V199 Val Varaita – Cucinare e curarsi con le risorse di Madre Terra

V199

Cucinare e curarsi con le risorse di Madre Terra
29-30maggio e 05-06 giugno 2021

Giorni

2

Periodo

maggio e giugno

Località

Attività

iconfinder_advantage_eco_friendly_1034358 (2)
Montagna esperienziale

Programma

1 Corso pratico riconoscimento erbe spontanee

Arrivo in autonomia in Val Varaita e sistemazione presso la Locanda Enventoour.
Conoscerete Ennio, il gestore della locanda. Ennio, appassionato delle molteplici manifestazioni della vita, si trasferì da Genova in Valle ed ha trasformato le sue passioni in professione.
Organizza laboratori di Phytoalimurgia da anni e questo weekend vi invita ad un corso sul campo per calarsi nel regno più evoluto del pianeta: quello vegetale per riconoscere le erbe, le proprietà alimentari e l’uso curativo popolare.
Oggi farete un’escursione nei territori della borgata con riconoscimento , erboraizzazione e raccolta delle erbe. (pranzo al sacco)
Vi divertirete poi a cucinarle nel pomeriggio, Ennio vi mostrerà diverse preparazioni gastronomiche.
Tempo per il relax e cena in locanda a base di menù alle erbe.
Pernottamento


2 Giorno Corso pratico riconoscimento erbe spontanee

Dopo la colazione si parte per una nuova escursioni nei territori del Comune di Bellino, oggi, oltre alla raccolta e all’erborizzazione si approfondiranno le proprietà curative delle piante spontanee.

Rientro in locanda e preparazione ensmble del pranzo a base di erbe.
Pranzo in locanda.
Fine servizi

Sistemazione e Prezzi

Locanda Enventoour

    Indica il numero di partecipanti


    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:

    Nome del Secondo partecipante


    Nome del Terzo partecipante


    Nome del Quarto partecipante


    Nome del Quinto partecipante


    Nome del Sesto partecipante


    Nome del Settimo partecipante


    Nome dell'Ottavo partecipante


    Nome del Nono partecipante


    Nome del Decimo partecipante


    Informativa Privacy



    V196 – La magia della Gardetta

    V196

    La magia della Gardetta

    Giorni

    3

    Periodo

    giugno - luglio

    Località

    Attività

    icon-cycling
    Cycling

    Programma

    1 Giorno Arrivo a Marmora
    Arrivo in Valle in autonomia.
    In base al vostro orario di arrivo saremo lieti di consigliarvi alcune visite interessanti sulla strada verso Marmora.
    Sistemazione in struttura, tempo per il relax.
    Cena e pernottamento

    2 Giorno Altopiano della Gardetta
    Dopo colazione incontro con la guida cicloturistica di Cycling Nature in struttura.
    Spettacolare anello ciclistico che vi porterà ad attraversare tutto l’Altopiano della Gardetta, patrimonio geologico italiano, tra storia e meraviglie. Da Marmora si sale su asfalto tutto il Vallone di Canosio con le sue belle borgate giungendo dopo 10km al Colle del Preit, dove inizia la carrozzabile sterrata dell’Altopiano. Sotto l’attento sguardo di Rocca la Meja svoltiamo a in direzione del Rifugio della Gardetta, tra alpeggi e prati in fiore, in un contesto di una bellezza assoluta. Sempre in salita costante si prosegue in direzione del Colle di Valcavera, giungendo prima alle Casermette della Bandia, dove le pendenze si addolciscono. Dal Colle di Valcavera si torna su asfalto e si giunge al mitico Colle Fauniera con il cippo di Pantani in bella vista e dove incomincia la nostra discesa. Un veloce tratto asfaltato dal Colle d’Esischie ci porta ad incrociare i single track dei Percorsi Occitani che ci faranno passare sul bordo del lago Resile, dove è obbligatoria una sosta ristoratrice. Con qualche passaggio tecnico ma nel complesso sempre scorrevoli ci faranno giungere nuovamente a Marmora.

