V190
MTB E-BIKE Via del Sale classica

Programma
1 Giorno
Arrivo in autonomia in Val Vermenagna pronti per affrontare il giorno dopo la famosa “Via del sale”
Con l’ebike anche questa fantastica avventura diventa possibile per bikers con un minimo di esperienza, in grado di affrontare strade di montagna, sentieri e mulattiere. Effettueremo questo percorso in tre giorni, per permetterci di ricaricare le batterie delle bici e ricaricare le nostre energie a fine giornata.
Sistemazione a Limone Piemonte.
Cena a base di prodotti locali (bevande escluse).
2 Giorno La Via del Sale
Percorso di fama internazionale caratterizzato da spettacolare bellezza paesaggistica e ambientale che si snoda fra Piemonte, Francia e Liguria. Grazie alle E-bike questa fantastica avventura diventa alla portata di tutti coloro che hanno un minimo di esperienza ciclistica per affrontare strade di montagna. Questa emozionante esperienza di due giorni inizia a Limone Piemonte.
Dopo colazione, di prima mattina, ritrovo presso il punto noleggio di Rideup a Limone ed incontro con una guida professionista di Rideup: caffè, controllo materiali, biciclette e si parte!
Da Limone paese raggiungiamo con nostro furgone il colle di tenda a 1800 mt. Quota, ora si sale in sella e dopo avere attraversato la zona carsica del massiccio del Marguareis, 17km 570mt. dslv+ 420mt. dslv- raggiungiamo il Rifugio Don Barbera presso il Colle dei Signori (2108 mt) dove ci fermeremo per il pranzo e ricarica batterie se necessario. Si riparte, raggiungiamo il Passo di Framargal (2191 mt) da dove inizia una bella discesa nell’idilliaco e fiabesco Bosco delle Navette, arrivati nella conca di Monesi, lassù sulle creste scorgeremo l’ultima destinazione del giorno, il Rifugio Laterza dove ceneremo e ci fermeremo a dormire (2055 mt) 23 km 630 mt. dslv+ 700 mt. dslv- , L’edificio sorge sulla cresta che collega il monte Saccarello al monte Frontè , gode di un panorama incredibile, quando non c’è umidità si vede la Corsica adagiata in mezzo al Mediterraneo !!!
Cena (bevande escluse) e pernottamento.
3 Giorno Dal Monte Scarrello al mare
Dopo un buona colazione e siamo pronti a ripartire, il primo punto di interesse della giornata è il Monte Saccarello, la più alta vetta delle alpi liguri, panorama sempre al top , proseguiamo la traversata transitano presso il Passo Tanarello, Passo di Collardente (1613 mt), Bassa di Sanson (1708 mt) , Caserme di Marta (1974 mt), Col Bertrand (2550 mt), da qui inizia la lunga discesa verso la costa ligure ma prima ci fermiamo per una pausa alla Colla Melosa dove potremo mangiare un boccone e bere una birra. 24 km 670 mt. dslv+ 1160 mt. Dslv-. Dopo oltre 60 km di sterrato potremo proseguire la discesa su asfalto. Se abbiamo ancora voglia di sterrato esistono possibilità per tutte le voglie!! Le strette stradine dell’entroterra ligure sono davvero pittoresche e rilassanti, dapprima in mezzo ai boschi di faggio e castagno che gradualmente lasciano posto ai lecceti, l’aria di mare si fa sentire e anche la temperatura aumenta. Si arriva a Dolceacqua, pittoresco paese medievale col suo bel castello e l’iconico ponte ad arcata unica.
Imbocchiamo dunque la pista ciclabile che condurrà fino a Ventimiglia senza toccare strade trafficate: tuffo in mare, un gelato e ci si prepara a tornare a Limone con lo shuttle Rideup
INFORMAZIONI INTERO PERCOROSO
Quota di partenza:1800m
Quota di arrivo: 0 m
Dislivello + : 1970m
Dislivello – : 3910m
Lunghezza: 105 km
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Durata: Rientro previsto per le ore 19:00 del giorno successivo
Data: giugno, luglio, agosto, settembre, 2021
Difficoltà : MC minima capacità ciclistica su strade di montagna
Sistemazione e Prezzi
V189- Valle Pesio – E-BIKE Via del Sale dalla Val Pesio
V188
MTB E-BIKE Via del Sale dalla Val Pesio 24-27 giugno 2021

Programma
1 Giorno
Arrivo in autonomia la zona di Peveragno e Chiusa Pesio in Valle Pesio .
