Un facile itinerario che, dopo aver valicato il Colle della Maddalena, quello di Allos e lambito il Lago di Castillon portandoci sino alla vertiginosa “Route des Crètes”, ci condurrà fin sotto l’Altopiano di Valensole, dove la fioritura della lavanda sarà al suo culmine.
In questo viaggio nel Parco Naturale Regionale del Verdon, al confine fra il dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza e quello del Var, percorreremo le celebri Gole del Verdon sino al Lago di Sainte Croix e poi risaliremo fino alla sommità dell’Altopiano di Valensole, per un bagno di colori e profumi in mezzo ai campi di lavanda, grano, finocchio selvatico e girasoli.
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Esuberante e malinconico, con le sue mille sfumature e le influenze esotiche, dalle montagne all’oceano, il Portogallo vi sorprenderà.
Un viaggio tra i paesaggi incantevoli e la costa a picco sull’oceano, attraverso città romantiche che incantano i visitatori con la loro bellezza e la loro atmosfera antica e i piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.
Un itinerario tra castelli e cattedrali, villaggi di scisto, saline su palafitta e granai in pietra, terrazzamenti e vitigni.
Un percorso che si snoda dal Minho – ove è nato il Regno del Portogallo e dove viene prodotto il “Vinho Verde” – con le sue valli fluviali, passando per Estremadura e Ribatejo, antiche province che conservano i segni delle battaglie contro mori e spagnoli.
E ancora, viaggeremo lungo la Valle del Douro, con i suoi promontori di granito e le cantine vinicole e attraverseremo il Trás-os-Montes, l’angolo Nord-orientale del Portogallo dove la vita scorre a un ritmo dettato dalla natura aspra e selvaggia.
Infine transiteremo nelle aride pianure dorate dell’Alentejo, con i dolci pendii coperti di vigneti, i borghi medievali, i paesini che brillano candidi e le città di marmo, le scogliere mozzafiato e le frastagliate baie dell’Algarve. Un viaggio spettacolare, che attraversa e interseca tutto il Portogallo.
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
2021
(2020 su richiesta, contattare: thebyk1200gt@gmail.com)
8 giorni / 7 notti
Km totali: 1900 c.ca (compreso trasferimento in autostrada)
La Foresta Nera deve il suo nome alla fitta foresta di abeti che cresce a quote elevate ed è probabilmente la zona climaticamente più favorevole della Germania.
Caratterizzata da boschi immensi, prati e pascoli verdissimi, tumultuose cascate e placidi laghi cristallini… Costellata da “villaggi cartolina” in cui le case dai tetti spioventi e le travature in legno delle pareti sembrerebbero suggerire che il tempo qui si sia fermato… Gli antichi centri urbani, le località termali e una natura florida fanno della Foresta Nera una delle zone più affascinanti della Germania.
Qui nasce il Danubio e solo qui esiste una “Strada degli orologi a cucù”.
Questo è il luogo ideale per rilassare la mente, immergendosi nella pace e nel silenzio della natura.
Prezzo per persona: € 1.128,00Comprende
7 pernottamenti in hotel 3 stelle
sistemazione in camera doppia
trattamento di pernottamento e prima colazione
7 cene in ristorante, bevande escluse
assicurazione infortuni e assistenza alla persona
assistenza di un motociclista esperto per l’intero percorso.
Il prezzo non comprende:
assicurazione facoltativa rinuncia al viaggio: € 66,00 per le sistemazioni in camera doppia; € 89,00 per sistemazioni in camera singola.
le bevande durante le cene
il supplemento per sistemazione in camera singola: € 373,00
tutto quanto non espressamente indicato come compreso nel prezzo
La “Piccola Venezia delle Alpi”, caratterizzata da canali d’acqua e antichi edifici in pietra che le sono valsi questo nomignolo.
Annecy da sola vale il viaggio: il “Palais de l’Ile”, che durante il XIX secolo fungeva da prigione; le stradine fiancheggiate da negozi e gallerie d’arte; il castello/museo, un tempo residenza dei Duchi di Ginevra, …
Merita altre sì la pena fare qualche chilometro per ammirare i suoi dintorni: la “Réserve Naturelle du Bout-du-Lac”, il Castello di Menthon-Saint-Bernard, le “Gorges du Fier”…e molto, molto altro ancora…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.