
Programma
Un weekend nel cuore del ghiacciaio più meridionale delle intere Alpi, il ghiacciaio del massiccio del Gelas, una montagna imponente e selvaggia che ci permetterà di vedere paesaggi mozzafiato che rendono questa escursione una delle più emozionanti delle valli del Cuneese.
1° giorno : San Giacomo di Entraque – Rifugio Pagarì
Partenza da San Giacomo di Entracque si prende la strada asfaltata che in breve porta alle palazzine di caccia reali, oggi colonie estive. Si oltrepassano le palazzine e si raggiunge la strada sterrata e ci si inoltra nel bosco di faggi, prendendo quota con alcuni tornanti si sbocca nella conca del Pra del Rasur. Attraversato tutto l’altipiano in una ventina di minuti si giunge ad un altro gias, detto ‘Del Vej del Buc’ da qui si imbocca il sentiero che sale al Gias Sottano del Muraion (1893 m.) e quindi al Passo Sottano del Muraion (2050 m.) fino al Passo Soprano del Muraion (2105). Continuando su una lunga serie di tornanti regolari in un ambiente detritico ad un certo punto si vedranno sbucare le bandiere del rifugio. Al termine della salita si sbuca sul culmine di un dossone sul quale è stato eretto un pilastro di sassi dominato da un pennacchio e da bandiere colorate nepalesi. Pochi minuti ancora e si raggiunge il Rifugio Pagarì, attorniato dalle più severe cime delle Alpi Marittime come cima Pagarì 2905m, la maestosa cima dela Maledia 3061m . Presso il rifugio potremo godere della proverbiale ospitalità di Aladar, custode del rifugio, ottimo cuoco e produttore di una birra squisita! Qui si può respirare la vera montagna fatta di cime rocciose e tramonti che toccano l’anima.
Dislivello: 1440m
2°giorno: Rifugio Pagarì- Passo dei Ghiacciai – rifugio Soria-Ellena – San Giacomo di Entraque
La giornata inizierà con una stupenda alba che illuminerà le nostre cime e ci darà il buongiorno!
Abbandonato il nostro giaciglio si parte in direzione del Vallonetto del Pagarì e si punta verso il Passo Soprano del Muraion e successivamente verso il Bivacco Moncalieri, da cui potremo ammirare i laghi bianchi del Gèlas, chiamati così per la loro colorazione particolare causata dallo scioglimento dei nevai, e passeremo al lato del caratteristico bivacco Moncaglieri, posto tra pietraie moreniche, fono ad arrivare al Passo dei Ghiacciai del Gelàs incorniciato da bandierine di preghiera nepalesi(2750m) dove inizia la vera traversata del Gelàs, qui ci ritroveremo all’interno di un vero e proprio ghiacciaio, che a causa del cambiamento climatico, sta lentamente scomparendo. Un luogo magico, dove l’imponenza maestosa delle montagne si fa sentire e ci regala un panorama mozzafiato con vista sul bacino dell’Argentera. Scendendo dal passo si raggiunge la morena di Pera de Fener (2,30 ore dal rifugio) in questo luogo prima del secondo conflitto sorgeva un rifugio smantellato per esigenze belliche e non più ricostruito. Continuando a scendere si può continuare ad ammirare il bellissimo panorama con di fronte la Serra dell’Argentera e a sinistra il massiccio dei Gèlas oltre alle miriadi di vette e valloni in cui possiamo perderci con sguardo fino a giungere al Rifugio Soria e di qui fino a San Giacomo.
Dislivello: 395m
Sistemazione e Prezzi
Rifugio Pagarì
€ 220 per persona
(min. 4 persone – max 6 persone)
• Due giorni in alta Valle Gesso
•Accompagnamento di una guida
alpina della Valle Gesso
• Pernottamento in Rifugio
• Trattamento di mezza pensione, cena della prima sera e colazione del giorno seguente
• Polizza medico di base
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Sacco lenzuolo e ciabatte obbligatorie in Rifugio
Normativa Covid
• Le bevande durante la cena
• Polizza contro l’annullamento
V215 – Monte Matto Il Guardiano della Valle Gesso

Programma
Non è difficile dalla pianura di Cuneo non vederlo, infatti con i suoi 3080m svetta al fianco della sua regina, il monte Argentera ,i quali rappresentano un po’ le colonne d’Ercole della valle Gesso.