    (Pranzo presso il Rifugio Fauniera durante l’esscursione)
    Rientro in struttura e tempo per il relax.
    Cena e pernottamento

    Info Tecniche
    Quota partenza (m): 1223
    Quota massima (m): 2511
    Dislivello positivo (m): 1450
    Lunghezza totale (km): 41
    Durata totale del giro indicativa: 5/6 ore

     

    3 giornata La Gardetta e le borgate
    Dopo colazione incontro con la guida cicloturistica di Cycling Nature.
    Anello di alta montagna impegnativo e spettacolare. Salita asfaltata tra le borgate e gli alpeggi del Vallone del Preit fino a imboccare lo splendido Altopiano della Gardetta, patrimonio geologico italiano, per giungere poi all’omonimo Passo. Discesa (facoltativa) che alterna tratti scorrevoli a pezzi più impegnativi e gran finale sui single track che attraversano le splendide borgate del Vallone d’Unerzio.

    (Pranzo presso Rifugio Gardetta durante l’escursione)

    Info tecniche
    Quota partenza (m): 958
    Quota massima (m): 2440
    Dislivello positivo (m): 1540
    Durata totale del giro indicativa: 5/7 ore

    Sistemazione e Prezzi

    Albergo diffuso la Marmu e Osteria della Croce Bianca

      Indica il numero di partecipanti


      Dati del partecipante responsabile della prenotazione








      Numero:

      Emissione:
      Scadenza:

      Nome del Secondo partecipante


      Nome del Terzo partecipante


      Nome del Quarto partecipante


      Nome del Quinto partecipante


      Nome del Sesto partecipante


      Nome del Settimo partecipante


      Nome dell'Ottavo partecipante


      Nome del Nono partecipante


      Nome del Decimo partecipante


      Informativa Privacy



      V195 Intorno alla Bisalta La Via del Duca

      V195

      Intorno alla Bisalta
      La Via del Duca
      19-20 giugno 2021
      11-12 luglio 2021
      07-08 agosto 2021
      28-29 agosto 2021

      Giorni

      3

      Periodo

      maggio-settembre

      Località

      Attività

      icon-cycling
      Cycling

      Programma

      1 Giorno Arrivo a Peveragno
      Arrivo in autonomia a Peveragno.
      Sistemazione presso la struttura prescelta.
      Vi attendono 2 giorni entusiasmanti per il giro completo attorno a una delle montagne simbolo del Cuneese, dalla pianura fino all’area carsica del Marguareis e poi giù seguendo i fiumi sotterranei che nascono sotto la conca delle Carsene e manifestano la loro grandiosa bellezza nella cascata del Pis del Pesio.
      cena in ristorante e pernottamento

      2 Giorno Peveragno – Limone Piemonte
      Dopo colazione, di prima mattina, incontro presso l’area sportiva del paese di Peveragno con gli accompagnatori professionisti di RIDEUP. Un caffè insieme, controllo materiali e biciclette e si parte.
      La prima meta sarà Via Grima, antica strada commerciale che da Peveragno si inerpica lungo le pendici della Bisalta. Potremo raggiungere Fontana Cappa, ma anche accorciare il tragitto con alternative a media quota, scendiamo in valle Colla, risaliamo alla graziosa borgata di Rosbella e percorriamo la bella sterrata che raggiunge la Cima di Francia dove scolletteremo nella valle Vermenagna per raggiungere Vernante per il pranzo. Dopo aver pranzato si riparte per Limone Piemonte su tracciati misti, sterrato e asfalto.
      I gruppi di biker più esigenti si potranno gustare le discese di Ktrail prima e quella di da Passo Ceresole fino a tetto Marin.
      Cena e pernottamento a Limone Piemonte

       

      3 giorno La Via del Sale – Passo del Duca – Pevaragno
      Pronti per una giornata di “grandi panorami”? Dopo colazione incontro con l’accompagnatore e preparazione per la partenza. Si potrà iniziare a pedalare direttamente dal paese e aggiungere 800 mt di dislivello positivo per raggiungere il colle di Tenda, oppure scelta consigliatissima, vi trasporteremo fin lassù col nostro Rideup Van. Percorriamo il primo tratto della famosa Via del Sale, superiamo l’iconografico tornante del Colle della Boaria, raggiungiamo il rifugio Speleologico di Capanna Morgantini 2220 mt e la panoramica sella di Colla Piana dove potremo prendere fiato e mangiare una barretta energetica. Un primo tratto discesa su sentiero fra le praterie carsiche del Marguareis ci porta verso il Passo del Duca che sarà conquistato con una breve risalita. Perdiamo quota lungo la via Del Duca i prati lasciano spazio ai boschi di faggio. Raggiungiamo la Certosa di Pesio dove potremo pranzare, ricaricare le batterie e visitare l’antico complesso monastico. Si riparte per conquistare il belvedere di Sella Morteis e il suo Osservatorio astronomico 1470 mt. Ora si ci aspetta una discesa lungo comoda sterrata oppure bel sentiero, raggiungiamo il colletto di Pradeboni e per strade secondarie arriviamo a Peveragno verso le 19:00
      Cena in ristorante e pernottamento
      Fine Servizi.
      Note Tecniche:
      Quota di arrivo: 600 m
      Quota massima: 2273 m
      Partenza: ritrovo alle ore 9.00 a Peveragno centro sport
      Durata: Rientro previsto per le ore 19:00 del giorno successivo
      Difficoltà: capacità da media a elevata, variabile a seconda dei percorsi

