Puglia – Finibus Terrae – con volo

stampa

Puglia - Viaggio Aereo + Bus verso "Finibus Terrae"
dove si incontrano due mari
e fiorisce il Fiordaliso del Capo di Leuca.
Dal 14 al 18 febbraio 2022

Giorni

5

Senza Pensieri

Viaggio Aereo + Autopullman G.T.

From Wikimedia Commons, the free media repository

Programma

Torino – BARI

Partenza da Torino Caselle alle ore 13:05 con arrivo a Bari alle 14:40

Incontro con la nostra assistente e trasferimento a  Bari con visita guidata della città. Di rilievo la cattedrale dove riposano le spoglie di San Nicola. Questo fatto ha reso la Cattedrale uno dei centri più importanti per la comunicazione interconfessionale tre l’Ortodossia ed il Cattolicesimo

In serata sistemazione presso l’Hotel Riva del Sole (4 stelle).
Cena e pernottamento in hotel.

  BARI – POLIGNANO A MARE – ALBEROBELLO  – LECCE

Prima colazione in hotel.
Proseguendo il viaggio verso sud visita al grazioso borgo di POLIGNANO A MARE, posizionato a strapiombo sul mare, paese che ha dato i natali a Domenico Modugno con il suo caratteristico centro storico imbrattato di rime e versi, è un vero angolo di poesia.
Pranzo tipico in ristorante.
Proseguimento per la visita guidata di ALBEROBELLO, famosa per i suoi trulli tipiche case circolari sormontate dalla copertura conica del tetto. Al termine proseguimento per Lecce, sistemazione all’hotel Delle Palme (4 stelle)
Cena e pernottamento in hotel

LECCE

Prima colazione in hotel.
Intera giornata di  visita alla città di LECCE nota per gli edifici di stile Barocco come la Basilica di Santa Croce considerata un capolavoro dell’architettura Barocca, l’interno a croce latina e sormontate da volte a crociare, nel presbiterio si può ammirare l’Abside Polilotata, le cappelle, l’organo fanno di questo sito un monumento unico, piazza Duomo una delle piazze più belle d’Italia con la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta con due facciate, il sontuoso campanile e 12 altari, Piazza Sant’Oronzo dove risiedono i più importanti monumenti storici della città.
Pensione completa in hotel.

LECCE – OTRANTO – SANTA MARIA DI LEUCA – LECCE

Prima colazione in hotel.
Il percorso di oggi tocca l’estrema propaggine della penisola salentina, passando per OTRANTO, l’antico centro situato sulla costa adriatica, il più orientale centro abitato d’Italia, visita della Cattedrale del XI secolo. Proseguimento per SANTA MARIA DI LEUCA, estremo lembo d’Italia nel Salento meridionale, è il punto più estremo della regione ed è considerata da sempre una delle destinazioni più belle del nostro Paese proprio perché conserva l’incredibile incontro tra le acque di due mari, Ionio e Adriatico.

Rientro in hotel a Lecce.

Cena e pernottamento.

 

LECCE – GROTTE DI CASTELLANA  – BARI – TORINO

Prima colazione in hotel.
Partenza per le GROTTE DI CASTELLANA, il più bel complesso speleologico finora conosciuto in un territorio italiano di origine carsica scavate da un antico fiume sotterraneo.
Pranzo libero.

Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Bari per il volo di rientro su Torino in partenza alle ore 15:35

Prezzi

    Indica il numero di partecipanti


    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:

    Nome del Secondo partecipante


    Nome del Terzo partecipante


    Nome del Quarto partecipante


    Nome del Quinto partecipante


    Nome del Sesto partecipante


    Nome del Settimo partecipante


    Nome dell'Ottavo partecipante


    Nome del Nono partecipante


    Nome del Decimo partecipante


    Informativa Privacy



    Sardegna 2022

    V192

    Sardegna 05 - 12 giugno 2022

    Giorni

    8

    Periodo

    giugno

    Attività

    icon-cycling
    Cicloturismo

    Programma

     Cuneo – Livorno – Olbia
    Ore 2,00 partenza in pullman con carrello portabici (caricate la sera prima) da Cuneo
    piazzale Ipercoop per il porto di Livorno, arrivo previsto verso le ore 7,00
    Imbarco per Olbia, arrivo ore 16,00.
    Sistemazione presso hotel President (4 stelle)
    Cena e pernottamento in hotel

     

    Olbia – Palau
    Si esce dal porto su ciclabile per proseguire sulla costa con vista sull’isola Gabbia.
    Al km15 ci fermiamo ad ammirare il belvedere sul Golfo Aranci e più avanti un altro
    belvedere sul Golfo di Marinella. Al km 22 arriviamo a Porto Rotondo. Proseguendo
    si arriva al km 38 alla spiaggia della Costa Smeralda. Al km 48 attraversiamo Porto
    Cervo. Dopo 66 km pausa pranzo a Cannigione e la sua relativa spiaggia.
    Proseguendo si arriva in un altro punto panoramico dove si può ammirare la
    spiaggia dei Coralli. Infine, si arriva a Palau.
    Sistemazione presso  Park Hotel Cala di Lepre (4 stelle) o similare 
    Cena e pernottamento

     

    Palau – Isole de La Maddalena e Capraia- Palau
    Dall’hotel si raggiunge in bici il posto di imbarco per l’isola della Maddalena ( 15
    minuti di traghetto).Il giro delle isole inizia passando nei pressi della struttura che
    avrebbe dovuto ospitare il G8 e attraverso una linea di terra all’isola di Caprera, poi
    verso sud al porto di Stagnali dove si trova l’Italia in miniatura. Più avanti ad una
    ventina di metri sul livello del mare si ammira” Cala Degli Inglesi” e poco più avanti
    “Cala Masca”.
    Si inverte il senso di marcia verso nord arrivando al sito storico di Poggio Rasu,
    memoriale di Giuseppe Garibaldi, e si ritorna lungo il lembo di terra che divide le
    due isole. Sull’isola della Maddalena il percorso va verso nord passando nel parco
    nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dove troviamo la spiaggia di Cala Lunga e
    del Cardellino.
    Si ritorna costeggiando la parte ovest.
    Al km 41 arriviamo in due punti panoramici con vista dell’isola di Spargi.
    Al km 44 a Punta Tegge potremmo
    fermarci per pausa pranzo.
    Proseguendo prima dell’imbarco per il ritorno si può visitare la
    cittadina di La Maddalena.
    Si torna nello stesso hotel dove avevamo dormito la notte precedente

