Trenino Verde delle Alpi

stampa

V343

Trenino Verde delle Alpi, Lago di Thun, Berna, Macugnaga 17/18 Giugno 2023

Giorni

2

Senza Pensieri

Viaggio in Autopullman G.T.

Programma

Partenza ore 3:50 Villafalletto sede Sav, 4:20 Cuneo Acqua e Sapone, 4:30 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo. Sosta per la colazione libera. Arrivo a Domodossola (VB), incontro con la guida, sistemazione a bordo del Trenino Verde delle Alpi: è un percorso entusiasmante che si svolge da Domodossola a Berna percorrendo dapprima il tunnel del Sempione fino a  Briga per poi proseguire, alzandosi di quota lungo la via del Rodano nel Vallese, attraverso la galleria del Loetschberg verso Kandersteg, un bellissimo villaggio alpino, per finire a Spiez, situata sul romantico lago di Thun.

Protetta dal monte Niesen, Spiez si apre in un’insenatura ad anfiteatro con una bella passeggiata lungo lago, colline verdeggianti coperte da vigneti e un castello del XII secolo successivamente ampliato nel corso dei secoli, situato sopra uno sperone roccioso a dominio del lago. E’ un piccolo centro di sport nautici ed escursioni con ampi spazi per distendersi allegramente.

Da Spiez il battello offre uno scenario idilliaco con belle ville e piccoli villaggi che si rispecchiano nel blu dell’acqua. La crociera dura circa 45 minuti e termina a Thun, bellissima cittadina, all’estremità inferiore del lago, dove il fiume Aare si fonde con il lago, a 30 km a sud di Berna. Il centro storico è dominato dal castello del XII secolo che si erge imponente a protezione della cittadina. La città vecchia è un mix di edifici d’epoca, boutique, vivaci caffè e ristoranti. Pranzo libero (si consiglia al sacco).

Da Thun in treno si raggiunge la città di Berna, di nobile aspetto, cinta dal fiume Aare. Berna non è semplicemente la capitale della Svizzera, ma anche capoluogo del cantone di Berna e dal 1983 il centro storico fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Fondata nel 1191, Berna è una città medievale incantevole e perfettamente conservata. Con i suoi 6 km di portici, le sue fontane, i suoi ponti, i suoi bellissimi monumenti Berna ammalia il visitatore: la cattedrale tardo gotica, il palazzo sede del parlamento e del governo svizzero, il municipio, la suggestiva torre dell’orologio, la casa-museo di Albert Einstein per non parlare degli innumerevoli musei fino agli immensi parchi pubblici come il Rosengarten e l’orto botanico.

E’ una città vivace, sede di università, che incuriosisce nei molteplici spunti che si osservano passeggiando tra palazzi signorili, negozi ricercati e caffè animati. Rientro in treno da Berna a Domodossola, (arrivo alle 20:00, cena alle 20:30). sistemazione in hotel, cena e pernottamento.



 

Prima colazione in hotel. Partenza per Macugnaga: situata ai piedi dell’imponente massiccio del Monte Rosa con i suoi 4637 mts d’altezza e la più alta parete delle Alpi, uno scivolo verticale di 2600 mts di ghiacci, Macugnaga era una volta un alpeggio estivo, i boschi lo ricoprivano quasi completamente e gli stanziamenti umani erano solo stagionali. A partire dal XIII secolo vi si insediarono i Walser, un gruppo etnico di origine germanica con una propria identità culturale. Fu la più elevata e straordinaria delle colonizzazioni alpine, i Walser contribuirono ad aumentare la superficie coltivabile in alta montagna e segnarono la vittoria dell’uomo medievale sul mondo misterioso della montagna.

Macugnaga con le sue frazioni di Pestarena, Borca, Staffa e Pecetto respira in ogni suo angolo di un’antica storia. Testimonianze restano nelle caratteristiche case in legno, nel forno del pane, negli attrezzi utilizzati. Il nucleo antico, il Dorf, presenta segni di antica sapienza. I Walser utilizzavano principalmente il legno di larice nella costruzione, essendo una risorsa disponibile in loco e l’architettura delle case si è conservata nel corso dei millenni. Abili nella lavorazione del legno e acuti nell’ingegno, le case Walser rimangono un esempio di tipologia abitativa che si è plasmata in base alle attività umane che venivano effettuate. Così case, fienili, stalle, prato per il pascolo delimitavano i vari nuclei. La chiesa vecchia con il suo antico tiglio, sotto il quale si radunavano gli abitanti ogni qualvolta era necessario regolare la vita comunitaria, rimane l’esempio di un popolo che è riuscito a trovare la sua fonte di sostentamento in un clima rigido e ha permeato una cultura alpina.

Elementi materiali e spirituali, usi e tradizioni, pensieri e religiosità riemergono nell’interessante visita del Museo Walser, antica casa del ‘700.

Visita alla Miniera d’Oro della Guia, una visita nelle gallerie da dove fino al 1961 veniva estratto un metallo che nei millenni creò non pochi problemi all’umanità: guerre, gioie e disgrazie, divenendo il più ambito e ricercato di tutti i metalli, simbolo del potere e della ricchezza. La visita offre l’opportunità di vedere in che condizioni i minatori lavoravano, osservare il filone aurifero e vivere un po’ di emozione entrando nelle viscere della terra.

La visita dura circa un’ora, si svolge lungo un percorso di 1,5 km a/r e all’interno vi sono 9°. Il gruppo deve essere suddiviso in due gruppetti di 25 persone ciascuno e mentre un gruppo visita la miniera, l’altro gruppetto visita il Museo Walser, situato a 10 minuti a piedi dalla miniera. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento della visita , partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.

Prezzi

    Indica il numero di partecipanti


    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:

    Nome del Secondo partecipante


    Nome del Terzo partecipante


    Nome del Quarto partecipante


    Nome del Quinto partecipante


    Nome del Sesto partecipante


    Nome del Settimo partecipante


    Nome dell'Ottavo partecipante


    Nome del Nono partecipante


    Nome del Decimo partecipante


    Informativa Privacy



    Irlanda

    stampa

    V343

    Irlanda dal 28 luglio al 6 agosto 2023

    Giorni

    10

    Senza Pensieri

    Viaggio in Autopullman G.T.

    Programma

    1° giorno Venerdi 28 luglio Cuneo – (Francia)

    Partenza alle ore stabilite da Villafalletto e Cuneo direzione Francia via Frejus, soste lungo il percorso per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo in località da stabilire, sistemazione in hotel, cena libera in ristorante, pernottamento.

     

    2° giorno Sabato 29 Luglio Vernon – Cherbourg traghetto

    Prima colazione in hotel, proseguimento del viaggio verso Cherbourg (dipartimento della Manica nella regione della Normandia.). Pranzo libero lungo il percorso, Sistemazione in traghetto, partenza per l’Irlanda alle ore 21:00, cena libera a bordo. Pernottamento.

    .

    3° giorno : Domenica 30 Luglio Rossalare – Tipperary

    Sbarco a Rosslare alle 14:30, incontro con la guida che sarà al seguito per tutto il periodo.. Partenza per la visita della Rock of Cashel. Partenza per Cashel: sulla collina a nord della città si trova la Rocca di Cashel che fu residenza principale dei re di Munster dal 370 al 1101. Visita al vasto complesso che dona alla città il caratteristico profilo visibile da largo raggio, costruito a partire dal XII secolo sulle basi di un fortilizio dei re di Munster. Sistemazione in hotel nella contea di Tippeary. Cena e pernottamento.

    .

    4° giorno: Lunedi 31 Luglio Cork – Kinsale – Killarney

    Prima colazione irlandese. Partenza per la seconda cittadina piu’ grande della Repubblica d’Irlanda, Cork. Partenza per la contea di Cork, panoramica della citta’ con visita presso l’English market. Il tour continuera’ con la visita della cittadina di Kinsale. La vera attrazione di Kinsale è il suo aspetto da cartolina e la sua vocazione marinara. Ad attendervi vicoli tortuosi, casette colorate, barche da pesca attraccate al porto, lunghi pontili per respirare la rigenerante aria di mare e una serie di favolosi ristoranti che servono le prelibatezze di mare pescate in giornata. Kinsale è un’ottima tappa per una sosta piacevole fra passeggiate sul mare, degustazioni gastronomiche e shopping nei numerosi negozi di prodotti artigianali del centro storico. Al pomeriggio il tour partira’ per la contea del Kerry. Sistemazione in hotel a Killarney, cena e pernottamento.

