Trekking in Uttarakhand, il Rajasthan e le isole Andamane

 

 

 

1 giorno Italia – Delhi
Arrivo in aeroporto, accoglienza da parte del corrispondente e trasferimento in hotel. Giornata libera a Delhi e pernottamento .

2 giorno Delhi – Haridwar in treno – Rishikesh
Treno da Delhi (generalmente di prima mattina).
Arrivo alla stazione ferroviaria di Haridwar  in tarda mattinata e trasferimento a Rishikesh, check  in Hotel e più tardi visita a Laxman Jhula e Ramjhula (Ashrmas e templi) alla sera si può assistere alla cerimonia del Ganga Aarti (in ottobre)  che è una cerimonia religiosa che si celebra al tramonto. Notte in Hotel 

3 giorno INIZIO DEL TREKKING
Da Rishikesh a Ghat  : 9‐10 ore di cammino
Presto al mattino si parte pe Chefna (punto di partenza del trekking) passando per Nandaprayag (colazione lungo la strada) e Ghat. Durata del trasferimento 10 ore (includendo il break per il pranzo) Notte in campeggio.

4 giorno da  Chefna a Ghuni : 3‐4 di cammino
Dopo la prima colazione inizia il trekking. Una bella passeggiata lungo il fiume, seguita da una salita attraverso i boschi di conifere e boschi misti. La passeggiata da un crinale boscoso ci porta ad un villaggio ( a 2.550 metri) che si chiama RAMNI. Questo è un tipico villaggio Garhwal con case dai pesanti tetti di ardesia e piccole viuzze, campi coltivati, ha anche un

5 giorno : Trekking  Semkherk Meadow. (2,600m approx.) 5‐6 ore circa
Tragitto un po’ più lungo ma gratificante. Dal campo tendato si inizia subito salendo di 300 metri fino a sbucare su ampi pascoli erbosi. Picchi di neve iniziano ad emergere sulla foresta a nord. Il percorso continua attraverso boschi di rododendri, boschi e querce attraversando pascoli estivi dei pastori indiani. Si possono incontrare greggi. Il punto più alto raggiungibile in circa 3 ore dal campo è 3.064 metri: Il passo Ramni chiamato anche Paso Binayak. Da questo punto si può vedere il Passo Kauri (che si farà l’ottavo giorno). In quest’area si può anche scorgere il Fagiano Monal Policroma, ma tende a nascondersi perché la gente del posto lo caccia per mangiarlo. Il trekking continua poi attraverso altre pittoresche foreste di ippocastani e noci. Ultimo pezzo della giornata in discesa verso il campo tendato di Semkrek

6 giorno Trek per Kaliaghat  (2700m approx.)6 ore
La giornata inizia con una discesa verso il variopinto villaggio di Jhinjhi, il sentiero prosegue attraverso i boschi fino allo spettacolare ponte sospeso attraverso la gola di Birehi ( 1.840 metri), abitato e frequentato da un gran numero di scimmie. Da qui si sale, una mezz’oretta di ripido fino a 2.250 metri, da qui poi il sentiero è piuttosto pianeggiante, si incontrano numerosi corsi d’acqua e cascate e gole profonde. Se si guarda già dalle gole /gorge si vede ancora la frana e il lago del Gange, il lago straripò nel 1898 fino a inondare l’intera valle del Gange. Il percorso fa (più o meno) un ferro di cavallo tra cascate e gole, fino a raggiungere un ultima salita e il campeggio vicino al villaggio di Pana

7 giorno Trekking Dhakauni Via Sartoli (3353m approx.) – 5‐6 ore
Un’altra lunga ma spettacolare giornata: il percorso attraversa il villaggio e inizia subito una ripida salita a zig zag nel bosco di rododendri. Si tratta comunque di una larga strada ben tenuta e dopo aver raggiunto alcune piccole cime si raggiungon i 3.000 metri. Da qui poi il sentiero scende dolcemente attraversando valli con vista su tutta la Kuari Pass. Il sentiero costeggia tutta la valle, attraversando diversi corsi d’acqua. Alla fine si vedrà che il fiume scende dritto per una ripidissima gola rocciosa. Dal fiume si inizia a salire una ripida salita di circa 900 metri fino ad attraversare un torrente di grandi dimensioni. Ultimo tratto di salita porta al di sopra dei boschi ai pascoli usati durante l’estate, sovrastati dal passo del Kuari. Notte in tenda.

