Sardegna 2022

V192

Sardegna 05 - 12 giugno 2022

Giorni

8

Periodo

giugno

Attività

icon-cycling
Cicloturismo

Programma

 Cuneo – Livorno – Olbia
Ore 2,00 partenza in pullman con carrello portabici (caricate la sera prima) da Cuneo
piazzale Ipercoop per il porto di Livorno, arrivo previsto verso le ore 7,00
Imbarco per Olbia, arrivo ore 16,00.
Sistemazione presso hotel President (4 stelle)
Cena e pernottamento in hotel

 

Olbia – Palau
Si esce dal porto su ciclabile per proseguire sulla costa con vista sull’isola Gabbia.
Al km15 ci fermiamo ad ammirare il belvedere sul Golfo Aranci e più avanti un altro
belvedere sul Golfo di Marinella. Al km 22 arriviamo a Porto Rotondo. Proseguendo
si arriva al km 38 alla spiaggia della Costa Smeralda. Al km 48 attraversiamo Porto
Cervo. Dopo 66 km pausa pranzo a Cannigione e la sua relativa spiaggia.
Proseguendo si arriva in un altro punto panoramico dove si può ammirare la
spiaggia dei Coralli. Infine, si arriva a Palau.
Sistemazione presso  Park Hotel Cala di Lepre (4 stelle) o similare 
Cena e pernottamento

 

Palau – Isole de La Maddalena e Capraia- Palau
Dall’hotel si raggiunge in bici il posto di imbarco per l’isola della Maddalena ( 15
minuti di traghetto).Il giro delle isole inizia passando nei pressi della struttura che
avrebbe dovuto ospitare il G8 e attraverso una linea di terra all’isola di Caprera, poi
verso sud al porto di Stagnali dove si trova l’Italia in miniatura. Più avanti ad una
ventina di metri sul livello del mare si ammira” Cala Degli Inglesi” e poco più avanti
“Cala Masca”.
Si inverte il senso di marcia verso nord arrivando al sito storico di Poggio Rasu,
memoriale di Giuseppe Garibaldi, e si ritorna lungo il lembo di terra che divide le
due isole. Sull’isola della Maddalena il percorso va verso nord passando nel parco
nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dove troviamo la spiaggia di Cala Lunga e
del Cardellino.
Si ritorna costeggiando la parte ovest.
Al km 41 arriviamo in due punti panoramici con vista dell’isola di Spargi.
Al km 44 a Punta Tegge potremmo
fermarci per pausa pranzo.
Proseguendo prima dell’imbarco per il ritorno si può visitare la
cittadina di La Maddalena.
Si torna nello stesso hotel dove avevamo dormito la notte precedente

Palau – Santa Teresa di Gallura
Si parte dall’hotel seguendo una strada panoramica su Palau che ci porta sulla
statale dove esiste una ciclabile in sede propria, e si attraversa il rio Surrau.
Saliamo e raggiungiamo la fortezza di monte Altura, con una leggera deviazione andiamo a
vedere il punto panoramico di Punta Sardegna.
Tornando sulla nostra strada passiamo a Costa Serena e un’altra deviazione ci porta all’isola dei Gabbiani che si raggiunge tramite una lingua di terra.
Tornando si arriva a Porto Pozzo. Si prosegue prendendo verso val di Mela e si sale a 150 m tra muretti a secco e ulivi.
Al km 45 si arriva alla penisola di Capo Testa con pausa pranzo nella zona del faro
marittimo.
Si riparte per, con possibilità di visitare il sito archeologico Lu Brandali.
Nel pomeriggiosi arriva a Santa Teresa Gallura.
sistemazione presso Hotel Corallo (4 stelle) – Cena e pernottamento

Santa Teresa di Gallura – Castelsardo
Si esce dalla città e dopo 7 km raggiungiamo la costa, costeggiando la pineta Riu Li
Sardi. Si sale a 200 m slm con vista su Isola Rossa.
Al km 50 si arriva a Badesi per pausa pranzo. Si riprende per Valledoria e al km 66 arriviamo al Nuraghe Paddaggiu immerso nelle colline con fantastica vista. Prima di Castelsardo arriviamo al punto
panoramico sulla città e si prosegue per l’hotel Nantis Nantis (4 stelle)
Cena e pernottamento.

 

 

 

Castelsardo – Tempio Pausania
Si parte in leggera salita e dopo 7km la strada passa accanto ad una attrazione
turistica naturale chiamata Roccia dell’Elefante e subito dopo il nuraghe di Eni.
Si attraversano i paesini di Sedini e Bulzi e Perfugas. Si continua su strade secondarie
e si attraversa il fiume Coghinas su un ex ponte ferroviario. Sul percorso passiamo
vicino a due chiesette campestri. Si fa una deviazione per Aggius nota per la
conservazione del borgo medioevale e riconosciuto tra i Borghi Autentici d’Italia
dove possiamo pranzare e visitare il museo Etnologico più grande della Sardegna e
poi il museo del Banditismo. Si riparte e si arriva a Tempio Pausan

 

Tempio Pausania – Olbia
Si esce da Tempio Pausania attraversando la città, e dopo un breve tratto di statale
si prende una strada più tranquilla che ci porta a Nuchis e poi verso Luras conosciuta
per i monumenti preistorici chiamati Dolmen,ne vedremo 3: Alzoledda, Ladas,
Ciuledda. Si consiglia di procurarsi il pranzo perché più avanti non si trova.
Si continua costeggiando il lago Liscia e si arriva agli Olivastri Millenari molto visitati
e considerati i più vecchi d’Europa, tra i 3000 e i 4000 anni.
Si riparte percorrendo strade poco trafficate e si attraversano Priatu e Paule Laca e
si arriva a Olbia nell’hotel vicino al porto dove avevamo pernottato il 1°giorno.
Sistemazione presso hotel President (4 stelle).
Cena e pernottamento

Imbarco sul traghetto Moby ore 11,00.
Arrivo alle 19,00 al porto di Livorno, sbarco e si prosegue in pullman per Cuneo con
arrivo previsto ore 23,30

Sistemazione e Prezzi

    Indica il numero di partecipanti


    Dati del primo partecipante








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:

    Dati del secondo partecipante








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:


    Opzioni di sistemazione



    Informativa Privacy