     

    5° giorno: Martedi 01 Agosto : DINGLE PENINSULA

    Prima colazione irlandese. Partenza per l’escursione della Dingle península/ Dingle – conosciuta per la spettacolare strada costiera con viste mozzafiato sull’oceano Atlantico, per i suoi monumenti preistorici del primo periodo cristiano, e per il suo piccolo villaggio dove ancora si parla il gaelico. La strada costiera ci dirige prima lungo migliaia di spiagge deserte come Inch beach dove fu girato il film”la figlia di Ryan”, poi attraverso il vivace porto di Dingle, rinomato per i suoi ristoranti di pesce di mare e per il famoso delfino Fungie che ha ormai eletto la baia di Dingle a sua dimora. Per finire si arriverà al capo di Slea da dove si ammireranno le isole Blaskets, le più occidentali d’ Europa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

    6° giorno: Mercoledì 02 Agosto Adare village/Bunratty castle / Scogliere di Moher – Galway

    Prima colazione irlandese. partenza in direzione Galway. Si passerà per il villaggio di Adare con i suoi graziosi cottage dal tetto di paglia e I negozietti di antiquariato. Visita al castello di Bunratty comprende il complesso medievale più completo ed autentico di tutta l’Irlanda. Fu costruito nel 1425 e restaurato definitivamente nel 1954. Il castello infatti aveva subito in molte occasioni saccheggi e distruzioni ma oggi lo possiamo ammirare nuovamente nel suo splendore medievale grazie all’arredamento e alla tappezzeria che richiama lo stile di quel periodo. Il Folk Park intorno al castello ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di 100 anni fa, con le sue fattorie appositamente ricostruite, cottage e negozi, ricreati con la massima cura e con particolare attenzione soprattutto all’arredamento. E’ come un museo vivente: si cucina il pane, si allevano gli animali, il latte è lavorato a burro e i tetti vengono rifatti in paglia. Sarà possibile visitare una fattoria e osservare il fabbro che ferra un cavallo, assistere ad una dimostrazione di tessitura ed altre attività tradizionali. Proseguimento e sosta alle maestose ed imponenti Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 Km: sono uno spettacolo che lascia senza fiato. Si attraverserà il Burren (dall’Irlandese Boireann “luogo roccioso”) affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. Il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d’Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l’aspetto di territorio lunare. In serata arrivo e sistemazione in hotel nell’area di Galway, cena e pernottamento.

    7° Giorno: Giovedì 03 Agosto Isole Aran

    Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione di intera giornata verso le Isole Aran. Si prenderà il traghetto e dopo una traversata di circa 45 minuti si giungerà a Inishmore, dove un minibus ci accompagnerà attraverso i siti più significativi dell’isola fino al forte Dun Aengus, risalente a più di 2000 anni fa, abbarbicato su scogliere meravigliose e intatte a picco sull’Atlantico. Rientro con il traghetto del pomeriggio. panoramica di Galway in pullman con la vostra guida e autista. Cena e pernottamento in hotel a Galway o dintorni.

    8° Giorno Venerdì 04 Agosto: kylemore Abbey – Cong – Galway – Athlone

    Prima colazione irlandese. Un giorno intero dedicato all’escursione del Connemara: regione selvaggia, caratteristica per i suoi muretti di pietra, le piccole fattorie, i cottages dai caratteristici tetti in paglia. Rimarrete affascinati dalle sue coste rocciose e frastagliate, insenature che si estendono fino alla Baia di Galway, le sue montagne dalle splendide vedute sui laghi che creano uno scenario indimenticabile. Visita della Kylemore Abbey, dimora dell’Ottocento, situata in uno dei più pittoreschi paesaggi del Connemara, oggi collegio benedettino. Partenza per la visita del villaggio di CONG , un villaggio irlandese nella contea Mayo, inserito in un bellissimo panorama creato da due laghi, il Lough Corrib ed il Lough Mask. Il suo nome gaelico è Conga e la sua posizione privilegiata, molto vicino al parco nazionale del Connemara, attira ogni anno molti visitatori. Non è soltanto la posizione idilliaca ad attirare l’attenzione della maggioranza delle persone in visita nell’isola. Sicuramente il panorama creato dai due laghi e le montagne del Connemara sono un ottimo motivo per visitare questo piccolo villaggio ma ci sono altri due dettagli per cui Cong è molto conosciuto. Il primo è Sir William Wilde, il padre del più celebre Oscar, che visse proprio qui prima di ritirarsi a Dublino. Il secondo è il film “The quiet man” di John Ford, vincitore di due Oscar, girato proprio a Cong con gli attori John Wayne, Maureen O’Hara e Barry Fitzgerald. In città c’è una statua che lo ricorda, oltre ai nomi di alcuni negozi e all’abitazione effettiva dove hanno girato il film, The Quiet Man Cottage, attualmente divenuto museo con oggetti di scena, abiti e fotografie. Partenza nel pomeriggio zona Athlone. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

    9° giorno Sabato 5 Agosto: Dublino

    Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Dublino, città giovane e dinamica che si estende sulle rive del fiume Liffey. La sua fondazione risale ai celti, a cui seguirono gli scandinavi e gli anglonormanni. La parte a nord del fiume, con suoi monumenti civili; il General Post Office, O’Connell Street, la Custom House, il Phoenix Park. La parte a sud, con le grandi piazze georgiane come Marrion Square, Grafton Street e i suoi negozi di lusso. Visita della cattedrale di St Patrizio a Dublino e proseguimento delle varie visità in città. Cena libera a Dublino. Sistemazione in hotel, e pernottamento.



    10° giorno Domenica 6 Agosto: Dublino –

    Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione a Dublino. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto partenza da Dublino per Milano. All’arrivo rientro a Cuneo e fine dei servizi.

    Prezzi

      Indica il numero di partecipanti


      Dati del partecipante responsabile della prenotazione








      Numero:

      Emissione:
      Scadenza:

      Nome del Secondo partecipante


      Nome del Terzo partecipante


      Nome del Quarto partecipante


      Nome del Quinto partecipante


      Nome del Sesto partecipante


      Nome del Settimo partecipante


      Nome dell'Ottavo partecipante


      Nome del Nono partecipante


      Nome del Decimo partecipante


      Informativa Privacy



      Alassio

      stampa

      V343

      18 Aprile 2023 Alassio I Giardini di Villa Pergola

      Giorni

      1

      Senza Pensieri

      Viaggio in Autopullman G.T.

      Programma

      Partenza ore 7:00 da Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo, per la riviera ligure. Sosta in autogrill per la colazione. Arrivo ad ALASSIO, nota località balneare considerata la “Reginetta della Riviera delle Palme” e la città del “Muretto”e breve passeggiata per raggiungere i GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA.

      I giardini furono realizzati a fine Ottocento e successivamente risistemati dal noto architetto paesaggista revellese Paolo Pejrone. Situati in una bella posizione panoramica, offrono un’occasione unica per apprezzare la tipica vegetazione mediterranea insieme a piante rare della flora esotica. Visita guidata a questo straordinario parco, che si è meritato il titolo di “GIARDINO PIU’ BELLO D’ITALIA 2022” al tempo della straordinaria fioritura di ben 34 varietà di glicini. Al termine pranzo presso il ristorante Hotel dei Fiori Alassio 3 antipasti di pesce, risotto ai frutti di mare, frittura a volontà con verdure in tempura, dessert, acqua, vino e caffè.

      Nel pomeriggio passeggiata ad Alassio, oltre che per “Miss Muretto”, il famoso concorso di bellezza che dal 1952 al 2014 ha dato notorietà a molte ragazze, Alassio è conosciuta per la sua lunga spiaggia, per il suo centro storico e il “budello”. Partenza per il viaggio di rientro a Cuneo previsto in serata.

      Prima colazione in hotel. Partenza per Portoferraio, che deve il suo nome al ferro e alle miniere che fecero la fortuna dell’isola nel XIX secolo, dato che divenne il porto adibito al trasporto del fruttuoso metallo dal territorio isolano alla terraferma. Visita al centro storico, pranzo in ristorante. Imbarco sul traghetto partenza da Portoferraio a Piombino, sbarco e proseguimento per Cuneo con arrivo in serata a Cuneo.

      Prezzi

        Indica il numero di partecipanti


        Dati del partecipante responsabile della prenotazione








        Numero:

        Emissione:
        Scadenza:

        Nome del Secondo partecipante


        Nome del Terzo partecipante


        Nome del Quarto partecipante


        Nome del Quinto partecipante


        Nome del Sesto partecipante


        Nome del Settimo partecipante


        Nome dell'Ottavo partecipante


        Nome del Nono partecipante


        Nome del Decimo partecipante


        Informativa Privacy



        Ciociaria

        stampa

        V343

        Tour della Ciociaria e i Giardini di Ninfa dal 2 al 5 Giugno 2023

        Giorni

        4

        Senza Pensieri

        Viaggio in Autopullman G.T.