7 giorno Trekking attraverso il passo del Kuari (KUARI KHAL) (3,658m) fino al  Tali or Khulara (3,400m). 3‐4 hours fino al  Khulara e  5‐6 ore per Tali.
Lunga giornata dove si consigliano molte pause per godere della vista spettacolare. L’obiettivo è attraversare il passo per potere beneficiare di un’alba spettacolare il giorno seguente. La salita è a zig-zag fino al passo si effettua un passaggio in alto lungo la cresta, dopo il tempio di Shiva prima di scendere al campo di Khulara,nome dato ad una radura di rododendri a circa mezz’ora dal santuario di Shiva. Qui si consiglia e si cerca di passare la notte al campeggio Tali per aver il mattino dopo vista spettacolare sul Nanda Devi. Oppure altra opzione è scendere più in basso al campeggio di Khulara

8 giorno : Giorno di riposo o escursione facoltativa al Pangarchulli Peak (5000m)
Consigliato alzarsi all’alba per tornare sul passo per vedere alba spettacolare su Himalaya (se si dorme a Khulara). Se si campeggia a Tali si può andare al Gorson Top ad ammirare una vista ancor più stupenda sempre sull’ Himalaya e sullo splendido arco di montagne: Kamet, Nilkanth (7,141m) Dunagiri (7,067m/) and Changabang (6,864m), e non ultimo il  Nanda Devi cjhe è visibile se si cammina lungo il crinale per un po’.

9 giorno : Trekking a Auli /Tapovan. (2,500m/), Passaggio in macchina per  JOSHIMATH.
Molti dei trekking estivi finiscono ad Auli e in tarda primavera e tardo autunno si finisce a Tapovan per il ghiaccio che si incontra sul cammino. Si tratta di un 3 -4 ore per ambedue i posti. Arrivati in uno dei due posti la macchina con autista aspetta per andare a Joshimath, famoso perché è il luogo dove Adiguru Shankaracharya ebbe l’illuminazione prima di iniziare la sua campagna di unificazione dell’India. C’è un tempio chiamato Na Singh dove c’è la statua di Na Singh legata ad una leggenda: quando si romperà il braccio di Na Singh la strada per Badrinath sarà finalmente liberata . (il braccio si riduce ogni anno).Joshimath è il centro della scena sciistica indiana. Notte in hotel.

10 giorno : In macchina verso  Rishikesh .
Trasferimento a Rishikesh. Giornata libera Pernottamento in Hotel.

11 giorno : Rishikesh – Haridwar – Treno per Delhi
Dopo colazione partenza per Haridwar luogo sacro nello stato di Uttaranchal. Lo consigliano perché è un luogo dove si conserva ancora la ricca cultura dell’India antica, con il fiume sacro Gange che la attaversa. Rinomata per farmaci a base di erbe e gli Istituti di Gurukul.
Visita il tempio di Mansa Devi Mandir dove riposa la statuta della Dea Mansa Devi con tre bocche e cinque braccia, si gode anche di bella vista sulla città in quanto il tempio è sopra una collina. Se si vuole si può ancora assistere al tramonto al Ganga Aarti al Har-Ki-Paudi e poi treno notturno per Delhi , pernottamento a bordo.

