stampa

V343

Biella e Ricetto di Candelo Mercoledì 25 Ottobre 2023

Giorni

1

Senza Pensieri

Viaggio in Autopullman G.T.

Programma

Partenza ore 6:45 da Cuneo Piazza della Costituzione, 6:50 Cuneo Acqua e Sapone, 6:55 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo, ore 7:00 Borgo Gesso fermata bus tabaccaio. Sosta in autogrill per la colazione libera. Arrivo a Ricetto di Candelo, incontro con la guida e visita ad uno dei borghi più belli d’Italia. E’ una struttura medievale fortificata costruita dalla comunità di Candelo per conservare e difendere i beni di tutti.
Passeggiata all’interno delle mura alla scoperta di scorci caratteristici e dei punti panoramici. Il borgo è perfettamente conservato e camminare tra le sue vie acciottolate è come andare su e giù per il Medioevo ed immedesimarsi nella cultura contadina di un tempo.


Terminata la visita pranzo tipico in ristorante a Candelo.

Nel pomeriggio spostamento a Biella visita guidata del centro storico di quella che nel XIX secolo era definita la “Manchester d’Italia” e dal 2019 ha ottenuto il riconoscimento di Città Creativa Unesco.

Dopo una passeggiata lungo il corso principale si giungerà al complesso diocesano con il Battistero e il Campanile di epoca romanica ed il Duomo, completamente affrescato in epoca neogotica. Potremo visitare l’interno dell’edificio battesimale e ammirare i resti dell’antico Duomo, che conservano preziosi affreschi della metà del XV secolo.

Grazie ad un ascensore inclinato che sostituisce la funicolare ottocentesca arriveremo quindi nella città alta, dove si può ancora respirare l’aria dell’antico Borgo medievale del Piazzo, con i suoi portici, le botteghe e i palazzi storici. Varcando la soglia di Palazzo La Marmora, una splendida dimora storica del XVI secolo, percorreremo 500 anni di storie famigliari e godremo dalla terrazza panoramica del giardino di origine rinascimentale, di un indimenticabile panorama sulla città bassa.

Al termine, discendendo a piedi lungo una delle strade medievali ancora acciottolate potremo ritornare nel centro pedonale e raggiungere i giardini pubblici. Sistemazione in pullman e partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.



Prima colazione in hotel. Partenza per Portoferraio, che deve il suo nome al ferro e alle miniere che fecero la fortuna dell’isola nel XIX secolo, dato che divenne il porto adibito al trasporto del fruttuoso metallo dal territorio isolano alla terraferma. Visita al centro storico, pranzo in ristorante. Imbarco sul traghetto partenza da Portoferraio a Piombino, sbarco e proseguimento per Cuneo con arrivo in serata a Cuneo.

Prezzi

    Indica il numero di partecipanti


    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:

    Nome del Secondo partecipante


    Nome del Terzo partecipante


    Nome del Quarto partecipante


    Nome del Quinto partecipante


    Nome del Sesto partecipante


    Nome del Settimo partecipante


    Nome dell'Ottavo partecipante


    Nome del Nono partecipante


    Nome del Decimo partecipante


    Informativa Privacy