Quella che vi proponiamo è l’ascesa a questa bellissima cima in due giorni, facendo un giro ad anello che parte da Sant’Anna di Valdieri e arriva a Terme di Valdieri.
1°giorno: Sant’Anna di Valdieri- rifugio Livio Bianco.
Partenza dal bellissimo paesino di Sant’Anna di Valdieri, un tempo luogo di villeggiatura estiva dei regnati italiani, i Savoia e dove nacquero tutti i progetti di salita delle varie cime alpinistiche della valle. Si sale nel vallone del Meris attraverso un bel sentiero che ci perette di ammirare vari Gias in dialetto, ovvero luoghi dove un tempo pastori e persone vivevano coltivando la terra e pascolando il bestiame ,fino ad arrivare al bellissimo rifugio Dante Livio Bianco 1890m posto davanti al magnifico lago sottano della Sella, sotto una immensa bastionata di rocce montonate e ai piedi della nostra cima, il Matto. La regina Elena amava molto questo luogo, incallita appassionata di pesca era solita venire a pescare i pesci nelle limpide e azzurre acque del lago, infatti all’interno del rifugio è ancora possibile ammirare un remo della barca reale.
Dislivello:940m
2°giorno: Rifugio Livio Bianco – Terme di Valdieri
Abbandonato il rifugio con il tiepido calore dell’alba che inizia ad illuminare le cime, costeggiamo il lago e iniziamo a salire l’evidente balconata rocciosa che si pone davanti a noi, poco sopra troveremo il lago Soprano della Sella 2330m, di origine glaciale , il più grande dei laghi. Da qui andremo un sentiero dendritico ci porterà alla conquista della cima che con i suoi 3080m regala un panorama unico su tutta la pianura del cunesee, le langhe e le Alpi fino alle cime della Valle D’Aosta. Scenderemo verso il bellissimo Rifugio Valasco, ex casa di caccia del re , dove chi vuole può ancora trascorrere una notte immersi nell’ambiente montano oppure scendere a Terme di Valdieri dove si rientrerà alla volta di Sant’Anna di Valdieri.
Dislivello:1091m
Sistemazione e Prezzi
Rifugio Dante Livio Bianco
€ 170 per persona
(gruppo min. 4 persone – max. 6 persone)
• Due giorni in alta Valle Gesso
Accompagnamento della guida di media montagna della Valle Gesso
• Pernottamento in Rifugio
• Trattamento di mezza pensione, cena della prima sera e colazione del giorno seguente
• Polizza medico di base
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Sacco lenzuolo e ciabatte obbligatorie in Rifugio
Normativa Covid
• Le bevande durante la cena
• Polizza contro l’annullamento
V210 La farina macinata
V204
La farina macinata a pietra, le tome e la birra di alta montagna Quando il territorio diventa protagonista mercoledì 09 giugno 2021

Programma
Incontro
• a Cuneo alle ore 08:30 in Piazza della Costituzione
• a Bernezzo alle 08:45 – Pasticceria Caffetteria Musso – Pausa Colazione
• a Caraglio alle ore 09:15 – Corso Giovanni XXIII
Dove Andiamo Oggi?
• La nostra giornata alla scoperta dei prodotti del territorio inizia con la visita all’Azienda Agricola Moris. Un’azienda, una famiglia: la storia straordinaria inizia nel 2000 dall’intuizione imprenditoriale di Franco Morisiasco: sostituire l’allevamento di vacche da latte frisone con l’allevamento di bufale!
Visitare l’azienda sarà una sorpresa straordinaria e assisteremo al processo di lavorazione che porta alla creazione della deliziosa mozzarella.
Concluderemo con la visita delle stalle.
(Gli eventuali acquisti potranno esser lasciati al fresco presso l’azienda e ritirati sulla via del ritorno).
• Conclusa la visita partiremo alla volta della località Chiappi, frazione più alta del Comune di Castelmagno. Qui incontreremo Giorgio e suo figlio Andrea che spinti dal grande amore per la montagna fanno ritorno in Valle con lo scopo della rivalorizzazione del castelmagno, del quale agli inizi degli anni 2000 era rimasto solo più il nome e la fama.
Nasce così Terre di Castelmagno La Meiro, una perla nel cuore della Valle Grana: un’azienda agricola di alta montagna che produce i prodotti tipici del suo territorio. Oltre alla possibilità di pranzare nella loro locanda, si potrà acquistare il loro castelmagno che stagiona silente nelle grotte di tufo fino a sette anni, il Genepy Biologico e il miele di rododendro. Chi vorrà potrà pranzare presso il ristorante de la Meiro oppure pranzare con il proprio picnic nell’area messa a disposizione.
