V135
Colle della Maddalena - Monginevro 310 km
Programma
1 giorno arrivo in Valle Stura
Arrivo in Valle Stura e sistemazione in una struttura dotata di garage per moto
In base all’ora di arrivo prima conoscenza della Valle, saremo lieti di consigliare un itinerario
di visita sulla strada verso la vostra sistemazione finale.
Arrivo presso la struttura prescelta, tempo per il relax e cena a base di prodotti tipici.
(bevande escluse)
Pernottamento
2 giorno Colle della Maddalena – Vars – Agnello (250 km)
Dopo colazione, incontro con il nostro esperto Angelo e partenza a seguito della sua “moto gialla”.
Questo itinerario inizia da Borgo San Dalmazzo e attraversando gli abitati di Demonte, Vinadio (famoso è il suo Forte Albertino, da non perdere), Sambuco, Pietraporzio e Bersezio, si svolge inizialmente in Valle Stura (V. note aggiuntive) ed entra in Francia percorrendo la Valle dell’Ubaye dove si potrà visitare il caratteristico paese di Saint-Paul-sur-Ubaye, in cui lungo la settimana si può gustare la deliziosa birra prodotta in loco.
Si risale dunque al Colle di Vars per discendere nell’omonimo abitato, rinomata stazione sciistica durante i mesi invernali e si discende sino all’abitato di Guillestre, da qui proseguiremo verso la città più alta di Francia: Briançon, oggi classificata come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Città d’arte e di storia costruita nel XVIII secolo e fortificata nel XVIII secolo da Vauban, è difesa un numero notevole di fortificazioni. Non si può non farle visita.
Lasciato l’abitato si inizia la salita verso il Colle del Monginevro, quindi le località di Claviere, Sestriere e Cesana, che in inverno come in estate offre numerosi svaghi, per giungere a Fenestrelle, dove è situata una imponente forte costituito da tre complessi fortificati uniti da un tunnel, al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4.000 gradini.
La superficie di 1.350.000 mq di compendio e una lunghezza di 3 Km distribuita su 650 m di dislivello ne fanno una opera architettonica formidabile.
Discendendo la Val Chisone giungeremo quindi a Pinerolo: città storica e sede del Museo della Cavalleria, proseguendo per Cavour e Saluzzo, i cui nomi evocano un passato di nobiltà e ricchezza, infine ritorno a Borgo San Dalmazzo.
NOTE AGGIUNTIVE:
Valle Stura:
Da Borgo San Dalmazzo sale verso Argentera, da cui la strada raggiunge ed entra in territorio francese presso il colle della MADDALENA (Col de Larche) Da sempre importante punto di transito tra il Piemonte e la Francia per gli scambi commerciali, per il cammino spirituale dei pellegrini nonchè per il passaggio di eserciti belligeranti, Come nella adiacente Valle Gesso anche qui sono presenti degli impianti termali sulfurei (Terme di Vinadio) che unitamente al Forte Albertino costituiscono un forte richiamo per il turismo, unitamente alle svariate possibilità di praticare sport quali: pesca, canoa, kayak e rafting. Attrezzata anche per gli sport invernali, offre la possibilità di dedicarsi sia allo sci nordico (Festiona) che alla discesa (Argentera) Vi sono strade di collegamento verso le adiacenti Valle Gesso e Valle Grana