    Palau – Santa Teresa di Gallura
    Si parte dall’hotel seguendo una strada panoramica su Palau che ci porta sulla
    statale dove esiste una ciclabile in sede propria, e si attraversa il rio Surrau.
    Saliamo e raggiungiamo la fortezza di monte Altura, con una leggera deviazione andiamo a
    vedere il punto panoramico di Punta Sardegna.
    Tornando sulla nostra strada passiamo a Costa Serena e un’altra deviazione ci porta all’isola dei Gabbiani che si raggiunge tramite una lingua di terra.
    Tornando si arriva a Porto Pozzo. Si prosegue prendendo verso val di Mela e si sale a 150 m tra muretti a secco e ulivi.
    Al km 45 si arriva alla penisola di Capo Testa con pausa pranzo nella zona del faro
    marittimo.
    Si riparte per, con possibilità di visitare il sito archeologico Lu Brandali.
    Nel pomeriggiosi arriva a Santa Teresa Gallura.
    sistemazione presso Hotel Corallo (4 stelle) – Cena e pernottamento

    Santa Teresa di Gallura – Castelsardo
    Si esce dalla città e dopo 7 km raggiungiamo la costa, costeggiando la pineta Riu Li
    Sardi. Si sale a 200 m slm con vista su Isola Rossa.
    Al km 50 si arriva a Badesi per pausa pranzo. Si riprende per Valledoria e al km 66 arriviamo al Nuraghe Paddaggiu immerso nelle colline con fantastica vista. Prima di Castelsardo arriviamo al punto
    panoramico sulla città e si prosegue per l’hotel Nantis Nantis (4 stelle)
    Cena e pernottamento.

     

     

     

    Castelsardo – Tempio Pausania
    Si parte in leggera salita e dopo 7km la strada passa accanto ad una attrazione
    turistica naturale chiamata Roccia dell’Elefante e subito dopo il nuraghe di Eni.
    Si attraversano i paesini di Sedini e Bulzi e Perfugas. Si continua su strade secondarie
    e si attraversa il fiume Coghinas su un ex ponte ferroviario. Sul percorso passiamo
    vicino a due chiesette campestri. Si fa una deviazione per Aggius nota per la
    conservazione del borgo medioevale e riconosciuto tra i Borghi Autentici d’Italia
    dove possiamo pranzare e visitare il museo Etnologico più grande della Sardegna e
    poi il museo del Banditismo. Si riparte e si arriva a Tempio Pausan

     

    Tempio Pausania – Olbia
    Si esce da Tempio Pausania attraversando la città, e dopo un breve tratto di statale
    si prende una strada più tranquilla che ci porta a Nuchis e poi verso Luras conosciuta
    per i monumenti preistorici chiamati Dolmen,ne vedremo 3: Alzoledda, Ladas,
    Ciuledda. Si consiglia di procurarsi il pranzo perché più avanti non si trova.
    Si continua costeggiando il lago Liscia e si arriva agli Olivastri Millenari molto visitati
    e considerati i più vecchi d’Europa, tra i 3000 e i 4000 anni.
    Si riparte percorrendo strade poco trafficate e si attraversano Priatu e Paule Laca e
    si arriva a Olbia nell’hotel vicino al porto dove avevamo pernottato il 1°giorno.
    Sistemazione presso hotel President (4 stelle).
    Cena e pernottamento

    Imbarco sul traghetto Moby ore 11,00.
    Arrivo alle 19,00 al porto di Livorno, sbarco e si prosegue in pullman per Cuneo con
    arrivo previsto ore 23,30

    Sistemazione e Prezzi

      Indica il numero di partecipanti


      Dati del primo partecipante








      Numero:

      Emissione:
      Scadenza:

      Dati del secondo partecipante








      Numero:

      Emissione:
      Scadenza:


      Opzioni di sistemazione



      Informativa Privacy



      V241 Torino Palazzo Reale e Fattori

      V226

      Torino
      Palazzo e Giardini Reali
      Gam-Mostra Fattori
      Mercoledì 16 Marzo 2022

      stampa

      Giorni

      1

      Zero Pensieri

      Autopullman G.T.

      Programma

      La partenza è prevista da Villafalletto alle 7:15, alle ore 7:50 da Cuneo P.zza della Costituzione e alle ore 8:00 da Cuneo P.zza ELauropa Galleria San Carlo. Arrivo a Torino, ingresso e visita guidata al Palazzo e ai Giardini Reali. Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro storico: via Povia Romavia Garibaldi e via Pietro Micca. Rappresenta il cuore della corte sabauda, simbolo del potere della dinastia e, congiuntamente alle altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale, la Palazzina di caccia di Stupinigi o il castello del Valentino, è parte integrante dei beni dichiarati dall’UNESCO quali Patrimonio dell’Umanità.

      Pranzo leggero in ristorante centrale (assaggi di antipasti, un primo, un dolce, caffè, bevande analcoliche incluse).

      Nel pomeriggio ingresso e visita guidata alla Mostra Fattori, capolavori e aperture sul 900, presso il Gam,  Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, fu fondata attorno al 189195. Ospita le collezioni artistiche permanenti dell’Ottocento e del Novecento.

      Al termine partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.