      Sistemazione e Prezzi

      • Prenotazione

        Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

      • Contattaci usando WhatsApp

        oppure
        inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
        • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
        • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
      • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
      •  

      V190- Val Vermenagna – La Via del Sale

      V190

      La Via del Sale
      02-04 luglio 2021
      30 luglio - 01 agosto 2021
      20-22 agosto 2021
      06-08 settembre 2021

      Giorni

      3

      Periodo

      luglio agosto e settembre

      Località

      Attività

      icon-cycling
      Cycling

      Programma

      1 Giorno Arrivo a Cuneo
      Arrivo in autonomia a Cuneo e sistemazione presso l’Hotel Principe, nel cuore della città, sulla bella e grande Piazza Galimberti.
      Tempo libero per una passeggiata nel centro storico e ricaricare le energie per affrontare il giorno dopo la famosa “Via del sale” (sia con la mtb muscolare che con l’e-bike)
      Percorso di fama internazionale caratterizzato da spettacolare bellezza paesaggistica e ambientale che si snoda fra Piemonte, Francia e Liguria. Grazie alle E-bike questa fantastica avventura diventa alla portata di tutti coloro che hanno un minimo di esperienza ciclistica per affrontare strade di montagna. Questa emozionante esperienza di due giorni inizia a Limone Piemonte.
      Cena in ristorante, pernottamento.

       

      2 Giorno La Via del Sale
      Dopo colazione, di prima mattina, ritrovo con la guida professionista di RideUp: caffè, controllo materiali, biciclette e si parte con lo Shuttle RideUp alla volta di Limone Piemonte per poi proseguire al Rifugio Le Marmotte vicino ai fortini. 
      Ora si sale in sella e dopo avere attraversato la zona carsica del massiccio del Marguareis,  raggiungiamo il Rifugio Don Barbera presso il Colle dei Signori (2108 mt) dove ci fermeremo per il pranzo e ricarica batterie se necessario. Si riparte, raggiungiamo il Passo di Framargal (2191 mt) da dove inizia una bella discesa nell’idilliaco e fiabesco Bosco delle Navette, arrivati nella conca di Monesi, lassù sulle creste scorgeremo l’ultima destinazione del giorno, il Rifugio Laterza dove ceneremo e ci fermeremo a dormire.
      L’edificio sorge sulla cresta che collega il monte Saccarello al monte Frontè , gode di un panorama incredibile, quando non c’è umidità si vede la Corsica adagiata in mezzo al Mediterraneo !!!
      Cena (bevande escluse) e pernottamento.

      3 Giorno Dal Monte Scarrello al mare
      Dopo un buona colazione e siamo pronti a ripartire, il primo punto di interesse della giornata è il Monte Saccarello, la più alta vetta delle alpi liguri, panorama sempre al top , proseguiamo la traversata transitano presso il Passo Tanarello, Passo di Collardente (1613 mt), Bassa di Sanson (1708 mt) , Caserme di Marta (1974 mt), Col Bertrand (2550 mt), da qui inizia la lunga discesa verso la costa ligure ma prima ci fermiamo per una pausa alla Colla Melosa dove potremo mangiare un boccone e bere una birra.
      (24 km 670 mt. dslv+ 1160 mt. Dslv-. )
      Dopo oltre 60 km di sterrato potremo proseguire la discesa su asfalto. Se abbiamo ancora voglia di sterrato esistono possibilità per tutte le voglie!! Le strette stradine dell’entroterra ligure sono davvero pittoresche e rilassanti, dapprima in mezzo ai boschi di faggio e castagno che gradualmente lasciano posto ai lecceti, l’aria di mare si fa sentire e anche la temperatura aumenta. Si arriva a Dolceacqua, pittoresco paese medievale col suo bel castello e l’iconico ponte ad arcata unica.
      Imbocchiamo dunque la pista ciclabile che condurrà fino a Ventimiglia senza toccare strade trafficate: tuffo in mare, un gelato e ci si prepara a tornare a Cuneo  con lo shuttle Rideup

