V170
Safari fotografico i grandi avvoltoi 24-26 settembre 2021

Programma
1 Giorno Arrivo in Valle Stura
Se ti appassiona la fotografia naturalistica a vuoi cogliere i momenti più emozionanti che la natura sa offrire, le nostre proposte fanno al caso tuo.
Arrivo con i propri mezzi. In base al vostro orario di arrivo in Valle sarò lieta di consigliarvi alcune visite da effettuare risalendo la Valle fino a destinazione.
Il Forte Albertino di Vinadio, imponete costruzione dell’800, fatta erigere da Carlo Alberto di Savoia per sbarrare il passaggio di truppe francesi provenienti dal Colle della Maddalena. Fortemente consigliata è la visita al percorso multimediale “Montagna in Movimento” e racconta la storia delle Alpi Marittime che sono state, nel tempo, un luogo di continuo e fecondo andirivieni, punto di partenza e di arrivo di popoli, idee, arti, mestieri, merci, innovazioni. Non mancheranno i miei consigli su caseifici e produttori dove assaggiare ed acquistare i prodotti locali.
Sistemazione presso l’Hotel Regina delle Alpi, cena nel ristornate dell’Hotel (bevande escluse)
Pernottamento
Giorno 2 – Safari fotografico con l’ornitologo
Colazione e incontro con la vostra guida, esperto ornitologo, con il quale si programmerà il week-end. Luca Giraudo, esperto faunista e guida naturalistica, saprà condurti nei luoghi più adatti per osservare la fauna, dove potrai realizzare scatti indimenticabili e vivere attimi di emozione a contatto con la natura. L’alta Valle Stura ha una grande attrattiva per i grandi avvoltoi, dovuta sia all’orografia del territorio, alla fauna selvatica presente e alla forte presenza estiva di animali in alpeggio.
Per questo motivo è possibile, con i dovuti accorgimenti, favorire l’incontro con i rapaci, in particolare per poter ottenere delle fotografie ravvicinate e di qualità.
Partenza per l’escursione di avvicinamento alle aree adatte alla fotografia, appostamento e attività di osservazione.
Pranzo al sacco preparato dalla struttura con prodotti locali. Rientro in struttura tempo per il relax. Potrete godere del moderno centro benessere dell’hotel
Cena (bevande escluse) e pernottamento.
3 Giorno – Safari Fotografico con l’ornitologo
Colazione e partenza per l’escursione di avvicinamento alle aree adatte alla fotografia, appostamento e attività di osservazione.
Pranzo al sacco preparato dalla struttura
Rientro nel primo pomeriggio, partenza per le proprie destinazioni.
La guida escursionistica sarà attrezzata con cannocchiale per l’osservazione a distanza, torcia elettrica, supporti digitali multimediali, materiale escursionistico di sicurezza. ATTREZZATURA A NOLEGGIO E’ possibile noleggiare il binocolo per osservare più agevolmente gli animali nel loro ambiente naturale. Il noleggio ha un costo di 5 € al giorno a persona. Per le escursioni notturne è possibile noleggiare la lampada frontale. Il noleggio ha un costo di 3 € al giorno a persona. IMPORTANTE: La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi che possono compromettere la sicurezza dei partecipanti.
Sistemazione e Prezzi
Albergo Regina delle Alpi
L’hotel si trova a Pietraporzio, Valle Stura. Pietraporzio sorge addossata ad uno sbarramento artificiale sul fiume Stura protetto da un grande masso. Caratteristica è la parte più antica del paese dove si possono trovare i resti di archi e pietre angolari in tufo risalenti all’epoca medievale.
A pochi chilometri merita una visita l’Ecomuseo della Pastorizia in frazione Pontebernardo con i suoi laboratori destinati alla lavorazione dei derivati della famosa pecora sambucana.
L’albergo dispone di 24 posti letto e un ristorante con 80 posti a tavola.
La conduzione familiare garantisce un ottimo servizio di ristorazione e degustazione dei più importanti piatti tipici della cucina locale, le specialità della casa sono: “i cruset con la bagna cauda” la salsa di porri e l’agnello con le erbette provenzali.
