V119
Sentiero dello Spirito del Bosco Naslù e Sentiero Remo Einaudi

Programma
1 giorno Arrivo in Valle Maira
Arrivo in autonomia in Valle Maira
Sistemazione presso la struttura prescelta.
Tempo per il relax o una prima visita della valle.
Cena a base di prodotti locali (bevande escluse)
Se si soggiorna in appartamento cena in locanda su richiesta
Pernottamento
2 giorno Sentiero dello spirito del bosco (440 m dislivello)
Dopo la colazione incontro con la guida escursionistica professionista (Pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
Breve spostamento in auto se necessario e partenza per Il sentiero dello Spirito del bosco.
Questo sentiero nasce sotto l’occhio attento dei due guardiani: Naslu e Gundu, scolpiti nel legno ad inizio cammino. Questo itinerario cela piccoli pensieri e bellissime sculture su legno che si scovano facendo un passo dietro l’altro. All’inizio si articola in un magico bosco di maestosi faggi mentre, nella zona più alta, prendono spazio abeti bianchi e rossi, per poi aprirsi in ampie vedute sulla Valle Maira. Alla fine dell’itinerario si potrà visitare l’interessante Museo degli Acciugai che racconta il mestiere tipico della Valle Maira dei venditori di acciughe ed il Polittico di Hans Klemer, pittore fiammingo in attività alla fine del 1400 che ha regalato alla Valle Maira dei veri gioielli.
Rientro in struttura e tempo per il relax.
Cena e pernottamento.
Dislivello: 440 m positivo et negativo
Punto di Partenza: Celle Macra borg. Chiesa (1261 m)
Punto più alto: Piano della Colla 1.650 m Km: 6,5 (a titolo indicativo)
Tipo di escursione: andata e ritorno
Difficoltà: escursionistico (sentiero facile, adatto alle famiglie)
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa
3 giorno Sentiero Remo Einaudi (260 m dislivello)
Dopo la colazione incontro con la guida escursionistica professionista (Pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
Breve spostamento in auto se necessario e pronti per immergersi in un bosco fatato, con tante piccole creature che lo animano… questo è possibile grazie al Sentiero Remo Einaudi che ci fa perdere nel bosco tra sculture di folletti, animali, gnomi e tante altre figure misteriose. Questo anello ci farà entrare nella natura di San Michele, ma con un tocco in più perché ad ogni passo ci saranno.
Rientro in struttura. Prima della partenza è consigliato assaggiare la classica “Merenda Sinoira Piemontese” zia del più moderno “apericena” (prezzo 10/20 €)
Polizza RC e tutela legale guida inclusa
Dislivello: 260 m positivo e negativo
Punto di Partenza: Prazzo borg. Chiesa San Michele di Prazzo (1252 m)
Punto più alto: Prazzo borg. Castiglione (1470 m) Km: 7 (a titolo indicativo)
Tipo di escursione: giro ad anello
Difficoltà: escursionistico (sentiero facile, adatto alle famiglie) o nuovi amici ad accompagnarci.