      INFORMAZIONI INTERO PERCOROSO
      Quota di partenza:1800m
      Quota di arrivo: 0 m
      Dislivello + : 1970m
      Dislivello – : 3910m
      Lunghezza: 105 km
      Tempo di percorrenza: 2 giorni
      Durata: Rientro previsto per le ore 19:00 del giorno successivo
      Data: giugno, luglio, agosto, settembre, 2021
      Difficoltà : MC minima capacità ciclistica su strade di montagna

      Sistemazione e Prezzi

      Hotel Principe
      Rifugio La Terza

        Indica il numero di partecipanti


        Dati del partecipante responsabile della prenotazione








        Numero:

        Emissione:
        Scadenza:

        Nome del Secondo partecipante


        Nome del Terzo partecipante


        Nome del Quarto partecipante


        Nome del Quinto partecipante


        Nome del Sesto partecipante


        Nome del Settimo partecipante


        Nome dell'Ottavo partecipante


        Nome del Nono partecipante


        Nome del Decimo partecipante


        Informativa Privacy



        V183 -Valle Maira – Incontro con la cultura occitana

        Giorni

        3

        Periodo

        giugno - settembre

        Località

        Attività

        iconfinder_advantage_eco_friendly_1034358 (2)
        Montagna esperienziale

        Programma

        Arrivo in Valle Maira
        Arrivo a Macra in autonomia con i propri mezzi.
        Sistemazione presso il Rifugio escursionistico la Ruà, a Macra, Borgata Bedale.
        Nel tardo pomeriggio accoglienza da parte della guida turistica Elena Giordanengo, nonché membro del gruppo musicale occitano i Gai Saber. Breve presentazione del territorio e della cultura occitana.
        Cena presso la vicina Locanda dei Ciclamini con presentazione strumenti e musica della tradizione
        Scoprirete ghironde, galobet, semiton e imparerete a riconoscere corente e balet.
        Se gli ospiti gradiranno Elena e Maurizio potranno anche suonare qualcosa per voi!
        Pernottamento.
        1 Giorno Arrivo in Valle Maira 

         

        La Valle Occitana
        Dopo la sostanziosa colazione consumata presso la Locanda dei Cicalmini, incontro con la guida turistica professionista. Oggi Elena vi condurrà alla scoperta del mondo occitano, tra natura e montagna.
        (I trasferimenti in Valle si intendono con auto propria. Possibilità di trasferimento organizzato per un gruppetto di 6/8 persone)
        Si inizierà con la visita al Museo Sòn Lenga di Espaci Occitan di Dronero. Un intero percorso esperienziale dedicato alla cultura occitana, il punto di partenza ideale per la visita nelle valli di lingua d’òc, illustra con un approccio gradevole e dinamico la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale e sociale del territorio di lingua d’òc.
        (www.espaci-occtan.org costo ingresso 4 €).
        Segue una passeggiata per il centro storico medievale di Dronero alla scoperta di storia e leggende (Ponte del diavolo, foro frumentario, mulino della Riviera).
        Pranzo presso la Locanda Occitana Ca’ Bianca.


        Nel pomeriggio, risaliamo verso Celle Macra per visitare la parrocchiale di San Giovanni Battista a Celle di Macra
        La parrocchiale fu ricostruita nel 1724 sui resti della precedente medievale, di stile romanico di cui è rimasto il campanile in pietra con bifore. All’interno si trovano diversi elementi di pregio: un fonte battesimale gotico della bottega dei fratelli Zabreri e soprattutto la pala d’altare realizzata nel 1496 da Hans Clemer, considerata una delle più preziose opere su tavola della pittura gotica piemontese. Dunque visita alla cappella di San Sebastiano