La zona è molto piacevole e carina, saremo lieti di consigliare o programmare qualche visita interessante in base all’orario di arrivo.
Cena a base di prodotti locali (bevande escluse).
Per chi pernotta in appartamento cena su richiesta
Pernottamento.
2 Giorno Pian del Bosco – Pian delle Gorre
Dopo colazione, incontro con la nostra guida ciclistica professionista Jean Claude Ellena presso il Campeggio Pian Bosco (possibilità parcheggio e noleggio). Orario di incontro intorno alle 09:30
Si parte verso Pilne dell’Olocco, direzione Baudinet. Tappa presso il punto ristoro Le Baite di Baudinet per il pranzo leggero a base di prodotti locali (bevande escluse).
Si riparte dunque alla volta della Certosa di Pesio (luogo di spiritualità e fascino che volendo si può visitare). Si continua il giro Pian delle Gorre. Si arriva verso le 17:00
Cena e pernottamento presso il Rifugio Pian delle Gorre.
Nel caso in cui il tempo a disposizione lo permetta, tappa presso l’Osservatorio Faunistico (a breve distanza dal Rifugio) per l’osservazione di alcuni esemplari di Cervi.
Cena (bevande escluse) e pernottamento.
3 Giorno Passo del Duca – Via Del Sale – Rifugio La Terza (sopra Monesi)
Dopo colazione si parte alla volta del Passo del Duca che sono 1000 mt dislivello +, e 10 km di percorso totale. Arrivati al Passo del Duca si passa dal Gias dell’ortica verso Rifugio Morgantini.
Si rientra dunque sulla Via del Sale che arriva da Limone e si arriva al Rifugio Don Barbera per pranzo (bevande escluse)
Si parte lungo la via del Sale, si passa attraverso il “Bosco delle navette” dopo sassi e rocce ci si trova in un bosco di larici e abeti. Passata la statua de il “Cristo Redentore” , punto panoramico incredibile, si raggiuge il Rifugio La Terza dove si cenerà (bevande escluse) e si pernotterà.
5 Giorno Rifugio All’Avena – Dolceacqua – Ventimiglia – mare
Dopo colazione si parte verso Dolceacqua, bellissimo borgo medievale della Val Nevia (Liguria), la parte più antica del borgo è dominata dal Castello Doria. Visita a questo spettacolare Borgo.
Si percorrerà dunque una comoda ciclabile che arriva fino al mare, tempo per un poco di relax e un tuffo al mare. Pranzo non incluso, si potrà pranzare presso il baretto con dehor sulla spiaggia libera.
Trasferimento organizzato per il rientro al campeggio Pian Del Bosco.
Fine servizi
Sistemazione e Prezzi
V188- Valle Pesio – E-BIKE tra Pesio e Ellero
V188
MTB E-BIKE tra Pesio e Ellero

Programma
1 Giorno
Arrivo in autonomia la zona di Peveragno e Chiusa Pesio in Valle Pesio .
La zona è molto piacevole e carina, saremo lieti di consigliare o programmare qualche visita interessante in base all’orario di arrivo.
Cena a base di prodotti locali (bevande escluse).
Per chi pernotta in appartamento cena su richiesta
Pernottamento.
2 Giorno Baite di Baudinet
Dopo colazione, verso le ore 09:30, incontro con la nostra guida ciclistica professionista Jean Claude Ellena presso il Campeggio Pian Bosco (possibilità parcheggio e noleggio).Partenza in direzione Monte Pigna passando dal Pilone dell’Olocco, dove Jean Claude vi racconterà la storia del pilone delle grazie. Ci si dirige verso Mascarone e si arriva alla Baita Elica dove si pranza
(pranzo incluso bevande escluse). Dopo pranzo si riparte si fa la discesa verso passando attraverso Borgata San Michele e San Paolo. Si farà tappa per aver occasione di visitarle.
