ai membri del governo, agli abitanti e tecnici autorizzati della foresta e a un pugno di ospiti importanti dei Paesi stranieri con cui l’Albania aveva rapporti politici – quale la Russia, Bulgaria, Polonia – era permesso entrare in questa regione ma avevano bisogno di un’autorizzazione speciale dal governo. Fortunatamente la bellezza di Valbona è al giorno d’oggi a disposizione di tutti per essere esplorata e rispettata. Pernottamento in guest house locale.
4° Giorno Valbona (senza auto)
Il nostro itinerario ci porta attraverso boschi di faggi e pini giù per il picco Rosi fino al “Cerchio bianco”, dove godiamo di una vista panoramica attraverso le cime e le valli delle Alpi Albanesi (circa 6 ore di cammino). La valle di Valbona fa parte del distretto di Tropoja, che a sua volta si trova sotto le Alpi Albanesi, con numerose montagne che raggiungono un’altezza di oltre 2.000 metri. Ci sono massicci montuosi come il blocco orientale di Jezerca (il suo picco è 2.694 metri); il blocco di Maja e Hekurave (2.561 m) che si distingue per le sue pendici asimmetriche e il picco che ha una forma conica; il picco di Shkelzeni (2.407 m) che rientra tra le formazioni tettoniche e ha una forma piramidale. La cresta è ricoperta di foreste di querce, faggi e alcune conifere fino ai pendii carbonici, mentre in alto ci sono alcuni pascoli alpini. Pernottamento in pensione locale.
5° Giorno: Valbona – Koman Lake – Tirana
Partenza al mattino presto per prendere il traghetto che attraversa il lago di Koman. Un viaggio spettacolare in barca attraverso il lago artificiale creato dalle stazioni di energia idroelettrica costruite sul fiume Drin. La profondità del lago ha dato un colore opale verde mentre le montagne circostanti hanno creato l’effetto magnifico di un fiordo. Finito il viaggio ci dirigeremo in auto verso Tirana. Se il tempo lo consente visiteremo il Museo Storico Nazionale di Tirana che offre una panoramica completa della storia albanese dalla preistoria a oggi. Saranno suggeriti ristoranti tipici albanesi per la cena. Pernottamento a Tirana.
6° Giorno Tirana – Italia Dopo colazione potrete esplorare la città a vostro piacimento fino all’ora del trasferimento in aeroporto.
I nostri viaggi sono sempre studiati su misura per individuali o piccoli gruppi. Possiamo personalizzare tutti i servizi.
Richiedici un preventivo.