V343
Marrakech e il deserto 8/15 Novembre 2023
Giorni
8
Senza Pensieri

Viaggio iin aereo e bus
Programma
Partenza da Cuneo e dintorni per l’aereoporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e controlo Passaporti, per la partenza con volo Easyjet alle 12:05 con arrivo a Marrakech alle 15:30. All’arrivo incontro con la guida parlante italiano, trasferimento in hotel 4*, tempo a disposizione in città, cena e pernottamento.
2° giorno giovedì 09/11/2023 Marrakech-alto Atlas passo Ticha – Ait Ben Haddou -Ouazazate – Skoura
Prima colazione in hotel. Partenza in bus con guida al seguito per l’Alto Atlas – Passo Tickha –Ouarzazate- Par
tendo dalla pianura dell’Haouz ove è situata Marrakech, la strada si inerpica progressivamente verso l’alto Atlante lasciandosi alle spalle campagne coltivate e uliveti per addentrarsi nel cuore della grande montagna, culla della cultura berbera. Superato il villaggio di Taddert, una serie di impressionanti tornanti scavati nella roccia conducono al valico del Tichka (2260 mt) attraverso uno dei paesaggi montani più imponenti e suggestivi del paese. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento in quota attraverso la stupenda valle dell’Ounila punteggiata di villaggi berberi e conosciuta col nome della “via del sale” che fu percorsa dalle carovane provenienti dal sud in direzione Marrakech.
Si raggiunge Ouarzazate, moderna città sorta intorno al vecchio villaggio ai margini dell’omonimo oued (fiume) ed all’imponente kasbah Taourirt, bellissimo esempio di costruzione in terra che fu residenza dell’ultimo pascià di Marrakech. Tappa obbligata per chi unque voglia raggiungere il sud marocchino, la sua fondazione risale al 1928 per rispondere alle esigenze coloniali francesi per il controllo strategico della regione. Situata a 1200 mt di altitudine ai piedi dell’alto Atlante nel punto di confluenza tra le valli del Draa e Dades, è l’accesso obbligato per il sud attraverso l’importante strada del valico del Tickha che ha p
ermesso l’attuale sviluppo economico e turistico di tutto il sud. Da qui anticamente era possibile controllare le carovane, che provenendo dal profondo Sahara e da Tombouctou, risalivano la valle del Draa da Zagora verso Marrakech imponendo dazi e tributi sulle mercanzie. Oggi Ouarzazate è un importante polo di produzioni cinematografiche a cui deve parte della sua economia e vanta 2 grandi studi cinematografici ove sono presenti svariati set utilizzati per le riprese di kolossal. Visita (parziale) dell’imponente kasbah Taourirt appartenuta al califfo di Marrakech. Rappresenta un ottimo esempio di costruzione in pisé (argilla impastata con paglia e successivamente cotta al sole) tecnica tradizionale naturale tutt’ora utilizzata pressoché in tutto il continente africano. Pranzo in ristorante.
Si prosegue percorrendo la strada tra Ouarzazate e le gole del Dades e del Todra, fino a Boumalne Dadès, con il suo incantevole centro e la sua architettura tradizionale berbera fatta di abitazioni tipiche di terra. La città rappresenta una bella meta, fuori dalle rotte : la relativa scarsità di turisti permette di assaporare l’autentica ospitalità marocchina, lontano anni luce dal fastidio delle grandi città.
Sistemazione in autentica Kasbah del XVIIIsec, Cena e pernottamento in hotel
Skoura – B.Dades –Tinerhir (gole Totra) Erfoud-Merzouga – Erg Chebbi (km. 261 di cui 10 km. in 4 x 4)
Prima colazione in hotel
Si prosegue il viaggio verso Tinerhir, vecchio insediamento di popolazioni berbere. E’ famosa per la vicinanza alle Gole di Todra, un profondo canyon scavato dai fiumi Dades e Todra.
Pranzo durante il percorso
Attraverso Erfoud, cittadina relativamente recente fondata dai francesi nel 1917 si arriva a Merzouga, vecchio centro di sosta delle carovane che attraversavano il deserto.
Sistemazione in Kasbah-hotel situato fronte duna,
Cena e pernottamento.
Merzouga- Rissani- Alnif – Tazzarine- Tarbalt-Zagora (km. 276)
Prima colazione in hotel.
Partenza per Merzouga,
si costeggiano le dune del deserto passando per Rissani (con il Mausoleo di Sharif Ibn Ali, fondatore della dinastia Alawide), Alnif , Tazzarine, Tarbatt. Pranzo lungo il percorso.
In serata si raggiunge Zagora, moderna città costruita dai francesi, sistemazione in resort situato nel pameto, cena e pernottamento.
Zagora-valle del Draa-Ouarzazate (km.160)
Prima colazione in hotel,Si percorre la lussureggiante valle del Draa, una lunga e stretta oasi tra le fenditure delle basse montagne ove scorre il fiume Draa. Il nostro percorso prosegue progressivamente verso nord.
Lungo la strada, visita del grande ksour di Tamnougalt situato ai piedi del Jbel Kissane, montagna dalla forma bizzarra che assume colori incredibili con la luce del tardo pomeriggio. Tamnougalt,ai margini del fiume con i suoi bei giardini fu importante centro carovaniero e religioso
Il Fiume Draa, il più importante del sud del paese, inizialmente nasceva sull’alto Atlante dalla confluenza di diversi fiumi tra i quali il Dades. Oggi, dopo la costruzione del lago artificiale El Mansour Eddahbi nei pressi di Ouarzazate il suo corso geografico inizia lì e sbocca in oceano Atlantico dopo aver percorso quasi un migliaio di km.