      Prezzi

        Indica il numero di partecipanti


        Dati del partecipante responsabile della prenotazione








        Numero:

        Emissione:
        Scadenza:

        Nome del Secondo partecipante


        Nome del Terzo partecipante


        Nome del Quarto partecipante


        Nome del Quinto partecipante


        Nome del Sesto partecipante


        Nome del Settimo partecipante


        Nome dell'Ottavo partecipante


        Nome del Nono partecipante


        Nome del Decimo partecipante


        Informativa Privacy



        Giorni

        2

        Periodo

        Dicembre

        Programma

        1 Giorno

        Partenza alle ore 08:00 dal piazzale AGIP – Madonna dell’Olmo – ore 08:15 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo –eventuali altri punti di partenza saranno definiti a seconda delle esigenze.
        Soste lungo il percorso. Colazione e pranzo liberi.
        Arrivo a Como, che, sotto Natale, si trasforma nella città dei balocchi. Proseguiremo per Albosaggia, un piccolo Borgo alle porte di Sondrio per la famosa la mostra di presepi del Maestro Boschetti.
        In serata sistemazione presso l’hotel Vittoria 4 stelle. Cena presso il ristorante Vecchia Carbonera.

         

        Colazione in hotel. Ore 09:15 circa, partenza in autopullman per St. Moritz, località turistica svizzera famosa per le sue terme, i suoi laghi e gli sport invernali. In occasione del Natale del 1878, a St. Moritz fu accesa la prima lampadina elettrica. Pranzo al sacco fornito dall’hotel Vittoria.
        Visita guidata della città.
        Alle ore 14:48 partenza da St. Moritz a Tirano a bordo di una carrozza panoramica del trenino del Bernina con guida al seguito.
        Dopo l’arrivo a Tirano rientro a Cuneo dove si prevede l’arrivo in tarda serata.


        Prezzi

          Indica il numero di partecipanti


          Dati del partecipante responsabile della prenotazione








          Numero:

          Emissione:
          Scadenza:

          Nome del Secondo partecipante


          Nome del Terzo partecipante


          Nome del Quarto partecipante


          Nome del Quinto partecipante


          Nome del Sesto partecipante


          Nome del Settimo partecipante


          Nome dell'Ottavo partecipante


          Nome del Nono partecipante


          Nome del Decimo partecipante


          Informativa Privacy



          Puglia – Finibus Terrae

          stampa

          V230

          Puglia - Viaggio verso "Finibus Terrae"
          dove si incontrano due mari
          e fiorisce il Fiordaliso del Capo di Leuca

          Giorni

          7

          Senza Pensieri

          Viaggio in Autopullman G.T.

          From Wikimedia Commons, the free media repository

          Programma

          Cuneo – Chieti

          La partenza è prevista da Villafalletto ore 05:00, sede SAV – da Cuneo Piazza Europa,  Galleria San Carlo ore 05:30 e dagli altri punti di incontro che si renderanno utili in funzione delle prenotazioni acquisite.

          Partenza per Chieti con soste previste durante il viaggio. Prima colazione e pranzo liberi durante il percorso.

          Sistemazione presso hotel Dragonara (3 stelle)

          Cena e pernottamento in hotel.

          CHIETI – TRANI – BARI

          Prima colazione in hotel.

          Partenza per Trani dove è prevista la visita guidata della città con il suo caratteristico borgo marinaro medievale, arroccato su un promontorio fortificato a difesa dalle aggressioni saracene. La costruzione più importante è la cattedrale romanica dedicata a San Nicola
          Pranzo libero.

          Nel pomeriggio proseguimento per Bari con visita guidata della città. Di rilievo la cattedrale dove riposano le spoglie di San Nicola. Questo fatto ha reso la Cattedrale uno dei centri più importanti per la comunicazione interconfessionale tre l’Ortodossia ed il Cattolicesimo

          In serata sistemazione presso l’Hotel Riva del Sole (4 stelle).
          Cena e pernottamento in hotel.

            BARI – POLIGNANO A MARE – ALBEROBELLO  – LECCE

          Prima colazione in hotel.
          Proseguendo il viaggio verso sud visita al grazioso borgo di POLIGNANO A MARE, posizionato a strapiombo sul mare, paese che ha dato i natali a Domenico Modugno con il suo caratteristico centro storico imbrattato di rime e versi, è un vero angolo di poesia.
          Pranzo tipico in ristorante.
          Proseguimento per la visita guidata di ALBEROBELLO, famosa per i suoi trulli tipiche case circolari sormontate dalla copertura conica del tetto. Al termine proseguimento per Lecce, sistemazione all’hotel Delle Palme (4 stelle)
          Cena e pernottamento in hotel

          LECCE

          Prima colazione in hotel.
          Intera giornata di  visita alla città di LECCE nota per gli edifici di stile Barocco come la Basilica di Santa Croce considerata un capolavoro dell’architettura Barocca, l’interno a croce latina e sormontate da volte a crociare, nel presbiterio si può ammirare l’Abside Polilotata, le cappelle, l’organo fanno di questo sito un monumento unico, piazza Duomo una delle piazze più belle d’Italia con la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta con due facciate, il sontuoso campanile e 12 altari, Piazza Sant’Oronzo dove risiedono i più importanti monumenti storici della città.
          Pensione completa in hotel.

          LECCE – OTRANTO – SANTA MARIA DI LEUCA – LECCE

          Prima colazione in hotel.
          Il percorso di oggi tocca l’estrema propaggine della penisola salentina, passando per OTRANTO, l’antico centro situato sulla costa adriatica, il più orientale centro abitato d’Italia, visita della Cattedrale del XI secolo. Proseguimento per SANTA MARIA DI LEUCA, estremo lembo d’Italia nel Salento meridionale, è il punto più estremo della regione ed è considerata da sempre una delle destinazioni più belle del nostro Paese proprio perché conserva l’incredibile incontro tra le acque di due mari, Ionio e Adriatico.

          Rientro in hotel a Lecce.

          Cena e pernottamento.

           

          LECCE – GROTTE DI CASTELLANA – CASTEL DEL MONTE

          Prima colazione in hotel.
          Partenza per le GROTTE DI CASTELLANA, il più bel complesso speleologico finora conosciuto in un territorio italiano di origine carsica scavate da un antico fiume sotterraneo.
          Pranzo libero.