        Programma

        Partenza ore 5:00 da Borgo S. Dalmazzo Largo Argentera, 5:15 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo. Soste per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo ad Anagni incontro con la guida e visita della “Città dei Papi”, ricca di arte e di storia, adagiata sulle colline della Ciociaria. Nel 1303 Papa Bonifacio VIII, nativo di Anagni, subì l’onta di essere catturato nel suo palazzo da Filippo IV il Bello, re di Francia, con cui era in conflitto. Dopo pochi giorni il popolo di Anagni si ribellò e il Papa venne liberato. Visita della Cattedrale romanica di Santa Maria e una splendida cripta affrescata e al centro storico.Visita al Palazzo di Bonifacio VIII teatro del celebre episodio conosciuto come lo “Schiaffo di Anagni”.Al termine sistemazione in hotel 4* cena e pernottamento.

        Prima colazione in hotel. Il tour prosegue con la visita guidata del GIARDINO DI NINFA. Questo luogo, compreso nel territorio di Cisterna di Latina e in quello di Sermoneta, è stato recuperato e offerto alla fruizione turistica in una maniera inconsueta: un romantico giardino all’inglese avvolge i resti della Pompei del medioevo. Rovine medievali, giochi d’acqua e piante provenienti da ogni continente immergono in un mondo di rara suggestione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del tour con la visita guidata del borgo di Sermoneta e del Castello Caetani, costruito sul punto più alto di Sermoneta, è stata la residenza della famiglia Caetani per secoli. È caratterizzato dalla torre del Maschio, con lo studio e la camera da letto degli ultimi Caetani, e dalla controtorre detta Maschietto, da un’ampia Piazza d’Armi con cisterna, un salone denominato Casa del Cardinale, le Camere Pinte, la Sala dei Baroni, le cucine, le scuderie e camminamenti di ronda. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

        Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Alatri la mitica città dei” ciclopi” splendido borgo arroccato su un colle di calcare, che conserva l’antica Acropoli innalzata nel IVsec. A.C. sulla quale si aprono la piccola Porta dei Falli e l’imponente Porta Maggiore. Il monumento religioso più importante, la Chiesa di S.Maria Maggiore, si erge elegantemente nella omonima piazza dove si affacciano anche le facciate del Palazzo dei Conti-Gentili, la settecentesca Chiesa dei Padri Scolopi e il Palazzo Comunale. Proseguimento per Fumone , visita del caratteristico borgo medioevale tutto chiuso entro le antiche mura. Pranzo in ristorante tipico servito da camerieri in costume ciociaro. Nel pomeriggio proseguimento visita di Ferentino, passeggiata nel centro storico con la sua imponente acropoli, il Mercato romano del I a.C., il Duomo di San Giovanni, la Chiesa gotico cistercense di Santa Maria Maggiore e Porta Sanguinaria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

        Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di ritorno con sosta per il pranzo in ristorante nella zona di Monte S. Savino. Proseguimento del viaggio verso Cuneo con arrivo previsto in serata.

        Prezzi

          Indica il numero di partecipanti


          Dati del partecipante responsabile della prenotazione








          Numero:

          Emissione:
          Scadenza:

          Nome del Secondo partecipante


          Nome del Terzo partecipante


          Nome del Quarto partecipante


          Nome del Quinto partecipante


          Nome del Sesto partecipante


          Nome del Settimo partecipante


          Nome dell'Ottavo partecipante


          Nome del Nono partecipante


          Nome del Decimo partecipante


          Informativa Privacy



          Provenza

          stampa

          V343

          Provenza borghi e fioritura dei tulipani 2/3 aprile 2023

          Giorni

          2

          Senza Pensieri

          Viaggio in Autopullman G.T.

          Programma

          Partenza ore 6:00 da Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo, 6:05 Acqua e Sapone, 6:10 Borgo S. Dalmazzo Largo Argentera via Colle della Maddalena. Sosta a Barcelonnette per la colazione libera. Arrivo a  L’Isle-sur-la-Sorgue, incontro con la guida e passeggiata nella cittadina soprannominata la Venezia della Provenza, è uno dei borghi più affascinanti della zona, dove si respira quell’atmosfera che solo la Provenza più autentica riesce a regalare. Vi perderete ad osservare le persiane colorate circondate dall’edera, le terrazze sull’acqua dove sonnecchiano i germani reali, i mercatini dell’antiquariato. Rimarrete incantati ad ammirare il cielo limpido che si specchia nei canali gorgoglianti, il mercato sulle barche a fondo piatto che un tempo usavano i pescatori, i ristorantini affacciati sull’acqua, in tutto immerso in un senso di sonnacchiosa tranquillità. Pranzo libero (consigliato al sacco). Proseguimento per Fontaine de Vaucluse, situata in una profonda valle, questa affascinante città del sud della Francia ospita un incredibile sito naturale: la Fontana del Vaucluse, annidata ai piedi di una scogliera alta 230 metri. È proprio qui, in questo abisso profondo e misterioso, che il fiume Sorgue prende la sua sorgente. Questa risorgiva, il cui flusso è uno dei più grandi del mondo, è accessibile attraverso un sentiero lungo il fiume. Una volta arrivati sul bordo di questo luogo emblematico della Provenza, non si può che rimanere affascinati dal colore verde smeraldo delle sue acque e sorpresi dalla potenza del suo flusso, soprattutto durante le piene. Al termine proseguimento per Oraison,  è un  di 5.426 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sistemazione in hotel 3* cena e pernottamento.

          Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Lurs, nel villaggio di Forcalquier, ad aprile che il paesaggio si adorna di mille colori: rosso, rosa, bianco, giallo,i bulbi olandesi vengono piantati nelle terre dell’Alta Provenza per beneficiare del clima favorevole e crescere più velocemente. Una volta fiorito, il tulipano viene reciso e il bulbo viene rispedito nella sua terra natale. Tempo per fotografare e ammirare i campi di tulipani.

          Proseguimento per Sisteron, Perla dell’Alta Provenza, la città di Sisteron, dominata dall’imponente cittadella abbarbicata sulla roccia, si trova sulla Route Napoléon – la strada che Napoleone fece al rientro dall’esilio – sulla sponda della Durance, di fronte alla roccia della Baume. Incredibilmente pittoresco, il centro storico di Sisteron svela un bel patrimonio architettonico a tutti coloro che vorranno fare una passeggiata. La cattedrale romanica di Notre-Dame-des-Pommiers, le torri fortificate, le stradine su cui si aprono abitazioni dalle facciate antiche e le piazzette abbellite da incantevoli fontane sono i motivi d’interesse che daranno ritmo alla visita di questa città provenzale.

          A strapiombo sulla chiusa della Durance, dall’alto del suo sperone roccioso, la cittadella di Sisteron, con edifici risalenti a diverse epoche (XI, XIII, XVI e XIX secolo), fu costruita in una posizione particolarmente strategica, fra Alpi  e Mediterraneo. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro a Cuneo via Colle della Maddalena.

           

          Prezzi

            Indica il numero di partecipanti


            Dati del partecipante responsabile della prenotazione








            Numero:

            Emissione:
            Scadenza:

            Nome del Secondo partecipante


            Nome del Terzo partecipante


            Nome del Quarto partecipante


            Nome del Quinto partecipante


            Nome del Sesto partecipante


            Nome del Settimo partecipante


            Nome dell'Ottavo partecipante


            Nome del Nono partecipante


            Nome del Decimo partecipante


            Informativa Privacy



            Iseo

            stampa

            V343

            Lago d'Iseo, Franciacorta, Parco Sigurtà, Brescia dal 23 al 25 Aprile 2023

            Giorni

            3

            Senza Pensieri

            Viaggio in Autopullman G.T.

            Programma

            Partenza ore 6:20 da Villafalletto Sede Sav, 6:50 Cuneo davanti ad Acqua e Sapone, 7:00 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo. Sosta lungo il percorso per la colazione libera. Arrivo a Valeggio sul Mincio ed ingresso al Parco Giardino Sigurtà, il Parco più bello d’Italia, 2° in Europa e tra i 10 più belli al mondo: un’oasi dove mettersi in contatto con la natura e le sue variegate espressioni. E’ possibile esplorarlo a piedi, per una rilassante passeggiata o a bordo del trenino (a pagamento) che percorre i 7 km dell’itinerario degli incanti.
            Nella fioritura più attesa di inizio primavera sbocceranno oltre trecento varietà di bulbi provenienti dall’Olanda e dalla Turchia: Tulipani, Giacinti, Narcisi, Allium, Muscari, Fritillarie, Anemoni, Chionodoxa e molti altri, in un coloratissimo susseguirsi tra le varietà precoci, medie e tardive, tra i fiori più profumati e quelli dalle forme più particolari. Un milione di Tulipani, per “Tulipanomania” colorerà i tappeti erbosi del Parco, per uno spettacolo cromatico indimenticabile che attrae migliaia di amanti della natura e dei fiori. Pranzo libero all’interno del Parco. Al termine passeggiata nel grazioso Borgo di Valeggio sul Mincio, la caratteristica principale di questo luogo da sogno è quella di essere formata da due borghi riuniti nello stesso comune: Borghetto e Valeggio, entrambi di origine longobarda, anche se le costruzioni più importanti risalgono al periodo medioevale quando la zona era al centro di scontri e tentativi di espansione da parte dei signori locali e della Repubblica di Venezia. Al termine sistemazione in hotel 4* zona Brescia, cena e pernottamento.