Di nuova realizzazione la gelateria artigianale di produzione propria.
L’hotel inoltre mette a disposizione degli ospiti un piccolo e accogliente centro benessere con piscina coperta riscaldata, palestra, sauna, idromassaggio (aperto tutti i giorni dalle 16:30 alle 19:30).
Presso la struttura è possibile trovare MTB mountain bike gratuite (fino ad esaurimento) – noleggio di e-bike e di ciaspole da neve a pagamento.
NB: I Prezzi si intendono con sistemazione in camera doppia. Sarà possibile valutare tipologie diverse di sistemazione contattandoci. Trattamento come da programma.
V169- Valle Pesio – Weekend Fotografico il Bramito del Cervo 07-10 ottobre 2021
V169
Safari fotografico il Bramito del Cervo 07-10 ottobre 2021S

Programma
1 Giorno Arrivo e primo safari fotografico serale
La fine dell’estate è un momento particolare per i cervi. I maschi adulti divengono irrequieti e iniziano a “bramire”, per poter dimostrare la loro prestanza fisica senza combattere. Il loro canto d’amore predispone le femmine all’accoppiamento, ma solo pochi pretendenti potranno conquistare il loro harem: il corteggiamento è appena iniziato.
Con assoluta indiscrezione ci avvicineremo alle aree di maggiore attività e lo faremo con largo anticipo, per poter ottimizzare la poca luce e non disturbare gli animali.
Il programma prevede ogni giorno due momenti distinti: uno pomeridiano e uno mattutino, centrati sulle ore di massima attività dei cervi, l’imbrunire e l’alba.
Ci alzeremo prima che nasca il sole, per essere alle prime luci dell’alba in una zona idonea a osservare i cervi in amore, prima che l’attività degli animali si interrompa, il pomeriggio arriveremo con largo anticipo per sistemarci e attendere l’imbrunire.
Gli orari di colazione e cena saranno adattati alle esigenze legate alla fotografia e all’osservazione degli animali. Durante il giorno ci sarà un momento di relax, ma anche di osservazione dell’avifauna presente.
Arrivo in Valle Pesio in autonomia e sistemazione presso la struttura prescelta. Tempo e relax per una prima conoscenza del territorio, sarò lieta di consigliarvi e indirizzarvi.
Nel pomeriggio incontro con l’ornitologo e guida naturalistica Luca Giraudo briefing iniziale e primo contatto con il territorio. In base alle condizioni metereologiche e di luce si organizzerà l’uscita fino all’imbrunire. Uscita verso l’area del bramito, appostamento e attività fotografica ed osservazione fino al buio.
.Rientro in struttura, cena in ristorante (bevende escluse) e pernottamento.
• Escursione: serale – notturna di 4-5 ore
• Difficoltà: media – l’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche elevate, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale, anche fuori sentiero.
• Dislivello positivo: massimo 100/200 m
• Tempo: 1-2 ore di cammino A/R + 1-2 ore di appostamento e/o attesa
Giorno 2 – Safari fotografico con l’ornitologo
Colazione frugale prima dell’alba, partenza per l’escursione molto presto, raggiungimento della zona di bramito se possibile prima dell’alba. Appostamento e attività di fotografia e osservazione fino a metà mattinata.
Rientro in struttura per una colazione più sostanziosa a base di prodotti locali.
Relax e pranzo, oppure breve escursione nei dintorni fino al pomeriggio.
Nel pomeriggio uscita ed escursione verso l’area di bramito, la stessa del mattino oppure altra a seconda del contesto faunistico e meteorologico, appostamento e attività di fotografia e osservazione fino a buio.
Rientro in struttura, cena in ristorante (bevande escluse) e pernottamento.
• Escursione: mattutina di 4-5 ore
• Difficoltà: media – l’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche elevate, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale, anche fuori sentiero.