          Nel pomeriggio visita di Castel del Monte

          In serata cena e pernottamento a Termoli presso hotel Meridiano (3 stelle)

           

          Prima colazione in hotel.

          Breve visita della città, pranzo libero.

          Rientro a Cuneo con arrivo previsto in serata

           

          Prezzi

            Indica il numero di partecipanti


            Dati del partecipante responsabile della prenotazione








            Numero:

            Emissione:
            Scadenza:

            Nome del Secondo partecipante


            Nome del Terzo partecipante


            Nome del Quarto partecipante


            Nome del Quinto partecipante


            Nome del Sesto partecipante


            Nome del Settimo partecipante


            Nome dell'Ottavo partecipante


            Nome del Nono partecipante


            Nome del Decimo partecipante


            Informativa Privacy



            Napoli e dintorni a modo tuo

            stampa

            V228

            Napoli a modo tuo
            dal 26 febbraio al 02 marzo 2022
            € 255,00

            From Wikimedia Commons, the free media repository

            Giorni

            5

            a modo tuo

            Viaggio in Autopullman G.T.

            Programma

            1 Giorno

            Partenza da Villafalletto alle ore 05:00, da Cuneo Piazza Europa, alle ore 05:30 e dagli altri punti di incontro che verranno definiti in funzione delle prenotazioni.

            Prima colazione e  pranzo liberi durante il viaggio.

            Trasferimento libero alla sistemazione prescelta

            possibilità di prenotare:

            • hotel Stabia (4 stelle) – Santa Maria di Stabia – trattamento di mezza pensione, bevande incluse.
              • prezzo totale per due persone in camera doppia: € 460,00
              • prezzo per una persona in camera singola: € 340,00
            • hotel Bella Napoli (3 stelle) – Zona Porta Garibaldi – trattamento di pernottamento e prima colazione:
              • prezzo totale per due persone in camera doppia € 184,00
            • Palazzo Firenze (4 stelle) – trattamento di pernottamento e prima colazione:
              • prezzo totale per due persone in camera doppia € 284,00

            Su richiesta è possibile prenotare numerose altre sistemazioni di differenti categorie

            2 Giorno

            Giornata libera

            Possibilità di:

            • partecipare al trekking dei Santi – camminata urbana tra i tesori napoletani  (€ 35 per persona).
              • Incontro con la guida alle ore 09:00 alla stazione Garibaldi e partenza per lo Street art Tour. Saliremo a Largo San Martino, al Vomero, dal quale sarà possibile raggiungere i Quartieri Spagnoli attraverso la Pedamentina: con i suoi 414 scalini è un sistema di discese e gradinate risalente al XIV secolo. Durante la discesa ammireremo il panorama del golfo, gli orti ed i giardini della Certosa, e le suggestive scalinate della città. Una volta giunti nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ne scopriremo insieme la storia e le meravigliose opere di street art che hanno contribuito alla loro riqualificazione. Scopriremo tra i vicoli le piccole botteghe artigiane, i cosiddetti “bassi napoletani”, e le trattorie dove poter assaporare i piatti e i dolci tipici della cucina partenopea. Perfettamente unite con lo scenario che le circonda, ammireremo le opere di street art, alcune ben evidenti come i murales dedicati a Diego Armando Maradona e a Totò; altre più difficili da scovare, come quelle degli artisti napoletani Cyop & Kaf. Al termine della visita ci fermeremo per una piacevole pausa pranzo nel centro storico di Napoli. Riprenderemo il nostro percorso con un itinerario che ci porterà alla scoperta della Napoli reale, dei luoghi che hanno rappresentato i punti nevralgici delle dinastie che nel corso dei secoli si sono susseguite. Partiremo da Piazza Municipio, una delle piazze più grandi d’Europa e tra le più importanti della città. Proseguiremo verso il Castel Nuovo, più conosciuto con il nome di Maschio Angioino, castello medievale e rinascimentale costruito per volere di Carlo I d’Angiò nel 1266. Ci sposteremo verso Piazza del Plebiscito, il cui sviluppo è fortemente legato al completamente del Palazzo Reale, ad opera dell’architetto Domenico Fontana. Fu fondato nel Seicento per ospitare i Re di Spagna, su commissione del Viceregno spagnolo, cosa che non avvenne mai. Da quel momento divenne, in ogni caso, una delle residenze più prestigiose di Napoli, appartenuta ai reali di quattro dinastie. La nostra passeggiata proseguirà verso borgo Santa Lucia e il celebre Castel dell’Ovo: è il più antico castello di Napoli, posto sull’isolotto di Megaride dove, come narra la leggenda, vi approdò la sirena Partenope che diede il primo nome alla città antica, primo insediamento dei greci, i Cumani nella metà del VII secolo A.C..
              • Visita di Pompei e Ercolano (€ 35,00 per persona).
                • L’incontro è fissato per le ore 08:30 presso l’hotel Stabia di Castellamare di Stabia. Al mattino visita guidata degli scavi archeologici di Pompei antica città romana sepolta sotto una coltre di lava e cenere dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. L’intera area degli scavi è iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero.
                  Nel pomeriggio visita guidata dell’area archeologica di Ercolano,  famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei fanno parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Rientro In hotel cena e pernottamento.