            Prima colazione in hotel. Incontro con la guida visita guidata di Montisola e Minicrociera attorno alle Tre isole “Girare dentro ad una fiaba”, un’isola meravigliosa fuori dal tempo, costellata da piccoli borghi e panorami unici. Navigazione con motoscafo privato e racconto degli aspetti naturalistici, storico-artistici, folkloristici e delle antiche tradizioni del lago e di Montisola.. Sosta a Peschiera Maraglio e visita del piccolo borgo, del castello Oldofredi (esterno) e della chiesa di S. Michele (interno). Proseguimento per Iseo,   pranzo in ristorante  , piccola cittadina affacciata sull’acqua che dà nome al lago. Stretta tra la riva e le alte colline che separano il bacino lacustre dalla Valtrompia, si è sviluppata nel corso dei secoli attorno al borgo medievale da cui ha avuto origine. Piacevole passeggiata in tutto relax adatta a scoprire un angolo caratteristico del territorio dei grandi laghi del nord Italia. Nella centrale piazza del borgo si trova la statua di Giuseppe Garibaldi, giunto a Iseo nel corso della Seconda guerra di indipendenza liberando così la cittadina dagli austriaci. Fu il primo monumento d’Italia dedicato all’eroe del nostro Risorgimento dopo la sua morte, voluto fortemente dagli abitanti di Iseo, molti dei quali erano presenti nelle file dei Cacciatori delle Alpi, partecipando in prima persona alle imprese garibaldine. Al termine proseguimento del tour attraverso i vigneti della Franciacorta arrivando alla “Cantina La Montina”, la famiglia Bozza ha fatto della cultura del vino uno dei capisaldi del proprio lavoro e questo impegno è stato riconosciuto con l’assegnazione del Premio Accoglienza Essere Franciacorta, indetto dalla Strada del Franciacorta in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, che ha decretato La Montina, degustazione e possibilità di acquisto. Rientro in hotel cena e pernottamento.

            Prima colazione in hotel. Partenza per Brescia, incontro con la guida visita della città eletta Capitale Italiana della cultura 2023, Una “città di pietra” in cui duemila anni di storia si manifestano serrati in ogni piazza, lungo ogni via e ad ogni angolo. Sorpresa dopo sorpresa Brescia vale un viaggio. Visita del centro storico:Piazza del Foro e i resti archeologici romani (esterno del tempio Capitolino, interno del teatro, resti della basilica e del foro) , Piazza Duomo con le due Cattedrali e il Palazzo del Comune (dal XII sec. – esterno), Piazza della Loggia con la Loggia e i palazzi rinascimentali, durante il percorso altre piccole tappe esterno del monastero longobardo di San Salvatore/Santa Giulia, edifici storico-artistici minori, luoghi significativi, scorci suggestivi e frammenti curiosi della città. Al termine tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.

            Prezzi

              Indica il numero di partecipanti


              Dati del partecipante responsabile della prenotazione








              Numero:

              Emissione:
              Scadenza:

              Nome del Secondo partecipante


              Nome del Terzo partecipante


              Nome del Quarto partecipante


              Nome del Quinto partecipante


              Nome del Sesto partecipante


              Nome del Settimo partecipante


              Nome dell'Ottavo partecipante


              Nome del Nono partecipante


              Nome del Decimo partecipante


              Informativa Privacy



              Bulgaria Copia

              stampa

              V343

              Bulgaria la Fioritura delle Rose e gran tour dei Balcani dal 20 al 30 Maggio 2023

              Giorni

              11

              Senza Pensieri

              Viaggio in Autopullman G.T.

              Programma

              1° Giorno Sabato 20 Maggio 2023 CUNEO – ZAGABRIA

              Partenza da Villafalletto sede Sav, Cuneo Acqua e Sapone, Cuneo Piazza Europa. Soste per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo in serata a Zagabria , sistemazione in Hotel , cena e pernottamento.

              2° Giorno Domenica 21 Maggio 2023 ZAGABRIA – BELGRADO

              Dopo colazione partenza per la Serbia. Verso mezzogiorno arrivo nella capitale della Serbia – Belgrado. Incontro con la guida e inizio tour panoramico della città in autobus ed a piedi, (pranzo libero) per vedere la Chiesa di Saborna, il Tempio di San Sava, il più grande tempio ortodosso del mondo, poi continueremo verso Piazza Slavija, quartier generale militare in rovina e a piedi attraverso via Knez Mihailova fino alla Fortezza di Kalemegdan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

              3° Giorno Lunedì 22 Maggio 2023 BELGRADO – NJIS -SOFIA

              Dopo colazione partenza verso Nis, incontro con la guida e visita del centro città – fortezza, Torre del Teschio e Sala Archeologica. Pranzo libero. Trasferimento ed arrivo a Sofia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

              .

              4° Giorno Martedì 23 Maggio SOFIA- CHIESA BOIANA E MUSEO NAZIONALE STORIA

              Dopo colazione incontro con la guida che sarà al seguito per tutto il tour, visita di Sofia , una città con una storia di 8500 anni chiamata ” La mia Roma” dall’Imperatore Costantino il Grande partendo da siti storici a partire da Piazza San Nedelya dove si trovano La Chiesa ortodossa di S. Nedelya, la Moschea e la Sinagoga che formano il “ Triangolo della Tolleranza “ a simboleggiare la pace tra le diverse religioni in Bulgaria , la piazza Alessandro I in cui si trovano il Palazzo Reale e il Teatro Nazionale, “Tzar Osvoboditel” boulevard, il Parlamento, la Chiesa di “San Sofia “(il nome significa saggezza), da cui deriva il nome della città, l’Università di Sofia e la cattedrale Alexander Nevski (il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica) . Pranzo libero.

              Successivamente visiteremo la vicinissima e famosissima Chiesa di Boiana, simbolo del medioevo bulgaro, costruita nel 1259 e perfettamente conservata, oggi patrimonio mondiale UNESCO grazie ai suoi affreschi ritenuti i più importanti di questa epoca in tutta la penisola balcanica .Deve la sua fama alla presenza di diversi strati di affreschi sovrapposti. Tra i dipinti presenti sui muri della Chiesa è possibile distinguere le figure di Gesù Cristo e della Madonna, zar e zarine bulgari, santi. I pittori sconosciuti sono chiamati con il termine generale maestri di Boyana, anche se gli affreschi sono opera di autori diversi e risalgono a diversi periodi della storia bulgara.

              Trasferimento al Museo di Storia Nazionale che raccoglie 650,000 oggetti che aiutano a ripercorrere la lunghissima storia di questa terra, dalla Preistoria fino al periodo del Rinascimento Bulgaro; il museo è stato recentemente spostato nella bellissima residenza dei presidenti di Bulgaria ai piedi del monte Vitosha. Rientro in Hotel , cena e pernottamento.

              5° Giorno Mercoledì 24 Maggio 2023 SOFIA -ARBANASSI -SCUOLA CUCINA -VELIKO TURNOVO

              Dopo colazione partenza per il villaggio di Arbanassi. Il paese è famoso per le sue antiche, chiese riccamente decorate e la magnifica architettura. E’ stata la residenza estiva dei re bulgari

              Qui assisterete alla preparazione dei due pasti più importanti della cucina bulgara – banitsa e yogurt. Il primo (banitsa) è un tipo di pasta filo, un alimento tradizionale, che è un simbolo della cucina bulgara e delle sue tradizioni. Il secondo – lo yogurt, è ampiamente utilizzato dai locali nella cucina quotidiana, ed il bacillo si produce in Bulgaria. Alcune persone, anche nelle città più grandi, ancora fare a casa da soli

              Seguirà pranzo con prodotti tipici . Dopo pranzo visita a Veliko Turnovo capitale del secondo regno bulgaro con la storica collina di Tsarevets e la sua fortezza, la chiesa Patriarcale, il Palazzo Reale e la torre dell’imperatore Bolduin. E’ una delle più antiche città della Bulgaria , considerato che i primi segni lasciati dall’uomo in queste terre risalgono a 3000 anni a.C. Giro panoramico della città, passeggiate lungo la antica via dei commerci – “Samovodska charshia”. Visita al nuovissimo museo delle cere. Sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

              6° Giorno Giovedì 25 Maggio VELIKO TURNOVO – ETARA –VALLE DELLE ROSE /KAZANLAK – PLOVDIV