• Dislivello positivo: massimo 100/200 m
• Tempo: 1-2 ore di cammino A/R + 1-2 ore di appostamento e/o attesa
3 Giorno – Safari Fotografico con l’ornitologo
2do e 3zo giorno
Colazione frugale prima dell’alba, partenza per l’escursione molto presto, raggiungimento della zona di bramito se possibile prima dell’alba. Appostamento e attività di fotografia e osservazione fino a metà mattinata.
Rientro in struttura per una colazione più sostanziosa a base di prodotti locali.
Relax e pranzo, oppure breve escursione nei dintorni fino al pomeriggio.
Nel pomeriggio uscita ed escursione verso l’area di bramito, la stessa del mattino oppure altra a seconda del contesto faunistico e meteorologico, appostamento e attività di fotografia e osservazione fino a buio.
Rientro in struttura, cena in ristorante (bevande escluse) e pernottamento.
• Escursione: mattutina di 4-5 ore
• Difficoltà: media – l’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche elevate, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale, anche fuori sentiero.
• Dislivello positivo: massimo 100/200 m
• Tempo: 1-2 ore di cammino A/R + 1-2 ore di appostamento e/o attesa
• Escursione: serale – notturna di 4-5 ore
• Difficoltà: media – l’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche elevate, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale, anche fuori sentiero.
• Dislivello positivo: massimo 100/200 m
• Tempo: 1-2 ore di cammino A/R + 1-2 ore di appostamento e/o attesa
4 Giorno – Ultima giornata di avvistamento fotografico
Colazione frugale prima dell’alba, partenza per l’escursione molto presto, raggiungimento della zona di bramito se possibile prima dell’alba. Appostamento e attività di fotografia e osservazione fino a metà mattinata.
Rientro in struttura e colazione più sostanziosa.
In alternativa escursione verso altre aree interessanti per l’osservazione della fauna, con partenza dopo l’alba.
Rientro in struttura e pranzo, nel pomeriggio commiato e partenza verso la propria residenza.
• Escursione: mattutina di 4-5 ore
• Difficoltà: media – l’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche elevate, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale, anche fuori sentiero.
• Dislivello positivo: massimo 100/200 m oppure 300/400 m
• Tempo: 1-2 ore di cammino A/R + 1-2 ore di appostamento e/o attesa, oppure 3-4 ore A/R
La guida escursionistica sarà attrezzata con cannocchiale per l’osservazione a distanza, torcia elettrica, supporti digitali multimediali, materiale escursionistico di sicurezza. ATTREZZATURA A NOLEGGIO E’ possibile noleggiare il binocolo per osservare più agevolmente gli animali nel loro ambiente naturale. Il noleggio ha un costo di 5 € al giorno a persona. Per le escursioni notturne è possibile noleggiare la lampada frontale. Il noleggio ha un costo di 3 € al giorno a persona. IMPORTANTE: La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi che possono compromettere la sicurezza dei partecipanti.
Sistemazione e Prezzi
V157 – Valle Pesio – Un allocco canta nel bosco all’imbrunire
V157
Un allocco canta nel bosco all'imbrunire
Programma
1 Giorno Un allocco canta nel bosco prima che arrivi la notte
Arrivo in Valle Pesio con i propri mezzi.
Sistemazione presso la struttura prescelta.
Tempo per relax o per una prima conoscenza del territorio, saremo lieti di consigliarvi visite ed itinerari personalizzati. L’osservazione della fauna è per i più un evento occasionale e fortuito, ma può essere facilitato conoscendo le abitudini e le esigenze delle varie specie, alcune più comuni di altre, il cui incontro è emozionante per chiunque.
Insieme al nostro esperto di fauna, l’ornitologo Luca Giraudo, guida escursionistica, sarà possibile vivere un’esperienza molto più intensa, accolti dall’affascinante mondo della collina e della montagna, in inverno come in primavera.
Nel pomeriggio incontro con la nostro ornitologo e guida naturalistica Luca Giraudo.