• Concluderemo la giornata con la visita presso l’Ostal di Valgrana.
Qui conosceremo Ivo che dal 1996 ha iniziato a seguire le orme del nonno Angelo che diceva sempre “Non è la terra che appartiene all’uomo è l’uomo che appartiene alla terra!”
L’Ostal Agricoltura Biologica nasce dalla passione per i prodotti sani della terra e dal desiderio di trasformare i frutti in un prodotto sano e genuino per tutti.
Ci spiegherà come vengono coltivati e trattati i loro prodotti e come vengono trasformati. Qui sarà possibile acquistare confetture di frutta, frutta fresca (a seconda delle stagioni), succhi di frutta, frutta sciroppata, antipasti e conserve, sidro di mele, aceto di mele. Potrete anche “rubare” le ricette della vecchia cucina contadina.
Prezzi
€ 50 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 30,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
€ 75 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 60,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
€ 100 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 90,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
V208 -Valle Maira – La Valle degli Acciugai e i Colori dell’autunno

Programma
Valle Maira
Arrivo in Valle Maira con i propri mezzi e sistemazione presso il Rifugio Escursionistico la Ruà di Macra.
Due giorni alla scoperta di Macra, qui il bosco e i valloni laterali nascondono innumerevoli borgate ricche di storia. Da qui partiva la Via degli Acciugai , gli “anciuiè” erano ragazzi che durante il periodo invernale, per non gravare sul bilancio familiare, partivano alla volta della Costa Ligure per acquistare le acciughe provenienti da Sicilia, Spagna e Portogallo.
Questo antico mestiere stagionale, che terminava con il ritorno all’alpeggio estivo, si ricorda anche nel “Museo degli Acciugai” di Celle Macra che potrete visitare.
In questo periodo dell’anno, inoltre, potrete fare letteralmente un tuffo nei colori dal giallo dei noccioli al rosso del faggio.
Sistemazione presso il Rifugio La Ruà e cena presso la vicina Locanda del Ciclamino.
Pernottamento
I colori del bosco d’autunno
Dopo una bella colazione presso la Locanda del Ciclamino incontro con una delle guide di “Sport and Mountain Spirit” e brevissimo spostamento in auto nella vicina borgata di Lottulo, partiremo per la nostra escursione immergendoci da subito nel fitto bosco e nei suoi colori autunnali. Risalendo le pendici della montagna per un’antica mulattiera raggiungeremo l’anfiteatro di Celle Macra, prendendolo alle spalle. Il percorso ora si farà molto panoramico, attraverseremo borghi sapientemente ristrutturati, prati pascolivi, tutti disseminati in un vallone solare e antico, fino ad arrivare nel borgo principale, dove potremo visitare un’azienda agricola locale che produce dei formaggi strepitosi. Qui potremo fermarci e godere di un po’ di relax. A seguire il percorso ad anello si chiuderà rientrando nel cuore del bosco e della montagna fino alla partenza.
(pranzo al sacco)
Durante il percorso la nostra guida naturalistica vi racconterà un poco della storia della gente del luogo e del mestiere degli acciugai.
Cena presso la Locanda del Ciclamino e pernottamento in Rifugio
SCHEDA TECNICA
Quota min/max : 780 m – 1560 m
Dislivello 1080 m
tempo percorrenza: 7 ore con pausa pranzo
lunghezza 14 km
difficoltà E (escursionistico)
Sentiero dei Ciclamini e la Corona dei Magi
Partenza direttamente dal Rifugio gambe in spalla per un’escursione all’insegna del sole e della natura. Questa volta cammineremo sul versante opposto della valle, il versante più soleggiato, con la sua vegetazione “mediterranea” che gli conferisce un aspetto decisamente più caldo.
Percorreremo il “Sentiero dei Ciclamini” e la “Corona dei Magi”. Due sentieri panoramici che attraversano i pendii sopra l’abitato di Macra, passando con intelligenza fra le pareti rocciose a picco sul fondovalle. Il colpo d’occhio su questo versante è notevole e molte saranno le occasioni per fermarsi a fare qualche bella foto alle grotte di calcare o agli scorci sull’alta valle. Arrivati alla Punta Crocetta ci accoglierà un panorama magnifico su tutta la valle. P
Pausa pranzo presso la Locanda del Silenzio di Camoglieres
e rientro passando per l’incantevole borgata di Camoglieres. Ritorneremo al rifugio con l’ultimo dolce tratto di sentiero soleggiato, fra betulle e pini silvestri.