              Dopo colazione partenza per Etara originale museo all’aria aperta che ricrea il modo di vivere del popolo bulgaro nel IXX secolo. Si tratta di una delle più visitate attrazioni turistiche del paese. Si trovano ovunque artigiani mentre lavorano oro, argento, rame, cuoio e articoli di legno tra le strade contornate da case dall ‘architettura unica .Il complesso è stato inaugurato il 7 settembre 1964 e proclamato un parco nazionale nel 1967, così come un monumento della cultura nel 1971

              Lungo la strada che si percorre per arrivare a Kazanlak si passa per il picco di Shipka, dove si trova il monumento ai liberatori della Bulgaria eretto nel IXX secolo; da qui si può godere di un panorama veramente unico, la cui vista dalla cima (1100 metri slm) spazia dal nord al sud della Bulgaria. Da questo privilegiato punto d’osservazione si potranno apprendere maggiori informazioni e comprendere di più circa le cruciali battaglie che cambiarono il corso della guerra tra Turchi e Russi nel 1877-78. Nel villaggio di Shipka si potrà inoltre visitare la chiesa Russa, dove tutt’oggi si tengono concerti di musica sacra. Sulla strada per Kazanlak , nel villaggio di Shipka si visiterà la Chiesa della Memoria ,costruita in onore dei soldati russi , ucraini e bulgari che sono morti per la liberazione della Bulgaria dalla schiavitù ottomana .Il campanile della chiesa raggiunge un’altezza di 53 metri e la campana più pesante pesa 12 tonnellate..

              Pranzo libero. In Kazanlak si visiterà il Museo Storico , che ospita la collezione di bronzo e tesori in oro, come pure la replica di Tracia Kazanlak Tomba, risalente al 4 ° dc. E ‘elencato nel mondo patrimonio naturale e storico dell’UNESCO Trasferimento al villaggio di Skobelevo dove visiteremo il complesso Etnografico ” di Damasco ” , che funziona ancora a conduzione familiare come distilleria di olio di rosa da più di 20 anni . I padroni di casa mostreranno come si produce il famoso olio di rosa bulgara . Si avrà la possibilità di andare a raccogliere con le persone locali il prezioso fiore nei campi privati della distilleria rigorosamente a mano….come tradizione impone

              Come un quadro pieno di colori ed odori si presenta la Valle dei Re Traci durante la fioritura delle rose ed è proprio qui che per secoli e tutt’oggi si produce il famoso olio di rosa, molto utilizzato nella produzione di profumi e di molti altri prodotti tipici della Bulgaria. Un sensazionale tour che vi fara’ conoscere questo magnifico paese sia attraverso i suoi patrimoni mondiali dell’Unesco , attraverso incredibili paesaggi e tradizioni

              Il profumo di rosa dona euforia, felicità all’olfatto e influisce positivamente sugli stati ormonali come afrodisiaco naturale. Inoltre, le sostanze contenute nei petali aprono e rafforzano il cuore, rilassano l`anima, attivano la disposizione per tenerezza e amore, danno gioia e favoriscono l’autostima.

              La leggenda racconta che nei secoli scorsi le donne bulgare ogni venerdì (il giorno di Venere, la dea della bellezza) consumavano solo prodotti a base di rosa per dedicarsi consapevolmente alla propria bellezza in modo naturale!

              Accoglienza privata in costume ( due ragazze )

              – Degustazione marmellata e liquore di rosa , ed il banitsa

              – Incontro e ballo con la Pogacha , il pane dalla tradizione locale

              Trasferimento a Plovdiv , sistemazione in Hotel , Cena e Pernottamento

              7° Giorno Venerdì 26 Maggio 2023 7 PLOVIDIV – BACHKOVO -PLOVDIV

              Dopo colazione visita della città Luciano il greco definì Plovdiv “la più grande e bella città” in Tracia, attualmente si potrebbe dire in Bulgaria, quanto meno per la bellezza e nominata Capitale Cultura 2019 insieme a Matera .In realtà è oggi la seconda in ordine di grandezza e conserva un patrimonio storico e culturale di primaria importanza; qui vissero e si combatterono Traci, Macedoni, Greci, Romani, Bizantini e Ottomani, per arrivare all’epoca del rinascimento bulgaro, la quale anch’essa ha lasciato molti ed evidenti segni Plovdiv, che un tempo si chiamava Philipopolis, è una delle città più antiche d’Europa; i popoli che la abitarono sono molti: i Traci, i Romani, i Goti, gli Slavi e gli Ottomani. Le tracce lasciate da ognuno di questi popoli ha reso Plovidv un vero e proprio museo a cielo aperto! Si trovano quindi esempi di edifici che ripercorrono quasi l’intera storia d’Europa e passeggiare tra le rovine ed i monumenti è un vero e proprio viaggio nel tempo . Pranzo libero.

              Nel pomeriggio trasferimento al Monastero di Bachkovo. Fondato nel 11-esimo secolo da due fratelli georgiani, questo è il secondo più grande monastero bulgaro dopo il monastero di Rila. Ci sono preziosi affreschi di soggetto biblici dal 16-esimo secolo nel monastero. L’Icona della Vergine Maria, patrona del monastero, è considerata miracolosa .Il piano inferiore della chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele e la chiesa di San Nicola sono dipinti dal noto pittore bulgaro dei XIX sec. Zahari Zograph. Gli affreschi di soggetti biblici sono eccellenti campioni dell’arte risorgimentale bulgara..Rientro in Hotel cena e pernottamento

              7° Giorno Venerdì 26 Maggio 2023 7 PLOVIDIV – BACHKOVO -PLOVDIV

              Dopo colazione visita della città Luciano il greco definì Plovdiv “la più grande e bella città” in Tracia, attualmente si potrebbe dire in Bulgaria, quanto meno per la bellezza e nominata Capitale Cultura 2019 insieme a Matera .In realtà è oggi la seconda in ordine di grandezza e conserva un patrimonio storico e culturale di primaria importanza; qui vissero e si combatterono Traci, Macedoni, Greci, Romani, Bizantini e Ottomani, per arrivare all’epoca del rinascimento bulgaro, la quale anch’essa ha lasciato molti ed evidenti segni Plovdiv, che un tempo si chiamava Philipopolis, è una delle città più antiche d’Europa; i popoli che la abitarono sono molti: i Traci, i Romani, i Goti, gli Slavi e gli Ottomani. Le tracce lasciate da ognuno di questi popoli ha reso Plovidv un vero e proprio museo a cielo aperto! Si trovano quindi esempi di edifici che ripercorrono quasi l’intera storia d’Europa e passeggiare tra le rovine ed i monumenti è un vero e proprio viaggio nel tempo . Pranzo libero.

              Nel pomeriggio trasferimento al Monastero di Bachkovo. Fondato nel 11-esimo secolo da due fratelli georgiani, questo è il secondo più grande monastero bulgaro dopo il monastero di Rila. Ci sono preziosi affreschi di soggetto biblici dal 16-esimo secolo nel monastero. L’Icona della Vergine Maria, patrona del monastero, è considerata miracolosa .Il piano inferiore della chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele e la chiesa di San Nicola sono dipinti dal noto pittore bulgaro dei XIX sec. Zahari Zograph. Gli affreschi di soggetti biblici sono eccellenti campioni dell’arte risorgimentale bulgara..Rientro in Hotel cena e pernottamento

              8° Giorno Sabato 27 Maggio 2023 PLOVDIV – KOSTANDOVO – trenino BELITSA – AVRAMOVO – GORNO DRAGLISHTE – BANSKO

              Dopo colazione visita ad una fabbrica di tappeti di Kostandovo dove si potranno fotografare le donne di una minoranza locale mentre lavorano a mano i tappeti giganti, fino a 100 metri quadrati ed ha come clienti celebrità mondiali come la Regina Elisabetta II.Si salira’ poi suil treno locale che da Belitsa arriva ad Avramovo. Ci si confonderà con la popolazione locale: il treno infatti e’ spesso utilizzato dai boscaioli, agricoltori ,ecc per andare a lavorare :viaggia su rotaie strettissime (70 cm) e ci permettera’ di ammirare lo spettacolo dei Monti Rodopi….luogo mitico in cui nacque la leggenda di Orfeo ed Euridice .