Si arriva tardo pomeriggio alle Baite di Baudinet, piacevoli baite immerse nel verde con vista su Bisalta e catena del Marguareis. Sistemazione in camera.
Cena (bevande escluse) e pernottamento.
3 Giorno Certosia di Pesio
Dopo la colazione in struttura a base di prodotti locali si riparte in direzione Certosa di Pesio , passando per sentieri e mulattiere con degli scorci di paesaggio stupendo, variando in base all’altitudine da piante di castagno, faggi larici e abeti.
Si farà tappa alla Certosa di Pesio, luogo di spiritualità dei Missionari della Consolata. L’antica Certosa ha un fascino particolare e una profonda armonia da affrire.
Dalla Certosa si ritorna verso San Bartolomeo dalla pista di fondo passando attraverso diverse antiche borgate, alcune abbandonate, altre ristrutturate di recente. Si arriva per pranzo alla Trattoria La Posta a Peveragno. Dopo pranzo si continua il giro lungo la “Via dei Morti” direzione Chiusa Pesio e rientro a Pian del Bosco verso le 16:00.
Prima di mettersi sulla strada del ritorno si consiglia di assaggiare una tipica “merenda sinoira” zia del più moderno “apericena”, rigorosamente a base di prodotti locali.
NOTE TECNICHE intero giro:
Quota di partenza:700 m
Quota di arrivo: 1.200 m
Dislivello + : 2.700 m
Dislivello – : 3910m
Lunghezza: 50 km
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Difficoltà : MC media capacità ciclistica su strade di montagna
Sistemazione e Prezzi
V187 – Valle Pesio – Il Bagno nel Bosco
V187

Programma
1 Giorno Arrivo al Pian delle Gorre
Arrivo con i mezzi propri al Pian delle Gorre in Valle Pesio.
Sistemazione in Rifugio con cena (bevande escluse).
Dopo cena incontro con Tiziana e Luca. Tiziana, insegnante di yoga, esperta del “Shinrin Yoku” o “Bagno nel bosco” pratica della medicina naturale giapponese che i nostri antenati, che vivevano tra queste montagne, hanno vissuto sulla propria pelle fin dall’antichità.
Dopo cena escursione serale nel bosco, itinerario semplice, per ascoltare i suoni notturni, stimolare i nostri sensi ed entrare in sintonia con il bosco.
Pernottamento.
2 Giorno Bagno nel Bosco e la Certosa
Incontro con Tiziana e Luca prima di colazione
Breve momento di relax, respirazione lenta, contatto.
Colazione in struttura.
Partenza per una breve escursione nei dintorni della struttura, durante la quale alterneremo momenti
di respirazione, ascolto dei suoni, osservazione e cammino dolce che permettono a ognuno di noi di entrare in sintonia con l’ambiente naturale. Tiziana spiegherà come stimolare i nostri cinque sensi per attivarli e creare una connessione con l’ambiente che vi circonda.
Pranzo in struttura (bevande escluse).
Prima della partenza si visiterà la Certosa di Pesio, casa di spiritualità dei Missionari della Consolata che scelsero per il loro ritiro questa Valle incontaminata ricca di natura.
L’antica Certosa ha un fascino particolare e un’armonia profonda da offrire.
Sistemazione e Prezzi
V186 – Valle Gesso Weekend Uomini e Lupi
V186
Weekend Uomini e Lupi

Programma
1 Giorno Arrivo in Valle Gesso
Arrivo in autonomia in Valle Gesso e sistemazione presso la struttura.
Sistemazione in struttura e cena( bevande escluse).
Dopo cena incontro con la nostra guida naturalistica Luca , nonché esperto ornitologo per un’escursione serale nel bosco lungo un itinerario facile e davvero molto suggestivo.
Luca vi racconterà la storia del ritorno del lupo nelle Alpi cuneesi, fenomeno oramai riconosciuto e assodato. La prima Valle ad esser abitata fu la Valle Pesio che già trent’anni fa ospitava una popolazione ricca di prede. In seguito anche la selvaggia Valle Gesso fu colonizzata da questo predatore grazie alla forte presenza di camosci.
Giorno 2 – Uomini e Lupi
Dopo colazione incontro con la nostra guida professionale ed esperto ornitologo Luca, con il quale si programmeranno le uscite per il weekend.