L’imbrunire è, per il bosco, un momento veramente magico, un attimo in cui tutto è silenzio. Gli uccelli diurni, poco prima attivi e vociferi, si quietano. I mammiferi, solitamente elusivi e timorosi, escono dai loro rifugi, allocchi, gufi e civette iniziano ad attivarsi e, talvolta, tradiscono la loro presenza con il canto. Insieme, in silenzio, potremo cogliere questo momento e vivere emozioni veramente intime e ancestrali, di cui ci ricorderemo a lungo.
Cena in ristorante e pernottamento.
• Escursione: serale – notturna di 2 ore in ambiente collinare
• Difficoltà: bassa – L’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale.
• Dislivello positivo: massimo 100 m
• Tempo: 1 ora di cammino A/R + 1 ora di appostamento e/o attesa
2 Giorno Canti nel Bosco, la primavera sta arrivando
Dopo la colazione a base di prodotti tipici, incontro con Luca e partenza per l’escursione alla scoperta del canto degli uccelli.
Luca vi porterà nei migliori negozietti tradizionali per acquistare il necessario per il vostro pranzo al sacco (un altro modo per scoprire il territorio)
Un pettirosso gorgheggia dalle fronde, nascosto alla nostra vista, mentre una cinciallegra salta di ramo in ramo ed emette il suo ritmato canto territoriale. Il merlo, dalla voce possente, tenta di attirare una femmina con cui riprodursi anche quest’anno. Tutto il bosco è pervaso dai suoni degli uccelli, la primavera è alle porte!
Cammineremo lentamente alla scoperta dei suoni degli uccelli, vi racconterò molte cose su di loro e scopriremo insieme alcuni dei loro segreti. Il mondo alato è straordinario e noi potremo emozionarci nel tentare di comprenderlo.
Prima di mettersi in viaggio consigliamo un assaggio della tipica “merenda sinoira” piemontese, zia del più moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti del territorio.
Escursione di mezza giornata in ambiente collinare
• Difficoltà: bassa – L’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale.
• Dislivello positivo: massimo 200 m
• Tempo: 1 ora di cammino A/R 4 ore
• ATTREZZATURA NECESSARIA
• Per le escursioni in natura è necessario un abbigliamento adeguato, “a cipolla”, guanti invernali, scarponcini alti alla caviglia, zaino, thermos per una bevanda calda, pila frontale.
• Sono consigliati ovviamente la macchina fotografica e il binocolo.
• Per le escursioni sulla neve occorrono le racchette da neve e i bastoncini, materiale che è possibile noleggiare sul posto. Importanti anche gli occhiali da sole e la crema solare.
•
• ATTREZZATURA FORNITA
• La guida escursionistica sarà attrezzata con cannocchiale per l’osservazione a distanza, torcia elettrica, supporti digitali multimediali, materiale escursionistico di sicurezza.
•
• ATTREZZATURA A NOLEGGIO
• E’ possibile noleggiare le racchette da neve comunicandolo all’atto della conferma, indicando il proprio peso indicativo. Il noleggio ha un costo di 7 € a persona.
• E’ possibile noleggiare il binocolo per osservare più agevolmente gli animali nel loro ambiente naturale. Il noleggio ha un costo di 5 € a persona.
• Per le escursioni notturne è possibile noleggiare la lampada frontale. Il noleggio ha un costo di 3 € a persona.
Sistemazione e Prezzi
-
B&B Al Punto Giusto
-
Sogno di una Vita Resort
-
Happy Hill Casa Vacanze
-
Agriturismo Cascina La Commenda
-
Nascondi
B&B Al Punto Giusto
Un b&b di recente apertura, immerso nella natura alle pendici della montagna simbolo di Cuneo: La Bisimauda, chiamata dai cuneesi “Bisalta” per i due picchi che la contraddistinguono.
Il b&b offre tre camere e una cucina dove viene servita la colazione rigorosamente a base di prodotti locali di ottima qualità, preparata per voi dalla padrona di casa Elena.
Troverete inoltre un’aula didattica dove spesso, Elena e Matteo, organizzano percorsi culturali e laboratori pratici, wi-fi gratuito.