              Trasferimento al villaggio di Gorno Draglishte dove si vivrà l incontro con le Babi, ovvero delle simpatiche vecchiette in costume tipico che canteranno a cappella canzoni della tradizione di cui ne sono una testimonianza autentica. Si visiterà una casa rurale dove si assisterà a riti tradizionali del folklore ed a una lezione di cucina a cui seguirà un pranzo tipico con delle simpatiche nonnine testimoni delle tradizioni che durano nel tempo. Arrivo a Bansko sistemazione in hotel cena e pernottamento

              9° Giorno Domenica 28 Maggio 2023 BANSKO- MONASTERO RILA

              SKOPJE

              Prima colazione in hotel. Trasferimento al Monastero di Rila, PATRIMONIO UNESCO . Questo monastero, fondato nel X secolo da San Giovanni di Rila, è decisamente il luogo spirituale di maggiore importanza per il popolo bulgaro, simbolo e rifugio durante i periodi più bui della storia di questo popolo oggi meta di pellegrinaggio da tutta la nazione; ogni uomo o donna di Bulgaria deve recarsi qui almeno una volta nella vita ed è realmente palpabile la loro emozione nell’entrare in questo luogo. Il monastero è un vero gioiello, perfettamente conservato ed incastonato in una cornice di montagne che lo rendono ancora più affascinante e suggestivo; la visita include la chiesa interna al monastero ed il museo, dove meglio comprendere la sua lunga storia. In questa escursione si può vedere la splendida e ritenuta miracolosa Icona della Vergine Maria, la cucina del monastero, , la Torre di Hrelyu, la sua particolare architettura ed i suoi unici quanto bellissimi affreschi; inoltre si ha la possibilità di far spaziare lo sguardo da alcuni punti di vista privilegiati sul panorama circostante. Pranzo libero.

              Proseguimento per Skopje, capitale della Macedonia. Incontro con la guida e visita città: il ponte di pietra, il vecchio bazar, la fortezza di Skopje.

              Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel 4* a Skopje.

              10° Giorno Lunedì 29 Maggio 2023 SKOPJE- TIRANO- DURAZZO

              Prima colazione in hotel, partenza per l’Albania, arrivo a Tirana, pranzo libero incontro con la guida e visita dei principali monumenti: Piazza Skanderbeg, Moschea Et’hem Bey, Torre dell’Orologio di Tirana. Cena anticipata in un ristorante locale a Durazzo. Imbarco su traghetto, sistemazione nelle cabine riservate, pernottamento a bordo.

              11° Giorno Martedì 30 Maggio 2023 BARI – CUNEO

              Prima colazione libera a bordo. Sbarco a Bari e partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata. Pranzo e cena liberi in autogrill.

              Prezzi

                Indica il numero di partecipanti


                Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                Numero:

                Emissione:
                Scadenza:

                Nome del Secondo partecipante


                Nome del Terzo partecipante


                Nome del Quarto partecipante


                Nome del Quinto partecipante


                Nome del Sesto partecipante


                Nome del Settimo partecipante


                Nome dell'Ottavo partecipante


                Nome del Nono partecipante


                Nome del Decimo partecipante


                Informativa Privacy



                Basilicata

                stampa

                V343

                Basilicata Soggiorno mare Th Resort Marina di Pisticci
                dal 24/06 al 03/07/ 2023 - 10 Giorni

                Giorni

                10

                Senza Pensieri

                Viaggio in Autopullman G.T.

                Programma

                1° Giorno Sabato 24 Giugno 2023

                Partenza da Villafalletto sede Sav ore 5:45, 6:15 Cuneo Acqua e Sapone, 6:30 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo, per il viaggio di andata via Adriatico, sosta in hotel 3* zona Abruzzo, cena e pernottamento.

                2° Giorno Domenica 25 Giugno 2023

                Prima colazione in hotel. Proseguimento del viaggio verso la Basilicata, sosta per il pranzo libero in autogrill. Arrivo a Marina di Pisticci (MT), in Basilicata, a soli 30 minuti da Matera e a pochi chilometri dall’area archeologica di Metaponto, sorge Marina di Pisticci, affascinante località della costa ionica, un vero paradiso naturale per chi desidera una vacanza di mare, sole e tanto relax. Famosa per le sue spiagge dorate e i fondali bassi, è considerata una delle perle della Basilicata; qui è possibile trascorrere rilassanti giornate distesi sul suo litorale lunghissimo e sabbioso, passeggiare nella sua profumata pineta e bagnarsi nelle acque del suo mare limpido e cristallino. Sistemazione presso il “TH RESORT TH Marina di Pisticci – Ti Blu Village https://www.tibluvillage.it, trattamento All Inclusive dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza (caffetteria espressa, birra e soft drinks alla spina, granite, vini, prosecco e una selezione di amari, liquori e aperitivi).

                La spiaggia è ampia e di sabbia finissima; è privata e attrezzata con ombrelloni, lettini e piccolo punto ristoro. Si trova a circa 600 metri dal corpo centrale del Villaggio ed è comodamente raggiungibile a piedi, lungo una stradina pedonale che attraversa la fresca vegetazione della pineta, o con un simpatico trenino-navetta. Possibilità di utilizzare canoe, windsurf, campo da beach volley, barche a vela e catamarani. Possibilità di noleggio teli mare.

                da Domenica 25 giugno a Domenica 02 luglio 2023

                Trattamento di all inclusive, servizio spiaggia incluso 2 lettini e un ombrellone a camera, animazione, tornei, balli di gruppo al villaggio con possibilità di escursioni facoltative.

                9° giorno Domenica 2 luglio 2023

                Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione, pranzo in hotel. Partenza per il viaggio di rientro, arrivo nei dintorni di Pescara, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

                10° giorno lunedì 3 luglio 2023

                Prima colazione in hotel, partenza per il rientro a Cuneo, pranzo libero in autogrill, arrivo previsto in serata.

                Prezzi

                  Indica il numero di partecipanti


                  Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                  Numero:

                  Emissione:
                  Scadenza:

                  Nome del Secondo partecipante


                  Nome del Terzo partecipante


                  Nome del Quarto partecipante


                  Nome del Quinto partecipante


                  Nome del Sesto partecipante


                  Nome del Settimo partecipante


                  Nome dell'Ottavo partecipante


                  Nome del Nono partecipante


                  Nome del Decimo partecipante


                  Informativa Privacy



                  Bulgaria

                  stampa

                  V343

                  Bulgaria la Fioritura delle Rose e gran tour dei Balcani dal 20 al 30 Maggio 2023

                  Giorni

                  11

                  Senza Pensieri

                  Viaggio in Autopullman G.T.

                  Programma

                  1° Giorno Sabato 20 Maggio 2023 CUNEO – ZAGABRIA

                  Partenza da Villafalletto sede Sav, Cuneo Acqua e Sapone, Cuneo Piazza Europa. Soste per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo in serata a Zagabria , sistemazione in Hotel , cena e pernottamento.

                  2° Giorno Domenica 21 Maggio 2023 ZAGABRIA – BELGRADO

                  Dopo colazione partenza per la Serbia. Verso mezzogiorno arrivo nella capitale della Serbia – Belgrado. Incontro con la guida e inizio tour panoramico della città in autobus ed a piedi, (pranzo libero) per vedere la Chiesa di Saborna, il Tempio di San Sava, il più grande tempio ortodosso del mondo, poi continueremo verso Piazza Slavija, quartier generale militare in rovina e a piedi attraverso via Knez Mihailova fino alla Fortezza di Kalemegdan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

                  3° Giorno Lunedì 22 Maggio 2023 BELGRADO – NJIS -SOFIA

                  Dopo colazione partenza verso Nis, incontro con la guida e visita del centro città – fortezza, Torre del Teschio e Sala Archeologica. Pranzo libero. Trasferimento ed arrivo a Sofia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

                  .

                  4° Giorno Martedì 23 Maggio SOFIA- CHIESA BOIANA E MUSEO NAZIONALE STORIA

                  Dopo colazione incontro con la guida che sarà al seguito per tutto il tour, visita di Sofia , una città con una storia di 8500 anni chiamata ” La mia Roma” dall’Imperatore Costantino il Grande partendo da siti storici a partire da Piazza San Nedelya dove si trovano La Chiesa ortodossa di S. Nedelya, la Moschea e la Sinagoga che formano il “ Triangolo della Tolleranza “ a simboleggiare la pace tra le diverse religioni in Bulgaria , la piazza Alessandro I in cui si trovano il Palazzo Reale e il Teatro Nazionale, “Tzar Osvoboditel” boulevard, il Parlamento, la Chiesa di “San Sofia “(il nome significa saggezza), da cui deriva il nome della città, l’Università di Sofia e la cattedrale Alexander Nevski (il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica) . Pranzo libero.

                  Successivamente visiteremo la vicinissima e famosissima Chiesa di Boiana, simbolo del medioevo bulgaro, costruita nel 1259 e perfettamente conservata, oggi patrimonio mondiale UNESCO grazie ai suoi affreschi ritenuti i più importanti di questa epoca in tutta la penisola balcanica .Deve la sua fama alla presenza di diversi strati di affreschi sovrapposti. Tra i dipinti presenti sui muri della Chiesa è possibile distinguere le figure di Gesù Cristo e della Madonna, zar e zarine bulgari, santi. I pittori sconosciuti sono chiamati con il termine generale maestri di Boyana, anche se gli affreschi sono opera di autori diversi e risalgono a diversi periodi della storia bulgara.