Potrete concludere la giornata con una tipica “merenda sinoira” alla piemontese presso la Locanda del Ciclamino.
Fine servizi
SCHEDA TECNICA OPZIONE A ( Ciclamini)
Quota min/max : 800 m -1100 m
Dislivello 300 m
tempo percorrenza: 4 ore con pausa pranzo
lunghezza 8 km
Difficoltà T (turistico) adatto a tutti, anche famiglie con bambini
OPZIONE B (Sentiero dei Ciclamini + Corona dei Magi)
Quota min/max : 800 m -1380 m
Dislivello 700 m
tempo percorrenza: 6 ore con pausa pranzo
lunghezza 12 km
difficoltà E (escursionistico)
Sistemazione e Prezzi
Rifugio Escursionistico La Ruà
€ 740totale per 2 persone
(prezzo per persona 370 €)
€ 940€ totale per 4 persone
(prezzo per persona 235 €)
€ 1.092 prezzo totale per 6 persone
(prezzo per persona 182 €)
• Pernottamento presso il Rifugio nella tipologia di camera prescelta
• Trattamento di B&B con colazione “large” presso la Locanda il Ciclamino
• Le cene presso la Locanda del Ciclamino
• Due giornate di trekking e visite con la guida escursionistica• Polizza RC e tutela legale guida
• I trasferimenti (i transfer possono esser organizzati su misura)
• Le bevande ai pasti
• Il pranzo al sacco dell’ultimo giorno o pranzo presso la Locanda del Silenzio
(prenotabile tramite la nostra agenzia)
• Tassa di soggiorno
V206 – Profumi e gusti della Valle Stura
V206
Profumi e gusti della Valle Stura Quando il territorio diventa protagonista mercoledì 23 giugno 2021

Programma
incontro
• a Cuneo alle ore 08:30 in Piazza Europa
• a Cuneo alle ore 08:45 Piazza della Costituzione
Dove andiamo oggi?
• Prima tappa “Andata e Ritorno” di Rittana dove incontriamo Debora che ha scelto di dare una nuova vita all’antica casa materna, aprendo un’attività che più che un negozio è un vero punto di riferimento per gli abitanti di Rittana e per chi passa in Valle.
Debora ha ristrutturato con stile e gusto i vecchi locali e vende i prodotti tipici della Valle con il suo bel sorriso. Qui potrete fare una buona colazione e conoscere le nuove realtà che stanno ripopolando le nostre Valli.
• Dopo la colazione (verso le 10:30) partiremo alla volta di Sambuco per incontrare Alberto che sfida le difficoltà dell’ambiente di alta montagna per inseguire il suo sogno: l’apicoltura.
Apicoltura Fossati nasce nel 1980 per poi crescere negli anni, le terre elevate e le pregiate varietà floreali autoctone conferiscono al miele caratteristiche uniche ed inconfondibili.
• Ora di pranzo: chi vorrà potrà pranzare presso il ristorante La Pace di Sambuco, o gustare
il suo pic-nic nell’area messa a disposizione dalla locanda.
(Il picnic può esser portato da casa o costruito acquistando i prodotti nei vari locali che visitiamo)
• alle ore 14:00 Incontriamo Marta che, con il marito, ha scelto di vivere in montagna, allevando capre e producendo formaggi, latte e yogurt: il coronamento di un sogno e un’opportunità per portare avanti l’attività di famiglia.
Sulla strada del ritorno faremo un’ultima tappa a Demonte presso l’antica Distilleria Rocchia.
Già nell’800 infiniti campi di “izòp” (come viene chiamata la lavanda in occitano) caratterizzavano il territorio delle valli e la sua raccolta veniva principalmente sfruttata per scopi farmaceutici, rappresentando una fonte di guadagno per i suoi abitanti.
Prezzi
€ 50 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 30,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
€ 75 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 60,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
€ 100 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 90,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
V205 Microfestival – Riscopriamo le nostre terre perdute
V205
MICROFESTIVAL
Riscopriamo le nostre terre perdute
11-13 giugno 2021

Programma
Venerdì 11 Giugno 2021
Ore 16:00 Inaugurazione del Microfestival e delle mostre fotografiche.
Gli autori accompagnano in visita alle mostre e introducono i progetti esposti.