        La piccola cappella trecentesca conserva un ciclo pittorico di metà Quattrocento di rara bellezza, realizzato dal pittore itinerante Jean Baleison, che raffigura le storie della nascita e dell’infanzia di Gesù e il martirio di San Sebastiano. Rientrando verso il Rifugio ultima visita presso la cappella di
        di San Pietro che si trova sul Sentiero dei Ciclamini che in questo tratto ricalca l’antica strada medievale. Si tratta di una semplice costruzione del XIII secolo con portico che presenta all’interno numerose decorazioni pittoriche della seconda metà del XV secolo, opera dei fratelli Biasacci. Nella parte inferiore delle quattro pareti è ancora visibile il raro tema iconografico della danza macabra, affrescato nel Quattrocento, che è la particolarità di questa cappella. Si tratta di un girotondo di morti e vivi (dame, cavalieri, religiosi) che si inserisce nel filone medievale del memento mori, ovvero degli insegnamenti volti a ricordare l’ineluttabilità della morte.

        Cena libera (sapremo consigliarvi ottimi ristoranti nella zona) oppure cena presso la vicina Locanda dei Ciclamini.
        Pernottamento.

        Trekking libero il Sentiero dei Ciclamini

        L’ultimo giorno possiamo lasciarli liberi e consigliare di percorrere in modo autonomo il facile Sentiero dei Ciclamini. Percorso ad anello che parte direttamente dal Rifugio La Ruà e che ad agosto e settembre mostra un’incredibile fioritura di ciclamini (POTREMMO PENSARE LE DATE IN BASE ALLA FIORITURA). Il sentiero è ben segnalato e curato, è diventato uno dei più frequentati ed apprezzati. Si può consigliare la polenta da asporto della Locanda dei Ciclamini o possiamo prenotare per loro il pranzo presso la Locanda del Silenzio.

        NB: Nelle note possiamo dire che su richiesta saremo lieti di fornire una guida escursionistica per un trekking sulle vie occitane.

         


        Fine servizi

        Sistemazione e Prezzi

        Rifugio Escursionistico La Ruà

        • Prenotazione

          Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

        • Contattaci usando WhatsApp

          oppure
          inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
          • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
          • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
        • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
        •  

        V181 – Lo Yoga a contatto con la natura

        Giorni

        2

        Periodo

        maggio - luglio

        Località

        Attività

        iconfinder_advantage_eco_friendly_1034358 (2)
        Montagna esperienziale

        Programma

        1 Giorno Le Baite, il  bosco, lo yoga
        Arrivo in Valle Pesio in autonomia.
        Salita alle Baite di Baudinet in modo autonomo, 40 minuti di camminata.
        Arrivo alle Baite e sistemazione nelle camere a seguire pranzo leggero tutti insieme nel ristorante interno per iniziare la conoscenza reciproca.
        Incontro con la nostra guida escursionistica, Luca Giraudo e partenza per un un’una inebriante ed energica escursione nel bosco di faggi e castagni circostante con guida escursionistica abilitata per imparare a sentire il proprio respiro e le vibrazioni che la natura ci trasmette, seguendo le indicazioni e i suggerimenti per abituare il proprio essere ad un ascolto e ad una interiorità che spesso ignoriamo.
        Al rientro alle Baite, tempo per un breve relax e prepararsi ad una sessione di Yoga di un’ora con insegnante qualificata, con un momento finale di meditazione.
        Cena a base di prodotti del territorio
        (3 antipasti + 1 primo +1 secondo +1 dolce acqua e caffè inclusi)
        Pernottamento

         

        2 Giorno Saluto al sole
        Sveglia presto per effettuare insieme, nell’assoluto silenzio del prato, il saluto al sole.
        La serie di asana per assorbire al massimo la sua energia e affrontare la giornata con serenità e forza.
        Colazione a buffet in ristorante.
        Fine servizi.
        Saremo lieti di consigliarvi come continuare la vosta giornata!