                  Trasferimento al Museo di Storia Nazionale che raccoglie 650,000 oggetti che aiutano a ripercorrere la lunghissima storia di questa terra, dalla Preistoria fino al periodo del Rinascimento Bulgaro; il museo è stato recentemente spostato nella bellissima residenza dei presidenti di Bulgaria ai piedi del monte Vitosha. Rientro in Hotel , cena e pernottamento.

                  5° Giorno Mercoledì 24 Maggio 2023 SOFIA -ARBANASSI -SCUOLA CUCINA -VELIKO TURNOVO

                  Dopo colazione partenza per il villaggio di Arbanassi. Il paese è famoso per le sue antiche, chiese riccamente decorate e la magnifica architettura. E’ stata la residenza estiva dei re bulgari

                  Qui assisterete alla preparazione dei due pasti più importanti della cucina bulgara – banitsa e yogurt. Il primo (banitsa) è un tipo di pasta filo, un alimento tradizionale, che è un simbolo della cucina bulgara e delle sue tradizioni. Il secondo – lo yogurt, è ampiamente utilizzato dai locali nella cucina quotidiana, ed il bacillo si produce in Bulgaria. Alcune persone, anche nelle città più grandi, ancora fare a casa da soli

                  Seguirà pranzo con prodotti tipici . Dopo pranzo visita a Veliko Turnovo capitale del secondo regno bulgaro con la storica collina di Tsarevets e la sua fortezza, la chiesa Patriarcale, il Palazzo Reale e la torre dell’imperatore Bolduin. E’ una delle più antiche città della Bulgaria , considerato che i primi segni lasciati dall’uomo in queste terre risalgono a 3000 anni a.C. Giro panoramico della città, passeggiate lungo la antica via dei commerci – “Samovodska charshia”. Visita al nuovissimo museo delle cere. Sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

                  6° Giorno Giovedì 25 Maggio VELIKO TURNOVO – ETARA –VALLE DELLE ROSE /KAZANLAK – PLOVDIV

                  Dopo colazione partenza per Etara originale museo all’aria aperta che ricrea il modo di vivere del popolo bulgaro nel IXX secolo. Si tratta di una delle più visitate attrazioni turistiche del paese. Si trovano ovunque artigiani mentre lavorano oro, argento, rame, cuoio e articoli di legno tra le strade contornate da case dall ‘architettura unica .Il complesso è stato inaugurato il 7 settembre 1964 e proclamato un parco nazionale nel 1967, così come un monumento della cultura nel 1971

                  Lungo la strada che si percorre per arrivare a Kazanlak si passa per il picco di Shipka, dove si trova il monumento ai liberatori della Bulgaria eretto nel IXX secolo; da qui si può godere di un panorama veramente unico, la cui vista dalla cima (1100 metri slm) spazia dal nord al sud della Bulgaria. Da questo privilegiato punto d’osservazione si potranno apprendere maggiori informazioni e comprendere di più circa le cruciali battaglie che cambiarono il corso della guerra tra Turchi e Russi nel 1877-78. Nel villaggio di Shipka si potrà inoltre visitare la chiesa Russa, dove tutt’oggi si tengono concerti di musica sacra. Sulla strada per Kazanlak , nel villaggio di Shipka si visiterà la Chiesa della Memoria ,costruita in onore dei soldati russi , ucraini e bulgari che sono morti per la liberazione della Bulgaria dalla schiavitù ottomana .Il campanile della chiesa raggiunge un’altezza di 53 metri e la campana più pesante pesa 12 tonnellate..

                  Pranzo libero. In Kazanlak si visiterà il Museo Storico , che ospita la collezione di bronzo e tesori in oro, come pure la replica di Tracia Kazanlak Tomba, risalente al 4 ° dc. E ‘elencato nel mondo patrimonio naturale e storico dell’UNESCO Trasferimento al villaggio di Skobelevo dove visiteremo il complesso Etnografico ” di Damasco ” , che funziona ancora a conduzione familiare come distilleria di olio di rosa da più di 20 anni . I padroni di casa mostreranno come si produce il famoso olio di rosa bulgara . Si avrà la possibilità di andare a raccogliere con le persone locali il prezioso fiore nei campi privati della distilleria rigorosamente a mano….come tradizione impone

                  Come un quadro pieno di colori ed odori si presenta la Valle dei Re Traci durante la fioritura delle rose ed è proprio qui che per secoli e tutt’oggi si produce il famoso olio di rosa, molto utilizzato nella produzione di profumi e di molti altri prodotti tipici della Bulgaria. Un sensazionale tour che vi fara’ conoscere questo magnifico paese sia attraverso i suoi patrimoni mondiali dell’Unesco , attraverso incredibili paesaggi e tradizioni

                  Il profumo di rosa dona euforia, felicità all’olfatto e influisce positivamente sugli stati ormonali come afrodisiaco naturale. Inoltre, le sostanze contenute nei petali aprono e rafforzano il cuore, rilassano l`anima, attivano la disposizione per tenerezza e amore, danno gioia e favoriscono l’autostima.

                  La leggenda racconta che nei secoli scorsi le donne bulgare ogni venerdì (il giorno di Venere, la dea della bellezza) consumavano solo prodotti a base di rosa per dedicarsi consapevolmente alla propria bellezza in modo naturale!

                  Accoglienza privata in costume ( due ragazze )

                  – Degustazione marmellata e liquore di rosa , ed il banitsa

                  – Incontro e ballo con la Pogacha , il pane dalla tradizione locale

                  Trasferimento a Plovdiv , sistemazione in Hotel , Cena e Pernottamento

                  7° Giorno Venerdì 26 Maggio 2023 7 PLOVIDIV – BACHKOVO -PLOVDIV

                  Dopo colazione visita della città Luciano il greco definì Plovdiv “la più grande e bella città” in Tracia, attualmente si potrebbe dire in Bulgaria, quanto meno per la bellezza e nominata Capitale Cultura 2019 insieme a Matera .In realtà è oggi la seconda in ordine di grandezza e conserva un patrimonio storico e culturale di primaria importanza; qui vissero e si combatterono Traci, Macedoni, Greci, Romani, Bizantini e Ottomani, per arrivare all’epoca del rinascimento bulgaro, la quale anch’essa ha lasciato molti ed evidenti segni Plovdiv, che un tempo si chiamava Philipopolis, è una delle città più antiche d’Europa; i popoli che la abitarono sono molti: i Traci, i Romani, i Goti, gli Slavi e gli Ottomani. Le tracce lasciate da ognuno di questi popoli ha reso Plovidv un vero e proprio museo a cielo aperto! Si trovano quindi esempi di edifici che ripercorrono quasi l’intera storia d’Europa e passeggiare tra le rovine ed i monumenti è un vero e proprio viaggio nel tempo . Pranzo libero.

                  Nel pomeriggio trasferimento al Monastero di Bachkovo. Fondato nel 11-esimo secolo da due fratelli georgiani, questo è il secondo più grande monastero bulgaro dopo il monastero di Rila. Ci sono preziosi affreschi di soggetto biblici dal 16-esimo secolo nel monastero. L’Icona della Vergine Maria, patrona del monastero, è considerata miracolosa .Il piano inferiore della chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele e la chiesa di San Nicola sono dipinti dal noto pittore bulgaro dei XIX sec. Zahari Zograph. Gli affreschi di soggetti biblici sono eccellenti campioni dell’arte risorgimentale bulgara..Rientro in Hotel cena e pernottamento

                  7° Giorno Venerdì 26 Maggio 2023 7 PLOVIDIV – BACHKOVO -PLOVDIV

                  Dopo colazione visita della città Luciano il greco definì Plovdiv “la più grande e bella città” in Tracia, attualmente si potrebbe dire in Bulgaria, quanto meno per la bellezza e nominata Capitale Cultura 2019 insieme a Matera .In realtà è oggi la seconda in ordine di grandezza e conserva un patrimonio storico e culturale di primaria importanza; qui vissero e si combatterono Traci, Macedoni, Greci, Romani, Bizantini e Ottomani, per arrivare all’epoca del rinascimento bulgaro, la quale anch’essa ha lasciato molti ed evidenti segni Plovdiv, che un tempo si chiamava Philipopolis, è una delle città più antiche d’Europa; i popoli che la abitarono sono molti: i Traci, i Romani, i Goti, gli Slavi e gli Ottomani. Le tracce lasciate da ognuno di questi popoli ha reso Plovidv un vero e proprio museo a cielo aperto! Si trovano quindi esempi di edifici che ripercorrono quasi l’intera storia d’Europa e passeggiare tra le rovine ed i monumenti è un vero e proprio viaggio nel tempo . Pranzo libero.