Ore 18:30 Incontro: La valle di Bellino dal medioevo ad oggi
Sabato 12 giugno
Ore 10.00 – 18.00
Workshop: fotoreportage antropologico, primo giorno, avvio del progetto.
Ore 10.00 – 18.00
Workshop: fotografia analogica di montagna, primo giorno, tecnica e pratica.
Ore 09.30 – 12.30
Workshop: La musica occitana insegnata ai bambini
Ore 09.30 – 14.30
Trekking: agli alpeggi più alti, al cospetto del Monviso. Ore 09.30 – 12.30
Trekking: alla scoperta della storia e dell’architettura di Celle di Bellino.
Ore 16.30 – 17.45
Concerto di Manuela Almonte.
Ore 18.30 – 20.30
Incontro: quale futuro per territori fragili e paesaggi destinati al mutamento?
Modera Alessandro De Bertolini, scrittore e giornalista, curatore della Fondazione bMuseo Storico del Trentino.
Ore 21.00
Cena occitana: preparata con prodotti delle valle a km0, per scoprire piatti antichi e nuove rivisitazioni.
La cena, a cura di Banda Brigadun – cucina di frontiera, è servita presso la Locanda
l’Enventoour di Celle di Bellino.
Domenica 13 giugno
Ore 10.00 – 18.00
Workshop: fotoreportage antropologico, secondo giorno, shooting in esterni
e a seguire editing e confronto finale dei partecipanti
Ore 09.30 – 15.30
Trekking: alle malghe dell’Autaret.
Ore 09.30 – 12.30
Trekking: alla scoperta della storia e dell’architettura della frazione Chiesa di Bellino.
Ore 15.00 – 17.00
Spettacolo teatrale per bambini itinerante nel bosco.
Ore 17.00 – 19.00
Concerto del trio occitano Nus Tres.
Ore 19.00 – 20.00
Cerchio di condivisione tra i ripopolatori e i produttori della valle.
Ore 20.00
Cena conviviale con prodotti a km0 presso la locanda L’Enventoour.
Sistemazione e Prezzi
Lou Saret Agriturismo
€ 135 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 100 per persona
(pernottamento e prima colazione)
Osteria L'iero d'Eima
€ 125 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 84 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
€ 120 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 75 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
€ 120 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 75 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
Agriturismo Il Mulino delle Fucine
€ 125 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 80 per persona
(pernottamento e prima colazione)
B&B La Guiette
€ 90 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
Hotel Monte Nebin
€ 180 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 102 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
€ 145 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 90 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
€ 135 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ 85 prezzo per persona
(pernottamento e prima colazione)
Hotel Chalet Seggiovia
€ 150 prezzo per persona
(mezza pensione)
€ prezzo per persona
(mezza pensione)
€ prezzo per persona
(mezza pensione)
V204- Castelmagno e marmellata abbinamento perfetto
V204
Bufale, formaggi e marmellata Quando il territorio diventa protagonista mercoledì 26 maggio 2021

Programma
Incontro
• a Cuneo alle ore 08:30 in Piazza della Costituzione
• a Bernezzo alle 08:45 – Pasticceria Caffetteria Musso – Pausa Colazione
• a Caraglio alle ore 09:15 – Corso Giovanni XXIII
Dove Andiamo Oggi?
• La nostra giornata alla scoperta dei prodotti del territorio inizia con la visita all’Azienda Agricola Moris. Un’azienda, una famiglia: la storia straordinaria inizia nel 2000 dall’intuizione imprenditoriale di Franco Morisiasco: sostituire l’allevamento di vacche da latte frisone con l’allevamento di bufale!
Visitare l’azienda sarà una sorpresa straordinaria e assisteremo al processo di lavorazione che porta alla creazione della deliziosa mozzarella.
Concluderemo con la visita delle stalle.
(Gli eventuali acquisti potranno esser lasciati al fresco presso l’azienda e ritirati sulla via del ritorno).
• Conclusa la visita partiremo alla volta della località Chiappi, frazione più alta del Comune di Castelmagno. Qui incontreremo Giorgio e suo figlio Andrea che spinti dal grande amore per la montagna fanno ritorno in Valle con lo scopo della rivalorizzazione del castelmagno, del quale agli inizi degli anni 2000 era rimasto solo più il nome e la fama.