E’ visibile lungo i rigogliosi palmeti della sua vallata sino a Zagora, poi dopo aver piegato a sud verso Foum Takkat scompare completamente nelle sabbie del deserto per riapparire centinaia di km dopo, poco prima della sua foce sulla costa Atlantica. Geograficamente a sud esso segna il confine naturale tra la catena montuosa dell’anti Atlante ed i suoi ultimi contrafforti, tra cui il Jbel Bani, e gli immensi hamada (deserto pietroso) del sud. Il Draa segna inoltre da sempre il confine culturale tra le etnie sahariane e le popolazioni stanziali dell’Atlante e delle oasi situate ai piedi delle montagne. Visita del grande ksour di Tamnougalt situato ai piedi del Jbel Kissane, montagna dalla forma bizzarra che assume colori incredibili con la luce del tardo pomeriggio.
Pranzo durante il percorso
Sistemazione in hotel , cena e pernottamento.
pomeriggio. Tamnougalt,ai margini del fiume con i
Ouarzazate-Alto Atlante -Marrakech (km. 192)
Prima colazione in hotel, si prosegue per l’alto Atlante con soste panoramiche e pranzo durante il percorso.
In serata si raggiunge Marrakech, la più famosa e importante delle capitali del Marocco
Pranzo lungo il percorso
Sistemazione in Riad nella medina, cena e pernottamento in hotel.
Marrakech – visita intera giornata
Prima colazione in hotel, Intera giornata di visita guida di Marrakech.
Si
ritiene che Marrakech venne fondata all’inizio della dinastia almoravide fra il 1062 ed il 1070 da Yussef Ibn Tāshfīn, un importante capo militare che, dopo aver conquistato il nord del Marocco, occupò l’Andalusia sconfiggendo i re cristiani in Spagna. Agli Almoravidi seguì la dinastia Almohade e, nel 1184 salì al trono Yacub El Mansour, il terzo discendente della dinastia, che arricchì la città di opere importanti, facendo erigere la nuova kasbah e l’imponente moschea della Koutobia. La sua corte fu frequentata da poeti e filosofi fra i quali Ibn Rushd, noto come Averroé. I regni almoravide e almohade durarono circa 2 secoli ed attorno al 1220 la città fu saccheggiata, distrutta e quindi ricostruita finché, all’inizio del XVI secolo passò alla dinastia dei Saadidi i quali ridettero impulso alla città. Risale a questo periodo la costruzione del palazzo El Badi come pure i mausolei delle tombe Saadide. A questo periodo seguì la dinastia Alawita il secondo discendente della quale, Mulay Ismail, in seguito ad un conflitto fra le dinastie, ebbe il sopravvento e rase al suolo la città ad eccezione delle tombe Saadite, quindi scelse Meknes come capitale. Da quel periodo ai giorni nostri non vi furono grossi avvenimenti nella storia della città e Marrakech rimase una città imperiale, importante come base meridionale per controllare le tribù berbere. Tra il XVII ed il XIX secolo la città perse molta della sua importanza commerciale che riacquistò alla fine dell’800 e che durò fin oltre l’arrivo dei Francesi. A partire dall’indipendenza da questi, Marrakech si è ingrandita notevolmente a
nche a causa della consistente migrazione delle popolazioni provenienti dall’Atlante e dal sud. Al giorno d’oggi Marrakech conta circa 1.800.000 abitanti ed è senz’altro la città più nota del Marocco e la sua medina circondata da 14 km di mura è visitata da milioni di turisti ogni anno. La sua economia ruota prevalentemente sull’indotto turistico in costante crescita da qualche decennio, favorita da molti fattori, tra i quali la vicinanza all’Europa, il costante rafforzamento di voli anche a basso costo, il clima particolare di cui gode soprattutto in inverno e dalla genuina ospitalità dei suoi abitanti che hanno saputo mantenere nel tempo nonostante i grandi cambiamenti sociali e culturali in atto le loro antiche tradizioni e abitudini.
Pranzo libero.
Cena e pernottamento in Riad.
Marrakech – Milano Malpensa – Cuneo
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visita libera della città e shopping. Pranzo libero. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco in tempo utile per imbarco sul volo Easyjet in partenza alle 16:20 con arrivo a Milano Malpensa alle 19:40. Rientro a Cuneo in bus previsto in serata.
Prezzi
€. 1..080,00 per persona in camera doppia
€. 1375,00 in camera singola.
Prenotazioni (SALVO ESAURIMENTO POSTI) entro il 30/08/2023 versando acconto di €. 500,00 a persona, saldo entro il 15 Ottobre:
G e G Marketing srl
Iban IT52 O 08439 47070 000040101377 (Banca di Caraglio filiale di Bernezzo)
O presso la sede dell’agenzia: Via Don Astre, 93 S. Rocco di Bernezzo – tel.0171/857098, cell. 348/7980237
La quota comprende:
Trasferimento da Cuneo all’aeroporto di Milano Malpensa e viceversa;
Sistemazione in Hotel 4* come da programma in camere doppie con servizi privati;
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’8° giorno (escluso il pranzo del 7° giorno).
Bus privato con guida parlante italiano per tutto il tour;
Ingressi monumenti nazionali e siti principali (esclusi siti privati e giardini)
Assicurazione medico
La quota non comprende:
La quota non comprende:
Il volo aereo da calcolarsi al momento della prenotazione; le bevande; il pranzo del 7° giorno, tutto ciò non espresso nella quota comprende.