            3 Giorno

            giornata libera

            Possibilità di:

            • Partecipare al Trekking “Il Cammino degli Dei” (€ 35,00 per persona)
              • Alle ore 08:00 ritrovo presso l’hotel Stabia e partenza per il “Cammino o Sentiero degli Dei” che è Considerato uno dei più belli d’Italia. Si parte da Bomerano, una frazione di Agerola per una camminata che varia dalle 5 alle 6 ore, ed una distanza complessiva di circa 8 km. Questo trekking, di fama mondiale, ci consente di ammirare il panorama della Costiera Amalfitana con scorci unici e mozzafiato. Tra sentieri rocciosi, sorgenti d’acqua potabile, passaggi in sottoboschi fiabeschi e suggestive terrazze panoramiche, narreremo le vicende che hanno segnato questo piccolo angolo ai piedi dei Monti Lattari. Il percorso è classificato in difficoltà E, ed è quindi necessaria una base d’esperienza nel trekking, un’attrezzatura idonea, come scarponcini da trekking, bastoncini ausiliari, abbigliamento a strati, cappellino ed acqua. Consumeremo il pranzo al sacco fornito dall’hotel fermandoci nei luoghi più pittoreschi del percorso.
                L’esecuzione del programma può essere condizionata da situazioni climatiche non favorevoli
            • partecipare alla visita guidata di Napoli (€ 35,00 per pesona)
              • Alle 08:00 appuntamento all’hotel Stabia di Castellamare di Stabia oppure alle ore 08:30 alla stazione Garibaldi di Napoli. Spostandoci con la Circumvesuviana arrivo a Napoli Garibaldi e intera giornata (pranzo libero) di visita guidata della città in metrò alla scoperta dei principali monumenti, ingresso facoltativo (€. 10,00) alla Cappella Sansevero per ammirare la statua del Cristo Velato, uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi.

            4 Giorno

            Quarto giorno

            Giornata libera

            Possibilità di partecipare:

            • al “trekking agli inferi” (€ 35,00 per persona)
              • Alle ore 08:30 incontro presso l’hotel Stabia di Catellamare di Stabia da dove si parte per il trekking agli Inferi. L’escursione inizierà dall’Oasi naturalistica del Monte Nuovo, un cratere che con i suoi cinque secoli di vita si impone come il più giovane vulcano d’Europa. Ne percorreremo le pendici, ci inoltreremo tra i castagneti e la classica macchia mediterranea, fino al raggiungerne la vetta. Da lì il panorama dei Campi Flegrei si aprirà davanti ai nostri occhi, rivelando la vera morfologia del territorio segnato da 40.000 anni di eruzioni. Riprenderemo il cammino e, dal punto più alto, inizieremo la nostra discesa che, tra antichi vigneti, ci porterà alla “bocca degli inferi”: il lago d’Averno, uno specchio d’acqua che è stato da sempre protagonista di miti e leggende, e mostra le testimonianze delle ere che ha attraversato. Qui avremo il piacere di sostare per una degustazione presso la Massera Sardo, eccellenza del territorio e famosa per i suoi tipici piatti flegrei, realizzati con prodotti a km0. Al termine, riprenderemo l’escursione che prevederà il giro completo dell’Averno. Il lago ha da sempre avuto un forte fascino sulle popolazioni che vi si insediarono nei dintorni, divenendo dimora di numerosissime leggende. L’Averno rappresenta un vero e proprio emblema dei Campi Flegrei sotto più punti di vista: naturalistico, per le numerose specie di fauna e flora locale; enogastronomico, per la presenza di vigneti storici di circa 2000 anni; storico, per i resti del Portus Julius sotto le sue acque, del cosiddetto Tempio di Apollo e altre grandi opere di ingegneria militare romane. [Durata 5 ore; difficoltà I parte: E/Escursionistica; II parte T/Turistica.
              • Escursione ai Campi Flegrei
                • Intera giornata di escursione guidata nei Campi Flegrei (pranzo libero) visita dell’area archeologica di Cuma con il famoso Antro della Sibilla, Anfiteatro Flavio, Serapeo e passeggiata a Pozzuoli

            Ritrovo alle ore 08:30 presso l’hotel Stabia di Castellamare di Stabia e rientro a Cuneo. Pranzo libero durante il percorso. L’arrivo è previsto in serata.

            Prezzi

              Indica il numero di partecipanti


              Dati del partecipante responsabile della prenotazione








              Numero:

              Emissione:
              Scadenza:

              Nome del Secondo partecipante


              Nome del Terzo partecipante


              Nome del Quarto partecipante


              Nome del Quinto partecipante


              Nome del Sesto partecipante


              Nome del Settimo partecipante


              Nome dell'Ottavo partecipante


              Nome del Nono partecipante


              Nome del Decimo partecipante


              Informativa Privacy



              Trekking dell’altro mondo

              stampa

              V226

              Sui Sentieri di Ercole, degli Dei , della Sibilla, dei Santi Napoletani
              Trekking dal 26 febbraio al 02 marzo 2022

              From Wikimedia Commons, the free media repository

              Giorni

              5

              Senza Pensieri

              Viaggio in Autopullman G.T.

              Programma

              1 Giorno

              La partenza è prevista da Villafalletto (sede SAV) alle  ore 05:00; da Cuneo Piazza Europa alle 05:30 e dagli altri punti di incontro che saranno definiti in funzione delle prenotazioni acquisite.
               Sosta per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo a Castellamare di Stabia, sistemazione presso  Hotel Stabia (4 stelle) o similare. Tempo a disposizione per un riposo o per prendere confidenza con Castellamare di Stabia.

              Cena e pernottamento.

               

              2 Giorno

              Prima colazione in hotel.