Nasce così Terre di Castelmagno La Meiro, una perla nel cuore della Valle Grana: un’azienda agricola di alta montagna che produce i prodotti tipici del suo territorio. Oltre alla possibilità di pranzare nella loro locanda, si potrà acquistare il loro castelmagno che stagiona silente nelle grotte di tufo fino a sette anni, il Genepy Biologico e il miele di rododendro. Chi vorrà potrà pranzare presso il ristorante de la Meiro oppure pranzare con il proprio picnic nell’area messa a disposizione.
• Concluderemo la giornata con la visita presso l’Ostal di Valgrana.
Qui conosceremo Ivo che dal 1996 ha iniziato a seguire le orme del nonno Angelo che diceva sempre “Non è la terra che appartiene all’uomo è l’uomo che appartiene alla terra!”
L’Ostal Agricoltura Biologica nasce dalla passione per i prodotti sani della terra e dal desiderio di trasformare i frutti in un prodotto sano e genuino per tutti.
Ci spiegherà come vengono coltivati e trattati i loro prodotti e come vengono trasformati. Qui sarà possibile acquistare confetture di frutta, frutta fresca (a seconda delle stagioni), succhi di frutta, frutta sciroppata, antipasti e conserve, sidro di mele, aceto di mele. Potrete anche “rubare” le ricette della vecchia cucina contadina.
Prezzi
€ 50 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 30,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
€ 75 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 60,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
€ 100 prezzo per persona
comprende trasporto in autopullman con accompagnatore e
€ 90,00 di buoni spesa da utilizzare liberamente per la colazione, il pranzo e gli acquisti di prodotti durante le visite )
V203- Valle Maira – Un weekend al femminile
V203
Weekend al femminile alla Scuola di Chiappera 17-20 giugno 2021

Programma
1 Giorno Cuneo – Chiappera
Ritrovo a Cuneo e dintorni con una delle vostre amate accompagnatrici , Adriana o Valentina.
Partenza con il proprio mezzo alla volta dell’incontaminata Valle Maira, per un lungo weekend tutto al femminile. La Valle Maira è probabilmente una delle Valli cuneesi meglio conservate dal punto di vista naturalistico, architettonico e paesaggistico: un’intera Valle senza impianti di risalita, dove i ritmi delle stagioni e le storie del passato incrociano i destini di molti giovani che hanno scelto di vivere “di nuovo” la montagna.
La vostra destinazione finale è Chiappera, l’ultimo borgo abitato della Valle Maira.
Lungo la via per l’alta valle tappa presso il Museo della Canapa e Del Lavoro Femminile di Prazzo.
Qui incontrerete la maestra della Valle Maira, un’istituzione per chi ha scelto di tornare a vivere la montagna. La maestra vi accompagnerà in una visita guidata molto interessante.
Arrivo e sistemazione presso la Scuola di Chiappera, vecchia scuola di Paese che oggi offre un’ospitalità diffusa nella borgata, una proposta di turismo ecosostenibile e ricercata per donare una tipica “ospitalità montana” di alto livello.
Cena e pernottamento.
2 Giorno Passeggiata montana con Fulvia
Dopo colazione incontro con la vostra guida escursionistica professionista.
Oggi potrete assistere ad uno degli spettacoli più affascinanti che la natura sappia creare: la fioritura incredibile di Alta Valle e le incredibili Cascate di Stroppia.
Una passeggiata adatta a tutti, Fulvia saprà raccontarvi aneddoti interessanti e farvi conoscere angoli della Valle davvero pittoreschi.
Pranzo al sacco che potrete farvi preparare della struttura.
Rientro in struttura nel pomeriggio tempo per il relax, attività individuale e letture.
Cena e pernottamento.
3 Giorno Giornata di chiacchiere e relax
Giornata libera per immergersi nella natura selvaggia della Valle.
Relax e chiacchiere.
Cena e pernottamento
4 Giorno Chiappera – Torino
4 Giorno Chiappera – Torino
Dopo la colazione, check-out e inizio della discesa a Valle con possibilità di diverse tappe lungo il percorso.
Una tappa consigliata è presso Lo Grasal, azienda agricola di montagna multifunzionale.
Lo Grasal nasce dall’idea di una donna non originaria della Valle, ma che ha trovato in questa terra un luogo dove fermarsi, dove poter creare una vita a contatto con la natura e formare una famiglia.
Ristrutturata una casa e un laboratorio dove Caterina crea i suoi prodotti. (soprattutto ceramiche)
Lo Grasal nasce come azienda agricola nel 2005, allevamento di capre da saanem fino al 2019, coltivazione di rose damascene dal 2016 e coltivazione fragole dal 2020.