Questa piccola struttura familiare è un ottimo punto di partenza per scoprire questo nostro territorio ricco di bellezze naturali e di eccellenze eno-grastronomiche.
Elena e Matteo sapranno raccontarvi tantissime curiosità delle nostre zone, parlano inglese, spagnolo, francese e anche un po’ di tedesco e cinese. Sono associati ad Enjoy Bisalta, associazione che unisce tutte le botteghe, i ristoranti e le strutture ricettive della zona.
A fine giornata, inoltre, potrete rilassarvi nella Sauna Finlandese posta al limitare del bosco. (Prezzo della Sauna: 40 € da 1-4 persone , 10 € a persone da 5-8 persone)
Sogno di una vita Resort
A Peveragno, nella deliziosa cornice del borgo ottocentesco di Tetto Barera sorge il Resort Il Sogno della Vita. Alle pendici della montagna Bisimauda, circondato da un bosco verdeggiante, questo casale in stile tradizionale è stato finemente ristrutturato al fine di offrire tutti i comfort necessari per garantire una vacanza all’insegna della natura, del gusto e del relax senza rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza.
Il Resort offre 6 appartamenti arredati con la massima cura al dettaglio. Ogni camera possiede una spiccata personalità per coccolare gli ospiti e garantire un ambiente caldo e ricco di charme. Alcune stanze si affacciano direttamente sul bosco regalando una vista spettacolare sulla natura circostante.
La struttura offre anche una bellissima piscina immersa nel verde dotata di sedie sdraio e una vasca idromassaggio in cui rilassarsi a fine giornata.
PROSSIMA APERTURA una grande area SPA dedicata al benessere.
Happy Hill Casa Vacanze
Un’antica cascina sapientemente restaurata da Marco e Valentina che oggi offre due appartamenti e un grande parco con boschetto di bambù che la rende il posto ideale per programmare la tua fuga dalla città.
La casa vacanze sorge a Santa Maria Rocca alle porte della Valle Pesio.
Entrambi gli appartamenti sono composti da zona giorno, piccola zona relax, angolo cottura, divano letto a due piazze e grande camera matrimoniale.
L’appartamento “Bambù” al piano terra dispone di un ampio portico, mentre l’appartamento “Quercia” al primo piano ha un bellissimo terrazzo con vista sulle Alpi Marittime. La casa è circondata da un grande parco di 4000 mq con alberi secolari. Gli ospiti potranno rilassarsi nel verde, leggendo un libro sulle amache a disposizione e potranno anche organizzare una grigliata al tramonto utilizzando i barbecue a legna.
Agriturismo la Commenda
L’agriturismo cascina La Commenda nasce dalla ristrutturazione e dall’unione di differenti caseggiati appartenenti a differenti epoche storiche. Casa Peano e l’ex stalla risalgono agli inizi del 1500, qui oggi trovate la Bike/Ski room e la Sala Guglielmo dove vengono accolti gli ospiti in arrivo e dove viene servita la “colazione del contadino”.
Il portico risale agli inizi del ‘900 mentre il corpo centrale dell’agriturismo dove si trovano le stanze risale agli anni ’50. L’agriturismo sorge a Peveragno, 16 km dal centro di Cuneo, ai piedi della famosa montagna cuneese: “La Bisimauda”.
Qui troverete un’ottima accoglienza, una colazione abbondante a base di prodotti genuini (su richiesta si possono organizzare cene a base di prodotti locali). Troverete inoltre una bottega con i prodotti dell’orto, un’ampia corte per rilassarsi e godere di una meravigliosa vista sulle montagne e animali da coccolare.
La cascina è adatta per coloro che viaggiano in moto e in bici, mette a disposizione una piccola officina attrezzata per la manutenzione dei mezzi e un ampio portico come Parcheggio.
V138 – Valle Pesio – Alla scoperta degli animali del bosco in inverno
V138
Alla scoperta degli animali del bosco d'inverno
Programma
1 giorno Gli animali nel bosco all’imbrunire
Arrivo in Valle Pesio con i propri mezzi.