              alle ore 08:30 partenza per lo Street art Tour – A piedi si percorrono i circa 150 m. che ci separano dalla stazione della Circumvesuviana. Dalla stazione di Porta Garibaldi saliremo a  Largo San Martino, al Vomero, dal quale sarà possibile raggiungere i Quartieri Spagnoli attraverso la Pedamentina: con i suoi 414 scalini è un sistema di discese e gradinate risalente al XIV secolo. Durante la discesa ammireremo il panorama del golfo, gli orti ed i giardini della Certosa, e le suggestive scalinate della città. Una volta giunti nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ne scopriremo insieme la storia e le meravigliose opere di street art che hanno contribuito alla loro riqualificazione. Scopriremo tra i vicoli le piccole botteghe artigiane, i cosiddetti “bassi napoletani”, e le trattorie dove poter assaporare i piatti e i dolci tipici della cucina partenopea. Perfettamente unite con lo scenario che le circonda, ammireremo le opere di street art, alcune ben evidenti come i murales dedicati a Diego Armando Maradona e a Totò; altre più difficili da scovare, come quelle degli artisti napoletani Cyop & Kaf. Al termine della visita ci fermeremo per una piacevole pausa pranzo nel centro storico di Napoli. Riprenderemo il nostro percorso con un itinerario che ci porterà alla scoperta della Napoli reale, dei luoghi che hanno rappresentato i punti nevralgici delle dinastie che nel corso dei secoli si sono susseguite. Partiremo da Piazza Municipio, una delle piazze più grandi d’Europa e tra le più importanti della città. Proseguiremo verso il Castel Nuovo, più conosciuto con il nome di Maschio Angioino, castello medievale e rinascimentale costruito per volere di Carlo I d’Angiò nel 1266. Ci sposteremo verso Piazza del Plebiscito, il cui sviluppo è fortemente legato al completamente del Palazzo Reale, ad opera dell’architetto Domenico Fontana. Fu fondato nel Seicento per ospitare i Re di Spagna, su commissione del Viceregno spagnolo, cosa che non avvenne mai. Da quel momento divenne, in ogni caso, una delle residenze più prestigiose di Napoli, appartenuta ai reali di quattro dinastie. La nostra passeggiata proseguirà verso borgo Santa Lucia e il celebre Castel dell’Ovo: è il più antico castello di Napoli, posto sull’isolotto di Megaride dove, come narra la leggenda, vi approdò la sirena Partenope che diede il primo nome alla città antica, primo insediamento dei greci, i Cumani nella metà del VII secolo a.C..

              La passeggiata terminerà nuovamente a Porta Garibaldi da dove,  con la Circumvesuviana ed il pullman, ritorneremo in hotel.

              3 Giorno

              Prima colazione in hotel.

              Alle ore 08:00 partenza per il trekking sulla Costiera Amalfitana. Il Cammino o Sentiero degli Dei è Considerato uno dei più belli d’Italia. Si parte da Bomerano, una frazione di Agerola per una camminata che varia dalle 5 alle 6 ore, ed una distanza complessiva di circa 8 km. Questo trekking, di fama mondiale, ci consente di ammirare il panorama della Costiera Amalfitana con scorci unici e mozzafiato. Tra sentieri rocciosi, sorgenti d’acqua potabile, passaggi in sottoboschi fiabeschi e suggestive terrazze panoramiche, narreremo le vicende che hanno segnato questo piccolo angolo ai piedi dei Monti Lattari. Il percorso è classificato in difficoltà E, ed è quindi necessaria una base d’esperienza nel trekking, un’attrezzatura idonea, come scarponcini da trekking, bastoncini ausiliari, abbigliamento a strati, cappellino ed acqua. Consumeremo il pranzo al sacco fornito dall’hotel fermandoci nei luoghi più pittoreschi del percorso.
              L’esecuzione del programma può essere condizionata da situazioni climatiche non favorevoli

              Cena e pernottamento in hotel

              4 Giorno

              Quarto giorno

              Prima colazione in hotel.

              Alle ore 08:30 partenza per il trekking agli Inferi.

              L’escursione inizierà dall’Oasi naturalistica del Monte Nuovo, un cratere che con i suoi cinque secoli di vita si impone come il più giovane vulcano d’Europa. Ne percorreremo le pendici, ci inoltreremo tra i castagneti e la classica macchia mediterranea, fino al raggiungerne la vetta. Da lì il panorama dei Campi Flegrei si aprirà davanti ai nostri occhi, rivelando la vera morfologia del territorio segnato da 40.000 anni di eruzioni. Riprenderemo il cammino e, dal punto più alto, inizieremo la nostra discesa che, tra antichi vigneti, ci porterà alla “bocca degli inferi”: il lago d’Averno, uno specchio d’acqua che è stato da sempre protagonista di miti e leggende, e mostra le testimonianze delle ere che ha attraversato. Qui avremo il piacere di sostare per una degustazione presso la Massera Sardo, eccellenza del territorio e famosa per i suoi tipici piatti flegrei, realizzati con prodotti a km zero. Al termine, riprenderemo l’escursione che prevederà il giro completo dell’Averno. Il lago ha da sempre avuto un forte fascino sulle popolazioni che vi si insediarono nei dintorni, divenendo dimora di numerosissime leggende.

              L’Averno rappresenta un vero e proprio emblema dei Campi Flegrei sotto più punti di vista:

              • naturalistico, per le numerose specie di fauna e flora locale;
              • enogastronomico, per la presenza di vigneti storici di circa 2000 anni;
              • storico, per i resti del Portus Julius sotto le sue acque, del cosiddetto Tempio di Apollo e altre grandi opere di ingegneria militare romane.

              [Durata 5 ore; difficoltà I parte: E/Escursionistica; II parte T/Turistica. quinto giorno

              Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro a Cuneo, pranzo libero lungo il percorso, arrivo previsto in serata.

              Prezzi

                Indica il numero di partecipanti


                Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                Numero:

                Emissione:
                Scadenza:

                Nome del Secondo partecipante


                Nome del Terzo partecipante


                Nome del Quarto partecipante


                Nome del Quinto partecipante


                Nome del Sesto partecipante


                Nome del Settimo partecipante


                Nome dell'Ottavo partecipante


                Nome del Nono partecipante


                Nome del Decimo partecipante


                Informativa Privacy



                Carnevale nella Storia – Napoli

                stampa

                V226

                Carnevale nella Storia
                Pompei, Ercolano, L’ Antro della Sibilla e Napoli
                Un Viaggio che dura 2.000 anni
                dal 26 febbraio al 02 marzo 2022

                From Wikimedia Commons, the free media repository

                Giorni

                5

                Senza Pensieri

                Viaggio in Autopullman G.T.

                Programma

                1 Giorno

                La partenza è prevista da Villafalletto (sede SAV) alle  ore 05:00; da Cuneo Piazza Europa alle 05:30 e dagli altri punti di incontro che saranno definiti in funzione delle prenotazioni acquisite.
                 Sosta per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo a Castellamare di Stabia, sistemazione presso  Hotel Stabia (4 stelle) o similare. Tempo a disposizione per un riposo o per prendere confidenza con Castellamare di Stabia.