Fine servizi
Sistemazione e Prezzi
La Scuola di Chiappera
€ 315 prezzo per persona
(minimo 8 persone)
• Le bevande ai pasti
• Sistemazione in camera di tipologia diversa su richiesta
• Il pranzo al sacco
• La polizza contro l’annullamento del viaggio
• Weekend al femminile accompagnate da Adriana o Valentina
• Sistemazione presso La Scuola di Chiappera in camera 4/5/6 letti
separati
• Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
• Una giornata di trekking accompagnate da Fulvia Girardi
• La visita al Museo della Canapa e del Lavoro Femminile
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Polizza Medico di base
V201- Peveragno – Respira lo Yoga “Al Melo”
V201
Respirare lo yoga "Al Melo" 02-04 luglio 202109-11luglio 202117-19 settembre 2021

Programma
1 Giorno
Arrivo in autonomia a Peveragno, Valle Pesio. Sistemazione in bungalow presso il camping.
Tempo a disposizione per il relax o per una prima conoscenza del territorio. Presso il campeggio è possibile noleggiare e-bike o prendere una mountain bike a disposizione per esplorare i sentierini ai piedi del monte Bisalta. Sarò inoltre lieta di consigliarvi diversi itinerari interessanti.
Cena libera in bungalow o in uno dei ristoranti della zona. (prenotabile su richiesta)
Pernottamento.
2 Giorno Yoga e meditazione nella natura
Sveglia di buon’ora per la pratica del saluto al sole nell’area riservata del campeggio.
Inizieremo la giornata con energia e positività.
Si eseguono una serie di Asana (posizioni) coordinandole al respiro per fornire l’energia necessaria per tutto il giorno, attivare la muscolatura e i vari sistemi (respiratorio, cardio-circolatorio, linfatico, ecc…) movimentando tutte le articolazioni.
Chiacchierata con Marco l’insegnante e con altri partecipanti per condividere il programma. Colazione libera nel proprio bungalow oppure nei locali del paese (raggiungibili con una breve passeggiata accanto al ruscello).
In mattinata pratica di Hatha Yoga* della durata di circa un’ora, breve meditazione iniziale e rilassamento finale in Shavasana.
Pranzo libero o a scelta in ristorante.
Nel pomeriggio passeggiata libera energizzante nel bosco vicino al campeggio per porre attenzione al proprio respiro e all’energia della natura circostante. (Potrebbe essere passeggiata in partenza dal campeggio nel bosco fino alle cappelle di Santa Rita e in direzione Colletto di Peveragno oppure in direzione della collina di San Giorgio e Panchina Gigante). Rientro in campeggio e rilassamento al tramonto con pratica di meditazione* e pranayama*. Cena libera. Tempo a disposizione e pernottamento.
* Lo Hatha Yoga è forse lo stile di yoga più praticato in occidente. La parola sanscrita è composta da Ha (sole, la nostra parte maschile) e Tha (luna, la nostra parte femminile) e Yoga significa unione; si può quindi pensare all’hatha yoga come all’unione tra le nostre parti, tra il corpo e la mente attraverso posture fisiche abbinate al controllo del respiro (pranayama) e l’ascolto, l’osservazione del corpo nel momento presente (qui e ora).
La pratica dello yoga rende il corpo e la mente più flessibili, aiuta ad espandere il respiro che diventa calmo e profondo, tonifica i muscoli, rafforza le articolazioni e ricerca l’equilibrio interiore.
*La Meditazione è una pratica di concentrazione finalizzata a calmare la mente e il suo chiacchiericcio costante (vritti). Ci sono molteplici tecniche di meditazione, ma tutte tendono a portare la mente a concentrarsi su un elemento specifico (il respiro, una immagine, un oggetto, ecc…) per dare la possibilità di entrare in uno stato di profonda pace interiore, stato che si verifica nel momento in cui la mente è calma e silenziosa.
*Il Pranayama è l’espansione dell’energia attraverso il controllo del respiro. Esistono svariate tecniche il cui scopo è quello di imparare a respirare in modo consapevole per riuscire ad utilizzare il respiro come tecnica di rilassamento, per controllare le emozioni, per purificare il corpo e la mente
3 Giorno Saluto al sole e relax
Sveglia di buon’ora per la pratica del saluto al sole nell’area riservata del campeggio.
