V136- Agnello – Monginevro

V136

Agnello - Monginevro 250 km

Giorni

2

Periodo

aprile - novembre

Località

Attività

icon-scooter
Moto

Programma

1 giorno  arrivo in Valle Stura
Arrivo in Valle Stura e sistemazione in una struttura dotata di garage per moto
In base all’ora di arrivo prima conoscenza della Valle, saremo lieti di consigliare un itinerario
di visita sulla strada verso la vostra sistemazione finale.
Arrivo presso la struttura prescelta, tempo per il relax e cena a base di prodotti tipici.
(bevande escluse)
Pernottamento

2 giorno Agnello – Monginevro (250 km)

Dopo colazione incontro con il nostro esperto Angelo e inizierete a seguire “la moto gialla”.
Punto di partenza ideale di questo itinerario è la Città di Saluzzo, dalla quale si risale la Val Varaita (V. note aggiuntive) sino al Colle dell’Agnello, si discende dunque sino a Molines en Queyras per poi rimontare fino allo spettacolare colle dell’Izoard e di qui verso la città più alta di Francia: Briançon, oggi classificata come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, città d’arte e di storia costruita nel XVIII secolo e fortificata nel XVIII secolo da Vauban, è difesa un numero notevole di fortificazioni. Imperdibile. Lasciato l’abitato si inizia la salita verso il Colle del Monginevro, quindi le località di Claviere, Sestriere e Cesana, che in inverno come in estate offre numerosi svaghi, per giungere a Fenestrelle, dove è situata una imponente forte costituito da tre complessi fortificati uniti da un tunnel, al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4.000 gradini. La superficie di 1.350.000 mq di compendio e una lunghezza di 3 Km distribuita su 650 m di dislivello ne fanno una opera architettonica formidabile. Discendendo la Val Chisone giungeremo quindi a Pinerolo: città storica e sede del Museo della Cavalleria, proseguendo per Cavour e Saluzzo, i cui nomi evocano un passato di nobiltà e ricchezza, infine ritorno a Borgo San Dalmazzo. NOTE

NOTE AGGIUNTIVE:

Val Varaita
Con i suoi prati e boschi la valle Varaita detta “Smeraldina” è la più verde della provincia di Cuneo. Qui, adagiato lungo le pendici del Monviso, tra i 1500 e i 2500 metri è presente il bosco di pino cembro più esteso delle Alpi: l’Alevè. La valle si sviluppa lungo una settantina di chilomentri, dai primi paesi di fondovalle fino ai 2748 metri del Colle dell’Agnello, al confine con la regione francese del Queyras. Sampeyre, Bellino, Casteldelfino, Pontechianale e Chianale conservano nuclei autentici di architettura tradizionale e le piccole baite del pascolo estivo. La Valle Varaita stupisce per la varietà del suo paesaggio naturale e culturale: dai santuari montani alle meridiane, chiese, piccole cappelle e castelli (Costigliole Saluzzo, Verzuolo e Casteldelfino). Rigogliosa e ricca di spunti turistici, questa terra che ha saputo conservare il suo patrimonio culturale è ideale per una vacanza, sportiva o rilassante…

Sistemazione e Prezzi

  • Prenotazione

    Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

  • Contattaci usando WhatsApp

    oppure
    inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
    • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
    • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
  • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
  •