        Sistemazione e Prezzi

        Le Baite di Baudinet

        • Prenotazione

          Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

        • Contattaci usando WhatsApp

          oppure
          inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
          • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
          • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
        • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
        •  

        V180 – Valle Pesio – Il Sentiero dei Boscaioli e il Lago di Pianfei

        Giorni

        3

        Periodo

        aprile - novembre

        Località

        Attività

        iconfinder_icon_animal_cavalo_3316538
        Escursioni a cavallo

        Programma

        1 Giorno Arrivo a Lurisa
        Arrivo a Lurisia, frazione di Roccaforte Mondovì ai piedi del Monte Pigna, Alpi Liguri.
        Resa famosa dalla sua acqua e dalle bibite Lurisia , 80 anni di eccellenza: dalla prima fonte sgorgata per caso dalla roccia del Piemonte, alla notorietà di un’acqua che si fa conoscere per la sua bontà fino alla partnership con Eataly.
        Arrivo in autonomia nel cuneese, sistemazione presso la struttura prescelta.
        In base all’orario di arrivo potrete concedervi un pomeriggio di benessere presso la NivolanoSpa, una moderna struttura che offre completo relax nelle aree benessere e trattamenti viso e corpo di alto livello.
        Cena e pernottamento presso l’hotel (bevande escluse).

        2 Giorno Il Sentiero dei Boscaioli
        Dopo colazione incontro con la guida equestre professionista presso la scuderia La Canunia alle ore 09:30 e partenza per una giornata intera dedicata a cavallo immersi nella natura.

        Lungo i sentieri dei boscaioli si affronta da subito una salita di circa un’ora per poi discendere su tratti di media difficoltà dalla Valle Cocca alla Valle Fredda dalla quale, attraverso un altro scollinamento, si arriva alla Valle Ellero. Pranzo in uno dei ristoranti delle Borgate di Roccaforte. Il rientro sarà piacevole su sentieri e strade bianche che si intersecano tra le varie borgate e frazioni del capoluogo.
        Rientro in scuderia e tempo per il relax.
        Cena (bevande escluse) e pernottamento.

         


        neve e le radure boschive con il maestoso colpo d’occhio sulla pianura coronata dalle alpi imbiancate che vi farà scoprire sensazioni non comuni.

        3 Giorno Giornata al Lago di Pianfei

        Dopo la colazione incontro in scuderia alle ore 09:00 e partenza per l’escursione sui sentieri “lurisiani” (pranzo al sacco del cavallerizzo incluso)
        partendo dal Terme Club, dopo un breve tratto si lascia l’asfalto per salire lungo una strada sterrata alla località Candele, da qui con una mulattiera si raggiunge il colle del Mortè. Si attraversa un fresco bosco per raggiungere dopo un paio d’ore il grazioso Lago di Pianfei. Pic-nic presso l’area attrezzata del lago; nel pomeriggio si attraversano ancora boschi di castagni per raggiungere Garavagna, una salita e una discesa ed ecco Località Bonada. Rientro a Lurisia intorno alle h. 17.
        Vi consigliamo, prima di mettervi in viaggio di assaggiare la tipica “merenda sinoira” zia del più moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti del territorio.
        Fine servizi

         

         

        Sistemazione e Prezzi

        • Prenotazione

          Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

        • Contattaci usando WhatsApp

          oppure
          inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
          • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
          • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
        • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
        •  

        V178 – Valle Pesio Trekking a cavallo e benessere

        Giorni

        3

        Periodo

        maggio-ottobre

        Località

        Attività

        iconfinder_icon_animal_cavalo_3316538
        Escursioni a cavallo

        Programma

        1 Giorno Arrivo a Lurisa
        Arrivo a Lurisia, frazione di Roccaforte Mondovì ai piedi del Monte Pigna, Alpi Liguri.
        Resa famosa dalla sua acqua e dalle bibite Lurisia , 80 anni di eccellenza: dalla prima fonte sgorgata per caso dalla roccia del Piemonte, alla notorietà di un’acqua che si fa conoscere per la sua bontà fino alla partnership con Eataly.
        Arrivo in autonomia nel cuneese, sistemazione presso l’Hotel Reale Nivolano a Lurisia.
        In base all’orario di arrivo potrete concedervi un pomeriggio di benessere presso la NivolanoSpa, una moderna struttura che offre completo relax nelle aree benessere e trattamenti viso e corpo di alto livello.
        Cena e pernottamento presso l’hotel (bevande escluse).