                Cena e pernottamento.

                Chi avrà prenotato una sistemazione diversa da quella prevista dal programma velluto o non avrà prenotato alcuna sistemazione accompagnato al punto di ritrovo.

                2 Giorno

                Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata degli scavi archeologici di Pompei antica città romana sepolta sotto una coltre di lava e cenere dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. L’intera area degli scavi è iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.  Pranzo libero.
                Nel pomeriggio visita guidata dell’area archeologica di Ercolano,  famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei fanno parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Rientro In hotel cena e pernottamento.

                3 Giorno

                Prima colazione in hotel. Spostandoci con la Circumvesuviana arrivo a Napoli Garibaldi e intera giornata (pranzo libero) di visita guidata della città in metrò alla scoperta dei principali monumenti, ingresso facoltativo (€. 10,00) alla Cappella Sansevero per ammirare la statua del Cristo Velato, uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi. Rientro in hotel, cena e pernottamento

                4 Giorno

                Quarto giorno

                Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione guidata nei Campi Flegrei (pranzo libero) visita dell’area archeologica di Cuma con il famoso Antro della Sibilla, Anfiteatro Flavio, Serapeo e passeggiata a Pozzuoli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

                Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro a Cuneo, pranzo libero lungo il percorso, arrivo previsto in serata.

                Prezzi

                  Indica il numero di partecipanti


                  Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                  Numero:

                  Emissione:
                  Scadenza:

                  Nome del Secondo partecipante


                  Nome del Terzo partecipante


                  Nome del Quarto partecipante


                  Nome del Quinto partecipante


                  Nome del Sesto partecipante


                  Nome del Settimo partecipante


                  Nome dell'Ottavo partecipante


                  Nome del Nono partecipante


                  Nome del Decimo partecipante


                  Informativa Privacy



                  V229 Weekend a Bologna

                  V229

                  Weekend a Bologna
                  29-30 gennaio 2022
                  A modo tuo

                  stampa
                  From Wikimedia Commons, the free media repository

                  Giorni

                  2

                  Formula Velluto

                  Viaggio in Autopullman G.T.

                  Programma

                  1 Giorno

                  Partenza ore 6:30 da Villafalletto, 7:00 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo. Sosta per la colazione libera. Arrivo a BOLOGNA con fermata alla stazione di Bologna Centrale

                   

                  2° giorno 

                  Giornata a disposizione. Alle ore 16:00 ritrovo alla Stazione di Bologna e rientro a Cuneo

                  I nostri suggerimenti

                  Da vedere

                  Piazza Maggiore con, oltre al resto,  la Basilica di San Petronio, il Palazzo de Banchi, il Palazzo dei Notai e il Palazzo D’Accursio

                  I portici – circa 38 km nel centro di Bologna che sono un punto di incontro e di commercio

                  Le 17 torri, tra cui le più famose sono la Torre degli Asinelli  e la Torre della Garisenda

                  La Fontana del Nettuno, ubicata nella omonima piazza e simbolo della città

                   

                  Per dormire

                  Potete liberamente scegliere dove dormire prenotando direttamente o tramite la nostra agenzia.

                  Il nostro consiglio (prenotabile tramite la nostra agenzia)

                  UNA Hotel (4 Stelle) – prezzo per camera doppia, inclusa la prima colazione: € 96,00

                  Hotel Millenium (3 stelle) – prezzo per camera doppia, inclusa la prima colazione: € 79,00

                   

                  Per mangiare

                  C’è solo l’imbarazzo della scelta; decine di pizzerie e locali dove si pranza con meno 15 € a testa fino al più famoso I Carracci, all’interno del Grand Hotel Majestic, dove si può pranzare in un ambiente raffinato con una cucina ricercata..

                   

                    Per visitare risparmiando

                  La Bologna Welcome Card (€ 25,00 per persona prenotabile direttamente)

                  https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/bologna-welcome-card?utm_source=sito&utm_medium=custom%20hp&utm_campaign=url%20custom&utm_content=bw%20card  unitamente all’app My Bologna 

                  https://app.bolognawelcome.com/it?utm_source=sito&utm_medium=custom%20hp%20&utm_campaign=url%20custom&utm_content=webapp.

                  Prezzi

                    Indica il numero di partecipanti


                    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                    Numero:

                    Emissione:
                    Scadenza:

                    Nome del Secondo partecipante


                    Nome del Terzo partecipante


                    Nome del Quarto partecipante


                    Nome del Quinto partecipante


                    Nome del Sesto partecipante


                    Nome del Settimo partecipante


                    Nome dell'Ottavo partecipante


                    Nome del Nono partecipante


                    Nome del Decimo partecipante


                    Informativa Privacy



                    Giorni

                    2

                    Periodo

                    Dicembre

                    Programma

                    1 Giorno

                    Partenza alle ore 08:00 dal piazzale AGIP – Madonna dell’Olmo – ore 08:15 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo –eventuali altri punti di partenza saranno definiti a seconda delle esigenze.
                    Soste lungo il percorso. Colazione e pranzo liberi.
                    Arrivo a Como, che, sotto Natale, si trasforma nella città dei balocchi. Proseguiremo per Albosaggia, un piccolo Borgo alle porte di Sondrio per la famosa la mostra di presepi del Maestro Boschetti.
                    In serata sistemazione presso l’hotel Vittoria 4 stelle. Cena presso il ristorante Vecchia Carbonera.

                     

                    Colazione in hotel. Ore 09:15 circa, partenza in autopullman per St. Moritz, località turistica svizzera famosa per le sue terme, i suoi laghi e gli sport invernali. In occasione del Natale del 1878, a St. Moritz fu accesa la prima lampadina elettrica. Pranzo al sacco fornito dall’hotel Vittoria.
                    Visita guidata della città.
                    Alle ore 14:48 partenza da St. Moritz a Tirano a bordo di una carrozza panoramica del trenino del Bernina con guida al seguito.
                    Dopo l’arrivo a Tirano rientro a Cuneo dove si prevede l’arrivo in tarda serata.