Prima colazione libera o Colazione del Contadino a base di prodotti del territorio all’agri-cascina la Commenda, in zona Santa Margherita di Peveragno raggiungibile anche in bicicletta.
Fine
NB: Si ricorda che possiamo organizzare il vostro soggiorno su misura al di là della pratica yoga.
Possiamo consigliarvi escursioni in autonomia, prenotare guide escursionistiche, prenotare una visita musicale di Peveragno, prenotare servizi di ristorazione e benessere.
In caso di maltempo purtroppo l’attività yoga dovrà essere annullata o posticipata alle date successive poichè non sarebbe possibile praticare all’aperto.
Gli ospiti accompagnatori che preferiscono non partecipare alle pratiche Yoga troveranno nel campeggio il servizio di noleggio e-bike e mountain bike gratuite per scoprire gli innumerevoli itinerari vicini al camping oppure fare trekking su sentieri consigliati. Saremo inoltre lieti di organizzare il vostro soggiorno su richiesta proponendo molte attività interessanti. IMPORTANTE: in caso di maltempo l’attività di yoga dovrà esser annullata o posticipata alle date successive.
Sistemazione e Prezzi
Camping Il Melo
€ 98 prezzo per persona
(minimo 6 persone)
• Sistemazione presso il Camping il melo in bungalow.
(2 persone per bungalow)
• Lenzuola per tutta la durata del weekend
• Due giorni di attività Yoga con Marco Grillo (istruttore Yoga professionista)
• Sono comprese due attività di saluto al sole
• Pratica di Hatha Yoga
Pratica di Meditazione
• Pratica di Pranayama
Polizza medico di base
• I pasti (possibile prenotarli dietro nostro suggerimento prima dell’arrivo)
• I Bungalow possono contenere sino a 3/4/5 persone.Possibile quotazione per sistemazioni diverse su misura
• Polizza contro l’annullamento e medico completa
V200-Val Varaita – Gli idrolati: le acque che curano
V200
Gli idrolati - Le acque che curanoweekend al femminile 10-11 luglio 2021

Programma
1 Idrolati le acque del cambiamento
Arrivo in Valle Varaita in modo autonomo e sistemazione presso la Locana Eventoour.
In struttura conoscerete Rosella Rasori che terrà la conferenza del mattino:
La nuova aromaterapia energetica – gli idrolati le acque del cambiamento.
Rasori Rosella Naturopata distillatrice e autrice del libro ” Idrolati le acque che curano” propone una conferenza per spiegare l’importanza a livello psicosomatico delle acque aromatiche e le sue esperienze in ambito sanitario con questo tipo di terapia non farmacologica. Invita inoltre i partecipanti ad un laboratorio olfattivo per poter sperimentare direttamente la forza vibrazionale che la respirazione degli idrolati producono.
Pranzo libero (possibilità di pranzare in struttura su richiesta)
Pomeriggio: Laboratorio esperienziale olfattivo con gli idrolati: scopri la tua essenza.
Cena e pernottamento
2 Giorno La Ruota della Vita e lo sciamanesimo
Dopo colazione incontreremo nuovamente Rosella Rasori per una nuova conferenza:
La ruota di medicina e lo sciamanesimo.
Durante la conferenza si parlerà del cerchio, dei ritmi della natura e dell’uomo: come armonizzare le propria vita con le forze cosmiche del cielo e della terra. Nel pomeriggio si contatteranno le sette direzioni sulle quali si concentra il lavoro energetico e spirituale della giornata attraverso l’altare realizzato con 21 differenti tipi di idrolati.
Pranzo libero (in struttura su richiesta)
Nel pomeriggio laboratorio
L’altare sciamanico delle 21 acque sacre, cerchio di connessione con Madre Terra
Fine servizi
Sistemazione e Prezzi
Locanda Enventoour
Osteria l'iero d'Eimà
€ 170 Prezzo per persona
(minimo 8 persone)
• Due giorni di conferenze ed esperienze con Rosella Rasori
• Pernottamento presso la piccola locanda Eventoour oppure presso l’osteria l’Iero d’Eimà
(sistemazione nei due monolocali attrezzati con 4 posti letti ciascuno)
• La cena della prima sera a base di prodotti del territorio(bevande escluse)
• Polizza medico di base
• Le bevande ai pasti menzionati
• I pranzi che potranno esser consumati in locanda su prenotazione
• Sistemazione in tipologia di stanza diversa (su richiesta)
• La polizza medico completa
• Polizza annullamento viaggio