                  Nel pomeriggio trasferimento al Monastero di Bachkovo. Fondato nel 11-esimo secolo da due fratelli georgiani, questo è il secondo più grande monastero bulgaro dopo il monastero di Rila. Ci sono preziosi affreschi di soggetto biblici dal 16-esimo secolo nel monastero. L’Icona della Vergine Maria, patrona del monastero, è considerata miracolosa .Il piano inferiore della chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele e la chiesa di San Nicola sono dipinti dal noto pittore bulgaro dei XIX sec. Zahari Zograph. Gli affreschi di soggetti biblici sono eccellenti campioni dell’arte risorgimentale bulgara..Rientro in Hotel cena e pernottamento

                  8° Giorno Sabato 27 Maggio 2023 PLOVDIV – KOSTANDOVO – trenino BELITSA – AVRAMOVO – GORNO DRAGLISHTE – BANSKO

                  Dopo colazione visita ad una fabbrica di tappeti di Kostandovo dove si potranno fotografare le donne di una minoranza locale mentre lavorano a mano i tappeti giganti, fino a 100 metri quadrati ed ha come clienti celebrità mondiali come la Regina Elisabetta II.Si salira’ poi suil treno locale che da Belitsa arriva ad Avramovo. Ci si confonderà con la popolazione locale: il treno infatti e’ spesso utilizzato dai boscaioli, agricoltori ,ecc per andare a lavorare :viaggia su rotaie strettissime (70 cm) e ci permettera’ di ammirare lo spettacolo dei Monti Rodopi….luogo mitico in cui nacque la leggenda di Orfeo ed Euridice .

                  Trasferimento al villaggio di Gorno Draglishte dove si vivrà l incontro con le Babi, ovvero delle simpatiche vecchiette in costume tipico che canteranno a cappella canzoni della tradizione di cui ne sono una testimonianza autentica. Si visiterà una casa rurale dove si assisterà a riti tradizionali del folklore ed a una lezione di cucina a cui seguirà un pranzo tipico con delle simpatiche nonnine testimoni delle tradizioni che durano nel tempo. Arrivo a Bansko sistemazione in hotel cena e pernottamento

                  9° Giorno Domenica 28 Maggio 2023 BANSKO- MONASTERO RILA

                  SKOPJE

                  Prima colazione in hotel. Trasferimento al Monastero di Rila, PATRIMONIO UNESCO . Questo monastero, fondato nel X secolo da San Giovanni di Rila, è decisamente il luogo spirituale di maggiore importanza per il popolo bulgaro, simbolo e rifugio durante i periodi più bui della storia di questo popolo oggi meta di pellegrinaggio da tutta la nazione; ogni uomo o donna di Bulgaria deve recarsi qui almeno una volta nella vita ed è realmente palpabile la loro emozione nell’entrare in questo luogo. Il monastero è un vero gioiello, perfettamente conservato ed incastonato in una cornice di montagne che lo rendono ancora più affascinante e suggestivo; la visita include la chiesa interna al monastero ed il museo, dove meglio comprendere la sua lunga storia. In questa escursione si può vedere la splendida e ritenuta miracolosa Icona della Vergine Maria, la cucina del monastero, , la Torre di Hrelyu, la sua particolare architettura ed i suoi unici quanto bellissimi affreschi; inoltre si ha la possibilità di far spaziare lo sguardo da alcuni punti di vista privilegiati sul panorama circostante. Pranzo libero.

                  Proseguimento per Skopje, capitale della Macedonia. Incontro con la guida e visita città: il ponte di pietra, il vecchio bazar, la fortezza di Skopje.

                  Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel 4* a Skopje.

                  10° Giorno Lunedì 29 Maggio 2023 SKOPJE- TIRANO- DURAZZO

                  Prima colazione in hotel, partenza per l’Albania, arrivo a Tirana, pranzo libero incontro con la guida e visita dei principali monumenti: Piazza Skanderbeg, Moschea Et’hem Bey, Torre dell’Orologio di Tirana. Cena anticipata in un ristorante locale a Durazzo. Imbarco su traghetto, sistemazione nelle cabine riservate, pernottamento a bordo.

                  11° Giorno Martedì 30 Maggio 2023 BARI – CUNEO

                  Prima colazione libera a bordo. Sbarco a Bari e partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata. Pranzo e cena liberi in autogrill.

                  Prezzi

                    Indica il numero di partecipanti


                    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                    Numero:

                    Emissione:
                    Scadenza:

                    Nome del Secondo partecipante


                    Nome del Terzo partecipante


                    Nome del Quarto partecipante


                    Nome del Quinto partecipante


                    Nome del Sesto partecipante


                    Nome del Settimo partecipante


                    Nome dell'Ottavo partecipante


                    Nome del Nono partecipante


                    Nome del Decimo partecipante


                    Informativa Privacy



                    Praga

                    stampa

                    V343

                    Praga e Castelli della Boemia
                    dal 7 al 13 Aprile 2023

                    Giorni

                    7

                    Senza Pensieri

                    Viaggio in Autopullman G.T.

                    Programma

                    Ritrovo dei signori partecipanti presso le località di partenza (Villafalletto sede Sav, Cuneo Acqua e Sapone, Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo), sistemazione su autobus g.t. (sedili distanziati, top confort) per l’inizio del viaggio. Soste lungo il percorso per la colazione ed il pranzo libero. Arrivo a Praga, sistemazione in hotel 4* cena e pernottamento.

                    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida ed intera giornata di visita della città. Si inizierà con il Castello di Praga, la Cattedrale, il Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, il Vicolo d’Oro. Sistemazione a bordo di battello per una minicrociera della durata di 2 ore circa sulle acque del fiume Moldava. Durante la navigazione verrà servito il pranzo accompagnato da musica dal vivo. Nel pomeriggio visita della Città Piccola con la Chiesa del Bambin Gesù. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

                    Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di visita guidata: visita della Città vecchia e nuova con possibilità facoltativa di partecipare alla Santa Messa di Pasqua. Lungo le vie della città vecchia arriveremo sul Ponte Carlo che collega la Città Vecchia a Mala Strana dove sono ubicate l’imponente Piazza Venceslao e la Piazza della Città Vecchia che ospita l’orologio astronomico posto sulla torre del Municipio. Pranzo in ristorante a Praga. Nel pomeriggio visita al quartiere del ghetto ebraico con le sue sinagoghe e il cimitero. Rientro in hotel cena e pernottamento.

                    .

                    Prima colazione in hotel. Escursione a Terezin, situata a 60km da Praga una città fortezza barocca che i nazisti hanno trasformato in un Campo di Concentramento. Terezín è diviso in due parti, la fortezza grande e la piccola. In un’area si localizza il ghetto ebraico, dove vissero più di 150.000 ebrei, mentre una seconda zona fu occupata dal campo di concentramento, che oggi si può visitare. Fu un campo di concentramento e non di sterminio, dove comunque morirono molti ebrei. Pranzo in ristorante. Rientro a Praga tempo a disposizione per i mercatini di Pasqua, shopping e visita libera della città. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

                    Prima colazione in hotel. Partenza per Cesky Krumlov incontro con la guida e visita guidata della città medievale e del suo Castello, situata sul bel paesaggio della Boemia meridionale. La città è chiamata “La perla della Boemia”. Pranzo nella cittadina. Nel pomeriggio visita guidata del meraviglioso Castello di Hluboka, si erge al di sopra degli stagni della Moldava nella prima parte del suo percorso verso Praga. Luogo fantastico e incantato che sembra, agli occhi dei suoi visitatori un palazzo delle favole Disney.Proseguimento per Ceske Budejovice, sistemazione in hotel 4* centrale, cena e pernottamento.

                     

                    Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata di Ceske Budejovice, la più grande città della Boemia è conosciuta in tutto il mondo per la birra Budweiser. Qui venne costruita la prima linea ferroviaria sul continente europeo durante l’Impero Austro-Ungarico. Partenza per Telc, con il suo affascinante centro storico, le case colorate e i portici che ospitano numerose caffetterie e botteghe. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento visita guidata al Castello rinascimentale di Jinrichuv Hradec si specchia sulla superficie della pescheria Vaigar, all’interno si trovano 10.000 oggetti d’arte ed altrettanti libri. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

                    Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Soste lungo il percorso per il pranzo libero. Arrivo in serata a Cuneo.

                    Prezzi

                      Indica il numero di partecipanti


                      Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                      Numero:

                      Emissione:
                      Scadenza:

                      Nome del Secondo partecipante


                      Nome del Terzo partecipante


                      Nome del Quarto partecipante


                      Nome del Quinto partecipante


                      Nome del Sesto partecipante


                      Nome del Settimo partecipante


                      Nome dell'Ottavo partecipante


                      Nome del Nono partecipante


                      Nome del Decimo partecipante


                      Informativa Privacy