                    Prezzi

                      Indica il numero di partecipanti


                      Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                      Numero:

                      Emissione:
                      Scadenza:

                      Nome del Secondo partecipante


                      Nome del Terzo partecipante


                      Nome del Quarto partecipante


                      Nome del Quinto partecipante


                      Nome del Sesto partecipante


                      Nome del Settimo partecipante


                      Nome dell'Ottavo partecipante


                      Nome del Nono partecipante


                      Nome del Decimo partecipante


                      Informativa Privacy



                      V221 Udienza con il Papa

                      stampa

                      V221

                      Udienza del Papa in Sala Nervi
                      23-24 novembre 2021

                      From Wikimedia Commons, the free media repository

                      Giorni

                      2

                      Formula Velluto

                      Viaggio in Autopullman G.T.

                      Programma

                      1 Giorno

                      Partenza ore 8:00 Villafalletto, 8:30 Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo, soste lungo il percorso per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo a ROMA, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

                      2 Giorno
                      Prima colazione in hotel. Ore 7:00 partenza e sistemazione nell’Aula Paolo VI Sala Nervi per partecipare all’Udienza Papale, al termine pranzo in hotel e partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.

                      Prezzi

                        Indica il numero di partecipanti


                        Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                        Numero:

                        Emissione:
                        Scadenza:

                        Nome del Secondo partecipante


                        Nome del Terzo partecipante


                        Nome del Quarto partecipante


                        Nome del Quinto partecipante


                        Nome del Sesto partecipante


                        Nome del Settimo partecipante


                        Nome dell'Ottavo partecipante


                        Nome del Nono partecipante


                        Nome del Decimo partecipante


                        Informativa Privacy



                        V220 Roma la Città Eterna

                        stampa

                        V220

                        Roma la città eterna
                        29 ottobre - 02 novembre 2021

                        From Wikimedia Commons, the free media repository

                        Giorni

                        5

                        Formula Velluto

                        Viaggio in Autopullman G.T.

                        Programma

                        1 Giorno
                        Partenza ore 5:30 Villafalletto, ore 6:00 Cuneo in Piazza Europa Galleria San Carlo. Soste lungo il percorso per la colazione ed il pranzo liberi. Arrivo a Roma, visita guidata delle Catacombe di San Callisto tra le più grandi e importanti di Roma. Sorsero verso la metà del secondo secolo e fanno parte di un complesso cimiteriale che occupa un’area di 15 ettari di terreno, con una rete di gallerie lunghe quasi 20 chilometri, su diversi piani, e raggiungono una profondità superiore ai 20 metri. In esse trovarono sepoltura decine di martiri, 16 pontefici e moltissimi cristiani. Al termine sistemazione presso Hotel 3* periferia di Roma, vicino alla fermata della  metropolitana, cena e pernottamento.

                        2 Giorno
                        Prima colazione in hotel. Spostandoci in metropolitana (acquisto biglietti in loco), incontro con la guida per la visita di “Roma Cattolica” con l’ingresso alla Città del Vaticano, lo stato più piccolo del mondo, una città nella città, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita ha inizio dai Musei Vaticani che ospitano una delle più importanti collezioni al mondo di arte classica e rinascimentale. Si ammireranno le preziose statue del Laocoonte e dell’Apollo del Belvedere, le stanze di Raffaello e la Cappella Sistina con il magnifico affresco del Giudizio Universale di Michelangelo. Pranzo libero. Si proseguirà con gli interni della Basilica di San Pietro, simbolo universale della cristianità, che custodisce grandi capolavori quali il baldacchino bronzeo del Bernini e la Pietà di Michelangelo. La visita si concluderà nel grandioso Colonnato del Bernini che sembra voler contenere il mondo in un grande abbraccio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
                         

                        3 Giorno
                        Prima colazione in hotel. Mattinata libera a disposizione in centro città con possibilità di assistere all’Angelus del Papa. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata in centro città con guida per ammirare le più belle piazze e le fontane della capitale: Piazza di Spagna, con la maestosa scenografia della scalinata di Trinità dei Monti, resa famosa dal film “Vacanze Romane”.la Fontana di Trevi; Piazza Navona con la Fontana dei Quattro Fiumi realizzata dal Bernini; la Chiesa di San Luigi dei Francesi con le tele del Caravaggio; il Pantheon, edificio della Roma Antica, costruito in origine come tempio dedicato a tutti gli dei. Rientro in hotel cena e pernottamento.

                         

                        4 Giorno
                        Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di “Roma Antica”, iscritta dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Il passato splendore è testimoniato da numerosi monumenti come il Colosseo (esterni), edificio del II sec d.C., destinato originariamente ai combattimenti e ai giochi dei gladiatori; l’Arco di Costantino, risalente al 315 d.C.; il Foro Romano e l’area dei Fori Imperiali. Pranzo libero, proseguimento della visita: il Campidoglio; la Chiesa dell’Ara Coeli; Piazza Venezia; l’imponente Vittoriano con l’Altare della Patria ed il Monumento al Milite Ignoto; la Chiesa di San Pietro in Vincoli con il famoso Mosé di Michelangelo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

                        5 Giorno
                        Prima colazione in hotel, partenza per il rientro a Cuneo previsto in serata.

                        Prezzi

                          Indica il numero di partecipanti


                          Dati del partecipante responsabile della prenotazione








                          Numero:

                          Emissione:
                          Scadenza:

                          Nome del Secondo partecipante


                          Nome del Terzo partecipante


                          Nome del Quarto partecipante


                          Nome del Quinto partecipante


                          Nome del Sesto partecipante


                          Nome del Settimo partecipante


                          Nome dell'Ottavo partecipante


                          Nome del Nono partecipante


                          Nome del Decimo partecipante


                          Informativa Privacy