Partenza per l’escursione nell’ambiente montano abitato dal lupo, osservazione delle tracce degli animali fra cui sarà possibile, con un po’ di fortuna, individuare quelle del lupo. L’itinerario, individuato in Valle Gesso, sarà scelto sulla base delle probabilità di reperire segni di presenza del predatore.
(Pranzo al sacco incluso)
Nel pomeriggio visita al centro faunistico “Uomini e lupi” di Entracque nel cuore del Parco delle Alpi Marittime. Un percorso multimediale molto interessante che vi porterà a conoscere la vera storia del lupo Ligabue.
Cena in struttura (bevande escluse) e pernottamento
(polizza RC e tutela legale della guida sempre inclusa)
3 Giorno – Dalla Valle Gesso alla Valle Pesio
Dopo colazione check-out in hotel e partenza alla volta della Valle Pesio.
Il trasferimento si intende in autonomia (per gruppi di 6/8 persone potremo organizzarlo su richiesta).
Troverete Luca, il nostro esperto, ad aspettarvi davanti alla sede del Parco del Marguareis e partenza per l’escursione nell’ambiente montano abitato dal lupo, osservazione delle tracce degli animali fra cui sarà possibile, con un po’ di fortuna, individuare quelle del lupo. L’itinerario, individuato in Valle Gesso, sarà scelto sulla base delle probabilità di reperire segni di presenza del predatore.
(Pranzo al sacco incluso)
Fine dell’escursione prevista per il primo pomeriggio.
Prima di rimettervi in viaggio vi consigliamo di assaggiare la tipica “merenda sinoira” zia del più moderno “apericena” , rigorosamente a base di prodotti locali.
La guida escursionistica sarà attrezzata con cannocchiale per l’osservazione a distanza, torcia elettrica, supporti digitali multimediali, materiale escursionistico di sicurezza. ATTREZZATURA A NOLEGGIO E’ possibile noleggiare il binocolo per osservare più agevolmente gli animali nel loro ambiente naturale. Il noleggio ha un costo di 5 € al giorno a persona. Per le escursioni notturne è possibile noleggiare la lampada frontale. Il noleggio ha un costo di 3 € al giorno a persona. IMPORTANTE: La guida si riserva la facoltà di annullare o modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi che possono compromettere la sicurezza dei partecipanti. NOTA BENE Il weekend è adatto a famiglie e a bambini a partire dai 10/11 anni di età. L'avvistamento dei lupi al centro "Uomini e Lupi" e il ritrovamento delle tracce è totalmente fortuito sebbene l'esperto percorrerà solo e unicamente itinerari dove le probabilità di riscontrarli sono abbastanza elevate.
Sistemazione e Prezzi
V185- Soggiorno Mare in Calabria
V185
Soggiorno mare Calabria 26 giugno - 05 luglio 2021
Giorni
7
Periodo
giugno - luglio
Programma
Prezzo per persona 990 €
La quota comprende:
• Viaggio in autopullman g.t.
• Prima ed ultima notte in transito in mezza pensione in hotel (consigliato uno zainetto con il cambio perché non verrà scaricata la valigia dal pullman); sistemazione presso il Nicolaus Club Salice in camere doppie classic; trattamento di pensione completa soft inclusive
• tessera club; 1 ombrellone + 2 lettini a camera (no prime file); visita guidata alla Certosa di Padula il 2° giorno; ass.ne medico; accompagnatrice.
Trattamento di pensione completa soft inclusive prevede:
pensione completa con acqua, vino, birra, Coca Cola e Aranciata ai pasti. Cocktail di benvenuto alcolico e analcolico con snack. Presso il bar centrale dalle 8 alle 24 e presso il bar spiaggia secondo gli orari di apertura consumo illimitato di acqua naturale, Coca Cola, Aranciata, Gassosa, tè freddo, Succo di frutta e Vegan mix il tutto servito in bicchiere. Snack dolce dalle 14 alle 16 servito presso il bar centrale. A pagamento: le consumazioni di alcolici e superalcolici, nazionali/esteri, caffetteria, bevande e acqua non alla spina, gelati, snack, tutti i prodotti confezionati e tutto ciò che non è incluso nel Soft Inclusive.).