Sistemazione presso la struttura prescelta.
Tempo per relax o per una prima conoscenza del territorio, saremo lieti di consigliarvi visite ed itinerari personalizzati.
Nel pomeriggio incontro con la nostro ornitologo e guida naturalistica Luca Giraudo.
L’imbrunire è, per il bosco, un momento veramente magico, un attimo in cui tutto è silenzio. Gli uccelli diurni, poco prima attivi e vociferi, si quietano. I mammiferi, solitamente elusivi e timorosi, escono dai loro rifugi, allocchi, gufi e civette iniziano ad attivarsi e, talvolta, tradiscono la loro presenza con il canto. Insieme, in silenzio, potremo cogliere questo momento e vivere emozioni veramente intime e ancestrali, di cui ci ricorderemo a lungo.
• Escursione: serale – notturna di 2 ore in ambiente collinare
• Difficoltà: bassa – L’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale.
• Dislivello positivo: massimo 100 m
• Tempo: 1 ora di cammino A/R + 1 ora di appostamento e/o attesa
2 giorno Escursione invernale alla scoperta degli animali invisibili
Colazione presso a base di prodotti a km zero del territorio.
Dopo la colazione incontro con Luca per un’escursione di mezza giornata.
(pranzo al sacco con prodotti tipici incluso)
Alcune impronte sono rimaste nella neve, appaiate e distanziate: a un osservatore attento dicono che l’animale, un capriolo, stava saltando. Fuggiva? Inseguiva un altro capriolo? Seguendole scopriremo certamente qualcosa.
Nel bosco, con la neve o sul fango, fra le foglie e sugli alberi, sono molti i segni che gli animali lasciano al loro passaggio. Alcune inevitabilmente, spostandosi o cercando il cibo. Altre intenzionalmente, per marcare il territorio e farsi riconoscere dai conspecifici.
Prima di mettersi in viaggio si consiglia di assaggiare la tipica “merenda sinoria piemontese” zia del più moderno “apericena”. Tutto rigorosamente a base di prodotti tipici del territorio.
Fine servizi.
• Escursione: di mezza giornata (4 ore) mattino o pomeriggio
• Difficoltà: bassa – L’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale.
• Dislivello positivo: massimo 200 m
• Tempo: 2-3 ore di cammino A/R
• ATTREZZATURA NECESSARIA
• Per le escursioni in natura è necessario un abbigliamento adeguato, “a cipolla”, guanti invernali, scarponcini alti alla caviglia, zaino, thermos per una bevanda calda, pila frontale.
• Sono consigliati ovviamente la macchina fotografica e il binocolo.
• Per le escursioni sulla neve occorrono le racchette da neve e i bastoncini, materiale che è possibile noleggiare sul posto. Importanti anche gli occhiali da sole e la crema solare.
•
• ATTREZZATURA FORNITA
• La guida escursionistica sarà attrezzata con cannocchiale per l’osservazione a distanza, torcia elettrica, supporti digitali multimediali, materiale escursionistico di sicurezza.
•
• ATTREZZATURA A NOLEGGIO
• E’ possibile noleggiare le racchette da neve comunicandolo all’atto della conferma, indicando il proprio peso indicativo. Il noleggio ha un costo di 7 € a persona.
• E’ possibile noleggiare il binocolo per osservare più agevolmente gli animali nel loro ambiente naturale. Il noleggio ha un costo di 5 € a persona.
• Per le escursioni notturne è possibile noleggiare la lampada frontale. Il noleggio ha un costo di 3 € a persona.
Sistemazione e Prezzi
-
B&B Al Punto Giusto
-
Sogno di una Vita Resort
-
Happy Hill Casa Vacanze
-
Agriturismo Cascina La Commenda
-
Nascondi
B&B Al Punto Giusto
Un b&b di recente apertura, immerso nella natura alle pendici della montagna simbolo di Cuneo: La Bisimauda, chiamata dai cuneesi “Bisalta” per i due picchi che la contraddistinguono.