12 giorno : Delhi
Al vostro arrivo alla stazione di  Delhi il collaboratore locale verrà ad accogliervi ed ad accompagnarvi in hotel, lasciato i bagagli in hotel, inizio delle visite della Old Delhi (Shahajahanabad), il Forte Rosso, La Moschea del venerdì “Jama Masjid” con un emozionante giretto sul risciò a pedali nelle strette ed affollate stradine della Vecchia Delhi. Di seguito visita a New Delhi con i suoi monumenti più importanti : i palazzi governativi dell’epoca colonie davanti al India Gate, il Mausoleo dell’imperatore Humayun ed il complesso di Qutub Minar. Pernottamento.

13 giorno  Delhi – Agra (265 km. 4 ore circa)
Dopo colazione partenza con l’ autista per Agra . Arrivo e checkin all’hotel. Nel pomeriggio visita del Forte di Agra, antica residenza imperiale dell’imperatore Moghul e del mercato locale. Pernottamento.

14 giorno Agra – Fatehpur Sikri – Pushkar  (350 km. 7.30 ore circa)
Dopo colazione, visita del Taj Mahal, nominato la prima meraviglia del mondo e raggiungibile in calesse, chiamato “Tonga”. Di seguito trasferimento  partenza per Pushkar, famosa cittadina del Rajasthan, nota soprattutto per la sua “fiera dei cammelli”, che si tiene nel mese di novembre ma anche per essere una delle città sante dell’India. Sosta per la visita a Fatehpur Sikri per la visita della capitale deserta del XVI secolo, abbandonata dopo soli 14 anni della sua edificazione, con bellissimi palazzi in arenaria rossa. Arrivo a Pushkar e checkin all’hotel. Pernottamento in Hotel.

15 giorno  Pushkar – Jaipur (180 km. 3 ore circa)
Colazione in Hotel e visita della città santa che ospita l’unico tempio dedicato al Dio Brahma di tutta l’India. In seguito, trasferimento a Jaipur, la “Città Rosa”. Arrivo a Jaipur, pernottamento in hotel.

16 giorno Jaipur
Colazione in hotel e subito visita al Forte Amber, a 11 km. da Jaipur, imponente fortezza della civiltà Rajput. Per superare l’ultimo tratto di salita al forte si monta a dorso di placidi elefanti quasi per rievocare le antiche gesta dei Maharajà. All’interno delle mura si visitano palazzi e padiglioni di raffinata bellezza ed il piccolo ma prezioso tempio della Dea Kali. Nel pomeriggio visita della città, capitale del Rajasthan, la “città rosa”, tra le più belle e pittoresche dell’India. Visita al famoso e raffigurato in tutte le cartoline Hawa Mahal o il palazzo dei venti ed il palazzo del Maharaja ( City Palace ), in gran parte convertito in museo e l’Osservatorio Astronomico (Jantar Mantar). Pernottamento.

17 giorno Jaipur – Samode – Delhi (265 km. 6 ore circa)
Dopo colazione partenza per Samode. Arrivo e visita del pittoresco villaggio e dello splendido palazzo di Samode. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio per Delhi. Arrivo e sistemazione in Hotel. Pernottamento.

18 giorno Delhi – Port Blair (volo interno)
Dopo colazione trasferimento in aeroporto in tempo per il volo interno per
Port Blair. All’arrivo a Port Blair trasferimento in hotel. Notte a Port Blair, capoluogo del distretto delle Andamane Meridionali.

18-24 giorno Isole Andamane
6 notti da trascorrere in una delle meravigliose isole Andamane da raggiungere in traghetto da Port Blair.
Consigliamo tra le tante l’isola di Havelock, il Times l’ha definito il paradiso
delle isole Andamane, è anche da dire che è l’unica ad esser attrezzata per 
il turismo occidentale, se si desidera un altro tipo di sistemazione  saremo lieti
di consigliare altre soluzione nell’arcipelago.

I nostri viaggi sono sempre studiati su misura per individuali o piccoli gruppi. Possiamo personalizzare tutti i servizi.
Richiedici un preventivo.