Tassa di soggiorno da regolare in loco.
Supplemento camera singola: €. 230,00 a settimana (max 3 singole) Assicurazione ann.to €. 50 a persona
N.B. trattasi di un Villaggio molto richiesto con clienti abituali, disponibilità molto limitate
Prenotazioni entro il 28/02 versando acconto di €. 350 a persona, saldo entro il 10 giugno
1 Giorno
Partenza ore 3:30 Villafalletto, 4:00 Cuneo P.zza Europa Galleria San Carlo- Soste lungo il percorso per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo nei dintorni di Battipaglia, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
2 Giorno
Prima colazione in hotel, proseguimento del viaggio verso la Calabria, sosta a Padula (SA) per la visita guidata alla Certosa di San Lorenzo in Padula, la più grande certosa in Italia, (ingresso €. 10,00). Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a CORIGLIANO CALABRO (CS), sistemazione presso il villaggio Nicolaus Club Salice 4* pomeriggio a disposizione per relax sulla spiaggia e dedicato alla scoperta del resort, cena e pernottamento.
Dal 3 Giorno -07 Giorno
Giornate con trattamento soft inclusive, animazione, spiaggia (COMPRESI 2 LETTINI ED UN OMBRELLONE A CAMERA), oppure escursioni facoltative.
9 Giorno
Prima colazione in hotel, mattinata a disposizione per spiaggia o piscina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro, sosta in hotel (zona Battipaglia o altra località), cena e pernottamento.
10 Giorno
Prima colazione in hotel, proseguimento del viaggio sosta per il pranzo libero, arrivo previsto a Cuneo in serata.
Escursioni facoltative in loco:
– Visita nel Parco Nazionale del Pollino: Vista dei Pini Loricati Emblema del Parco Nazionale del Pollino.
– Il Parco della Lavanda: un giardino botanico meraviglioso ricco di tantissimi colori un tesoro Calabrese da visitare.
– Il Presepe del Pollino :”Morano Calabro” uno dei Borghi più Belli d’Italia ,visita ai beni culturali , musei , palazzi storici.
– Scoprire la Piana di Sibari: Museo Archeologico della Sibarite e il Parco Archeologico.
– Corigliano Calabro: il Castello Ducale definito come uno “fra i castelli più belli e conservati in Italia “risalente all ‘IX sec.
– Giro in barca dalla Marina di Sibari.
Prezzi a partire da €. 25,00
V184 – Weekend sul Lago di Como
V184
Weekend sul lago di Como 24-25 aprile 2021
Giorni
2
Periodo
aprile
Programma
Prezzo per persona 210 €
La quota comprende:
Viaggio in autopullman g.t.; sistemazione in hotel 3* sup. nei dintorni di Como; pensione completa dalla cena del primo giorno fino al pranzo del secondo giorno; 2 intere giornate di visite guidate; biglietto del battello; ass.ne; accompagnatrice.
Ingresso da pagare sul bus: €. 10,00.
Supplemento camera singola: €. 20.
Prenotazioni versando acconto di €. 100 per persona, saldo entro il 15/04
1 Giorno
Partenza ore 6:00 Villafalletto, 6:30 Cuneo P.zza Europa, sosta per la colazione libera. Arrivo a COMO incontro con la guida e navigazione lungo il ramo occidentale del Lago partendo da Como fino a Bellagio, ammirando così le varie ed eleganti Ville che rendono il Lago famoso in tutto il mondo, i paesi tipici e gli angoli più nascosti che si possono vedere solo con il battello. Arrivo a Bellagio, pranzo libero. Nel pomeriggio con il battello si raggiunge Villa Carlotta, visita del giardino botanico e del Museo. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2 Giorno
Prima colazione in hotel, partenza per COMO, incontro con la guida visita del centro storico a piedi: Piazza Cavour, Piazza Volta, il quartiere della Cortesella, Piazza Duomo, Broletto (esterno), Duomo (esterno + interno), Piazza Verdi, Via Vittorio Emanuele, Piazza San Fedele, Mura medievali con Porta Torre.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio salita a Brunate con la funicolare per ammirare la città ed il Lago dall’alto. Al termine partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.