        2 Giorno La Canunia – Baite di Baudinet 

        Ore 08.30 ritrovo in scuderia a La Canunia – Lurisia.
        Il centro equestre ha una chiara propensione all’equitazione intesa come passeggiate tra i boschi, prati e percorsi montani. Punto di riferimento per i trekking d’altura e della formazione dedicata alle Guide Equestri Ambientali.
        Vi incontrerete con la guida equestre ambientale professionista i quali vi faranno conoscere i cavalli e breve briefing perché si possa vivere un’esperienza di divertimento senza dimenticare la tecnica e la sicurezza.
        Partenza prevista per le ore 10.00. Ci inoltreremo nei boschi di Lurisia, nota località sciistica e termale, e salendo per la via Valcocca percorreremo il vallone che fa da crocevia con la Val Ellero. Successivamente raggiungeremo il monte Pigna, e attraversando le piste, nei pressi del Gias Mascarone inizieremo la nostra discesa verso la Valle Pesio. Consumato il nostro pranzo al sacco, attraverso una meravigliosa e suggestiva faggeta, giungeremo al posto tappa, Le Baite di Baudinet, dove troveremo ristoro con una cena tipica per noi (bevande escluse) e per i nostri amati cavalli fieno e cereali.

        NB: Distanza 20 km (tempo di percorrenza 5 ore e 3 circa)

        Definizione del Percorso : sentieri e strade sterrate 90% – 10% strade asfaltate  il nostro lavoro di preparazione e monitoraggio ha voluto esaltare questa volta, il silenzio penetrante dei boschi a riposo sotto la neve e le radure boschive con il maestoso colpo d’occhio sulla pianura coronata dalle alpi imbiancate che vi farà scoprire sensazioni non comuni.

         

         

         

        3 Giorno Borgata Fiolera – Monte Olocco  – La Canunia.
        partenza prevista ore 10.00 – arrivo previsto ore 17.30
        La mattina i gestori delle Baite ci prepareranno una colazione “importante” con salumi, formaggi, burro, marmellate e pane casereccio ma qualcuno molto prima avrà già naturalmente pensato ai cavalli distribuendo loro acqua e profenda, più tardi il governo della mano, l’attenta bardatura e finalmente in sella.
        Il secondo giorno vede protagonisti i sentieri boschivi della via delle Borgate che superando due valli e passando per la Borgata Fiolera e altre realtà abitative abbandonate ci porteranno al Monte Olocco (dove si erge una chiesetta votiva) .
        Da questo punto in poi gradatamente scenderemo sui sentieri delle sorgenti per raggiungere le Terme di Lurisia e successivamente La Canunia.
        Fine servizi

         

         

        Sistemazione e Prezzi

        • Prenotazione

          Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

        • Contattaci usando WhatsApp

          oppure
          inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
          • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
          • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
        • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
        •  

        V119- Valle Maira – Trekking Lo Spirito del bosco Naslù e Sentiero Remo Einaudi

        V119

        Sentiero dello Spirito del Bosco Naslù e Sentiero Remo Einaudi

        Giorni

        3

        Periodo

        Aprile - Ottobre

        Località

        Attività

        icon-family
        Vacanze in famiglia

        Programma

        1 giorno Arrivo in Valle Maira 
        Arrivo in autonomia in Valle Maira
        Sistemazione presso la struttura prescelta.
        Tempo per il relax o una prima visita della valle.
        Cena a base di prodotti locali (bevande escluse)
        Se si soggiorna in appartamento cena in locanda su richiesta
        Pernottamento

        2 giorno Sentiero dello spirito del bosco (440 m dislivello)
        Dopo la colazione incontro con la guida escursionistica professionista (Pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
        Breve spostamento in auto se necessario e partenza per Il sentiero dello Spirito del bosco.
        Questo sentiero nasce sotto l’occhio attento dei due guardiani: Naslu e Gundu, scolpiti nel legno ad inizio cammino. Questo itinerario cela piccoli pensieri e bellissime sculture su legno che si scovano facendo un passo dietro l’altro. All’inizio si articola in un magico bosco di maestosi faggi mentre, nella zona più alta, prendono spazio abeti bianchi e rossi, per poi aprirsi in ampie vedute sulla Valle Maira. Alla fine dell’itinerario si potrà visitare l’interessante Museo degli Acciugai che racconta il mestiere tipico della Valle Maira dei venditori di acciughe ed il Polittico di Hans Klemer, pittore fiammingo in attività alla fine del 1400 che ha regalato alla Valle Maira dei veri gioielli.
        Rientro in struttura e tempo per il relax.
        Cena e pernottamento.