Il b&b offre tre camere e una cucina dove viene servita la colazione rigorosamente a base di prodotti locali di ottima qualità, preparata per voi dalla padrona di casa Elena.
Troverete inoltre un’aula didattica dove spesso, Elena e Matteo, organizzano percorsi culturali e laboratori pratici, wi-fi gratuito.
Questa piccola struttura familiare è un ottimo punto di partenza per scoprire questo nostro territorio ricco di bellezze naturali e di eccellenze eno-grastronomiche.
Elena e Matteo sapranno raccontarvi tantissime curiosità delle nostre zone, parlano inglese, spagnolo, francese e anche un po’ di tedesco e cinese. Sono associati ad Enjoy Bisalta, associazione che unisce tutte le botteghe, i ristoranti e le strutture ricettive della zona.
A fine giornata, inoltre, potrete rilassarvi nella Sauna Finlandese posta al limitare del bosco. (Prezzo della Sauna: 40 € da 1-4 persone , 10 € a persone da 5-8 persone)
Sogno di una vita Resort
A Peveragno, nella deliziosa cornice del borgo ottocentesco di Tetto Barera sorge il Resort Il Sogno della Vita. Alle pendici della montagna Bisimauda, circondato da un bosco verdeggiante, questo casale in stile tradizionale è stato finemente ristrutturato al fine di offrire tutti i comfort necessari per garantire una vacanza all’insegna della natura, del gusto e del relax senza rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza.
Il Resort offre 6 appartamenti arredati con la massima cura al dettaglio. Ogni camera possiede una spiccata personalità per coccolare gli ospiti e garantire un ambiente caldo e ricco di charme. Alcune stanze si affacciano direttamente sul bosco regalando una vista spettacolare sulla natura circostante.
La struttura offre anche una bellissima piscina immersa nel verde dotata di sedie sdraio e una vasca idromassaggio in cui rilassarsi a fine giornata.
PROSSIMA APERTURA una grande area SPA dedicata al benessere.
Happy Hill Casa Vacanze
Un’antica cascina sapientemente restaurata da Marco e Valentina che oggi offre due appartamenti e un grande parco con boschetto di bambù che la rende il posto ideale per programmare la tua fuga dalla città.
La casa vacanze sorge a Santa Maria Rocca alle porte della Valle Pesio.
Entrambi gli appartamenti sono composti da zona giorno, piccola zona relax, angolo cottura, divano letto a due piazze e grande camera matrimoniale.
L’appartamento “Bambù” al piano terra dispone di un ampio portico, mentre l’appartamento “Quercia” al primo piano ha un bellissimo terrazzo con vista sulle Alpi Marittime. La casa è circondata da un grande parco di 4000 mq con alberi secolari. Gli ospiti potranno rilassarsi nel verde, leggendo un libro sulle amache a disposizione e potranno anche organizzare una grigliata al tramonto utilizzando i barbecue a legna.
Agriturismo la Commenda
L’agriturismo cascina La Commenda nasce dalla ristrutturazione e dall’unione di differenti caseggiati appartenenti a differenti epoche storiche. Casa Peano e l’ex stalla risalgono agli inizi del 1500, qui oggi trovate la Bike/Ski room e la Sala Guglielmo dove vengono accolti gli ospiti in arrivo e dove viene servita la “colazione del contadino”.
Il portico risale agli inizi del ‘900 mentre il corpo centrale dell’agriturismo dove si trovano le stanze risale agli anni ’50. L’agriturismo sorge a Peveragno, 16 km dal centro di Cuneo, ai piedi della famosa montagna cuneese: “La Bisimauda”.
Qui troverete un’ottima accoglienza, una colazione abbondante a base di prodotti genuini (su richiesta si possono organizzare cene a base di prodotti locali). Troverete inoltre una bottega con i prodotti dell’orto, un’ampia corte per rilassarsi e godere di una meravigliosa vista sulle montagne e animali da coccolare.
La cascina è adatta per coloro che viaggiano in moto e in bici, mette a disposizione una piccola officina attrezzata per la manutenzione dei mezzi e un ampio portico come Parcheggio.