V183 -Valle Maira – Incontro con la cultura occitana

Programma
1 Giorno Arrivo in Valle Maira
L’Occitania non è uno Stato né mai lo fu: è uno spazio culturale e linguistico che da oltre 1000 anni ha come denominatore comune una lingua romanza chiamata Occitano.
Le valli occitane d’Italia si estendono sulle province di Cuneo, Torino e Imperia.
In Piemonte, da sud verso nord, la piccola Occitania d’Italia si estende sul territorio cuneese dall’Alta Corsaglia e Maudagna alle valli Ellero, Pesio, Vermenagna, Gesso, Stura, Grana, Maira, Varaita.
Arrivo in autonomia in Valle Maira a Roccabruna di Dronero e sistemazione presso la Locanda occitana Ca’ Bianca.
Accoglienza in locanda da parte della nostra guida turistica Elena Giordanengo con breve presentazione del territorio e della cultura occitana.
Cena in locanda con piatti tipici (bevande escluse)
Dopo cena, Elena e Maurizio, che fanno parte dei gruppo musicale Gai Saber, gruppo fondato nel 1992 il cui obiettivo è stato l’unione della musica di danza occitana e dei brani dei trovatori medievale con la sonorità della musica di oggi.
Scoprirete ghironde, galobet, semiton e imparerete a riconoscere corente e balet!
Pernottamento
2 Giorno La cultura Occitana
Dopo la colazione incontro con la nostra guida turistica Elena Giordanengo e visita del museo occitan Sòn de Lenga di Espaci Occitan
Un intero museo esperienziale dedicato alla cultura occitana, il punto di partenza ideale per la visita nelle valli di lingua d’òc, illustra con un approccio gradevole e dinamico la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale e sociale del territorio di lingua d’òc.
Visita all’antico mulino della Riviera di Dronero.
Piccola perla nascosta nella Val Maira, l’antico mulino della Riviera di Dronero spicca per la sua storia antichissima e affascinante. Guidati dalla famiglia Cavanna, attuali proprietari del mulino, potrete visitare il mulino ad acqua, costruito circa 600 anni fa da monaci benedettini, ascoltarne la storia e capire il funzionamento di ogni macchina. Potrete vedere come vengono prodotte le speciali farine della famiglia Cavanna, dalla scelta dei semi alla macinazione a pietra, fino ai prodotti finiti e pronti per essere venduti. La visita termina in dolcezza con una visita del biscottificio, dove potrete acquistare le farine per pane e per dolci prodotte all’interno del mulino dalla famiglia Cavanna e assaggiare i gustosissimi biscotti artigianali fatti proprio con quelle eccezionali farine.
Passeggiata per il centro storico medievale di Dronero
Pranzo incluso in una tipica Locanda Occitana (bevande escluse)
Dopo pranzo breve passeggiata su sentiero per raggiungere la chiesa di San Peyre di Stroppo – una delle più interessanti testimonianze architettoniche e artistiche della Val Maira. Domina il vallone di Stroppo con la mole slanciata del suo campanile gotico. Conserva una serie di affreschi eseguiti da quattro artisti anonimi tra XIV e XVI secolo.
Rientro in struttura e tempo per il relax.
Cena e pernottamento
3 Giorno Ciciu del Villar
Dopo colazione incontro con la guida turistica professionista e Visita alla Parrocchiale San Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo
L’attuale chiesa parrocchiale di Villar San Costanzo si trova sul sto di un’antica abbazia benedettina.
Di notevole pregio la cappella funeraria quattrocentesca dell’abate Giorgio Costanzia di Costigliole le cui pareti furono affrescate da Pietro di Saluzzo con scene della vita e del martirio di San Giorgio. Di assoluto rilievo è anche la cripta benedettina, sottostante alla chiesa.
Riserva Naturale Ciciu del Villar
L’area dei Ciciu del Villar rappresenta, dal punto di vista naturalistico, un’autentica rarità all’interno del patrimonio ambientale piemontese, sia per le importanti peculiarità geologiche – le caratteristiche colonne di erosione a forma di fungo – che la rendono unica nel suo genere, sia per la ricchezza della fauna che è possibile osservare nei pochi ettari destinati a protezione.