        Dislivello: 440 m positivo et negativo
        Punto di Partenza: Celle Macra borg. Chiesa (1261 m)
        Punto più alto: Piano della Colla 1.650 m Km: 6,5 (a titolo indicativo)
        Tipo di escursione: andata e ritorno
        Difficoltà: escursionistico (sentiero facile, adatto alle famiglie)
        Polizza RC e tutela legale della guida inclusa

        3 giorno Sentiero Remo Einaudi (260 m dislivello)
        Dopo la colazione incontro con la guida escursionistica professionista (Pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
        Breve spostamento in auto se necessario e pronti per immergersi in un bosco fatato, con tante piccole creature che lo animano… questo è possibile grazie al Sentiero Remo Einaudi che ci fa perdere nel bosco tra sculture di folletti, animali, gnomi e tante altre figure misteriose. Questo anello ci farà entrare nella natura di San Michele, ma con un tocco in più perché ad ogni passo ci saranno.
        Rientro in struttura. Prima della partenza è consigliato assaggiare la classica “Merenda Sinoira Piemontese” zia del più moderno “apericena” (prezzo 10/20 €)

        Polizza RC e tutela legale guida inclusa
        Dislivello: 260 m positivo e negativo
        Punto di Partenza: Prazzo borg. Chiesa San Michele di Prazzo (1252 m)
        Punto più alto: Prazzo borg. Castiglione (1470 m) Km: 7 (a titolo indicativo)
        Tipo di escursione: giro ad anello
        Difficoltà: escursionistico (sentiero facile, adatto alle famiglie) o nuovi amici ad accompagnarci.

        Sistemazione e Prezzi

        • Prenotazione

          Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

        • Contattaci usando WhatsApp

          oppure
          inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
          • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
          • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
        • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
        •  

        V102 – Valle Grana – Monte Tibert, Viridio e Viriblanc

        V102

        Salita al Monte Tibert , Viridio e Viriblanc

        Giorni

        3

        Periodo

        Inverno

        Località

        Attività

        icon-ski
        Sci e Alpinismo

        Programma

        Arrivo in autonomia in Valle Grana, provincia di Cuneo.

        Sistemazione presso la struttura prescelta (Salvo disponibilità) e cena a base di prodotti del territorio, autentico simbolo di questo lembo di Alpi è il celeberrimo e omonimo formaggio vaccino Castelmagno.

        Pernottamento.

        Monte Tibert (2647m) 
        Dislivello 886m
        Ritrovo alle ore 8am in albergo, breve spostamento con mezzi presso il santuario di Castelmagno  (1761mslm) da dove parte con gli sci ai piedi percorrendo ampi pendii, talvolta più ripidi, fino a giungere alla valletta posta sotto la cima. Da qui, a seconda delle condizioni si attraversa fino a riprendere la cresta sud che ci porterà fino alla cima (2647mslm). Scendendo si allestirà un piccolo campo ARTVA per rinfrescarci la memoria sulle tecniche di autosoccorso in caso di valanga (questa attività viene fatta per verificare le nozioni dei partecipanti e per poter avere margini di sicurezza accettabili anche durante i giorni successivi).

        Rientro in struttura e relax.
        NB: Polizza RC e tutela legale guida incluse

        Rocca Monte Viridio (2523 m) 
        (Dislivello 1000m)
        Dalla frazione di Chiappi si risalgono i pendii e la valletta che conduce direttamente alla cima.

        É una gita che permette di guadagnare in breve tempo il dislivello senza mai affaticare e permette sovente di trovare ottime condizioni di neve: gita invernale di eccellenza!

        Rientro in struttura e possibilità della tipica “merenda Sinoira
        prima della partenza.
        NB: Polizza RC e tutela legale guida incluse

        Viriblanc (2477m)
        (dislivello 853m)

        Dalla Frazione di Chiotti si attraversa il torrente Grana e si risale il pendio che porta direttamente alla cima. Gita che permette di trovare buone condizioni della neve data la sua esposizione a Nord.

        Difficoltà

        Alpinismo
        Difficoltà 70%
        Escursionismo
        Difficoltà 60%
        Sci
        Difficoltà 75%
        Grado totale di difficoltà
        Alto 70%
        • Prenotazione

          Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

        • Contattaci usando WhatsApp

          oppure
          inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
          • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
          • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
        • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
        •