Fine servizi
ontenuto commutatore
Sistemazione e Prezzi
Ca' Bianca Locanda Occitana
La Locanda Ca’ Bianca si trova a Roccabruna, comune ai piedi della Valle Maira Il cui nome deriverebbe da una rupe di colore scuro che sovrasta l’intero territorio Comunale. Roccabruna è il punto di partenza perfetto sia che si voglia visitare l’Alta Valle che le zone della pianura e collina Bassa Valle, con le città di Busca, Caraglio, Cuneo e Saluzzo.
Dalla Nostra Struttura è possibile intraprendere diverse attività sia per gli amanti del trekking o della bicicletta (MTB, Bici da Strada o anche le E-Bike) sia per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna della cultura o del relax più totale.
La locanda dispone di 4 camere, propone un menu degustazione con appetitose varianti, primizie di stagione e specialità della cucina occitana.
Verdure a kilometro zero, formaggi e carni di produzione locale sono gli ingredienti base per piatti semplici e genuini, preparati con grande cura, serviti in abbondanti porzioni con immancabile cortesia.
NB: I Prezzi si intendono con sistemazione in camera doppia. Sarà possibile valutare tipologie diverse di sistemazione contattandoci. Trattamento come da programma
V182 – Yoga e respiro con meditazione nel bosco Autunno

Programma
1 Giorno Arrivo alle Baite e meditazione nel bosco
Arrivo alle Baite di Baudinet in mattinata in tempo per la sistemazione nelle camere e per consumare insieme all’insegnante, un leggero pranzo nel ristorante interno.
Le Baite di Baudinet si raggiungono con circa 40 minuti di camminata.
Partenza per una inebriante ed energica escursione nel bosco di faggi e castagni circostante, per imparare a sentire il proprio respiro e le vibrazioni che la natura ci trasmette, seguendo le indicazioni dell’insegnante per abituare il proprio essere ad un ascolto e ad una interiorità che spesso ignoriamo.
Al rientro alle Baite, all’imbrunire, una sessione di Yoga di un’ora, con un momento finale di meditazione
Cena (bevande escluse) in ristorante e pernottamento.
(L’insegnante Yogi reputa che se ci fossero meno di 8 partecipanti non si creerebbe l’atmosfera giusta per interscambio di energie)
Cena (bevande escluse) e pernottamento.
2 Giorno Yoga
Sveglia presto per effettuare insieme nell’assoluto silenzio del prato il saluto al sole, la serie di asana per assorbire al massimo la sua energia e affrontare la giornata con serenità e forza.
Colazione a buffet in ristorante.
Termine del soggiorno alle Baite e continuazione libera del proprio soggiorno o rientro presso la propria abitazione.
Sistemazione e Prezzi
Le Baite di Baudinet
Benvenuti a Baudinet!
Un remoto angolo di pace, di silenzio e di natura incontaminata. Un grande prato circondato da un fitto bosco di faggi e castagni, e una vista privilegiata sulla Bisalta. Questo è l’ambiente che circonda i tre edifici in pietra e lose che compongono Le Baite di Baudinet, ristrutturate rispettando fedelmente le caratteristiche e l’atmosfera delle vecchie malghe.
Potete raggiungerci a piedi, con circa 40 minuti di camminata di sentieri nel bosco, oppure in mountain bike o e-bike, oppure ancora a cavallo seguendo le indicazioni presenti nel percorso della Via delle Borgate. Siamo aperti tutto l’anno e durante l’inverno, in presenza di neve, potrete avventurarvi arrivando da noi con le ciaspole o con gli sci da alpinismo.
Saremo felici di accogliervi nelle nostre 4 camere con bagno, dotate di tutti i comfort, e deliziarvi con alcuni piatti della cucina tipica piemontese per farvi trascorrere momenti di benessere e di tranquillità, in un contesto naturalistico di grande energia e meraviglia.
La struttura è composta da 4 CAMERE: 2 quadruple con letto matrimoniale e divano letto doppio + 1 tripla con letto matrimoniale e poltrona letto singola + 1 doppia con letto alla francese.
Tutte le camere dispongono di bagno privato con doccia. Forniti teli doccia, viso e bidet. Kit bagnoschiuma e shampoo.
Sala ristorante e area esterna con tavoli in legno con panche.
NB: I Prezzi si intendono con sistemazione in camera doppia. Sarà possibile valutare tipologie diverse di sistemazione contattandoci. Trattamento come da programma
V181 – Yoga e respiro con meditazione nel bosco

Programma
1 Giorno Arrivo alle Baite di Baudinet
Arrivo in autonomia alle Baite di Baudinet.
Le Baite sono raggiungibili con circa 40 minuti di camminata.
Arrivo alle Baite in tempo per godere un poco di relax e per fare conoscenza con i partecipanti all’ incontro con l’insegnante per l’illustrazione dello svolgimento delle sessioni di Yoga e Respiro nel bosco.
(L’insegnante Yogi reputa che se ci fossero meno di 8 partecipanti non si creerebbe l’atmosfera giusta per interscambio di energie)
Cena (bevande escluse) e pernottamento.
2 Giorno Yoga e meditazione nel bosco
Sveglia presto per effettuare insieme, nell’assoluto silenzio del prato, il saluto al sole.
La serie di asana per assorbire al massimo la sua energia e affrontare la giornata con serenità e forza.
Colazione a buffet in ristorante.
In mattinata una sessione di Yoga di un’ora e mezza e al termine un momento di relax e meditazione.
Pranzo in ristorante (bevande escluse) e breve riposo in camera o nel silenzio dell’area esterna alle Baite.
Nel pomeriggio partenza per una inebriante ed energica escursione nel bosco di faggi e castagni circostante, per imparare a sentire il proprio respiro e le vibrazioni che la natura ci trasmette, seguendo le indicazioni dell’insegnante per abituare il proprio essere ad un ascolto e ad una interiorità che troppo spesso ignoriamo.
Rientro per la cena in ristorante. Tempo a disposizione per una chiacchierata e pernottamento.
3 Giorno Saluto al sole
Ci aspetta un nuovo saluto al sole, seguito dalla prima colazione a buffet in ristorante.
Termine del soggiorno alle Baite.
Per chi lo desiderasse sarò lieta di consigliare interessanti visite in Valle oppure sono pronta ad organizzare escursioni o prenotare il centro benessere Nivolano SPA
Vi consigliamo, prima di mettervi in viaggio di assaggiare la tipica “merenda sinoira” zia del più moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti del territorio.
Fine servizi
Sistemazione e Prezzi
Le Baite di Baudinet
Benvenuti a Baudinet!
Un remoto angolo di pace, di silenzio e di natura incontaminata. Un grande prato circondato da un fitto bosco di faggi e castagni, e una vista privilegiata sulla Bisalta. Questo è l’ambiente che circonda i tre edifici in pietra e lose che compongono Le Baite di Baudinet, ristrutturate rispettando fedelmente le caratteristiche e l’atmosfera delle vecchie malghe.
Potete raggiungerci a piedi, con circa 40 minuti di camminata di sentieri nel bosco, oppure in mountain bike o e-bike, oppure ancora a cavallo seguendo le indicazioni presenti nel percorso della Via delle Borgate. Siamo aperti tutto l’anno e durante l’inverno, in presenza di neve, potrete avventurarvi arrivando da noi con le ciaspole o con gli sci da alpinismo.
Saremo felici di accogliervi nelle nostre 4 camere con bagno, dotate di tutti i comfort, e deliziarvi con alcuni piatti della cucina tipica piemontese per farvi trascorrere momenti di benessere e di tranquillità, in un contesto naturalistico di grande energia e meraviglia.
La struttura è composta da 4 CAMERE: 2 quadruple con letto matrimoniale e divano letto doppio + 1 tripla con letto matrimoniale e poltrona letto singola + 1 doppia con letto alla francese.
Tutte le camere dispongono di bagno privato con doccia. Forniti teli doccia, viso e bidet. Kit bagnoschiuma e shampoo.
Sala ristorante e area esterna con tavoli in legno con panche.
NB: I Prezzi si intendono con sistemazione in camera doppia. Sarà possibile valutare tipologie diverse di sistemazione contattandoci. Trattamento come da programma
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.