V145

Weekend lungo tra borgate e vette

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Nem80

Giorni

3

Periodo

gennaio

Località

Attività

icon-snowshoes
Racchette da neve

Programma

La Val Maira, valle eccezionale durante tutte le stagioni, offre d’inverno numerose escursioni con le racchette da neve.
I diversi valloni che la costellano offrono un caleidoscopio di paesaggi e ambienti naturali che vi lascerà estasiati.
Ricca di storia e di tradizioni, è un luogo ideale per osservare gli animali, siano essi i grandi ungulati o gli onnipresenti e variegati uccelli alpini, alcuni molto rari.

1 giorno Arrivo 
Arrivo in Valle Maira in modo autonomo.
A seconda dell’ora prevista per il vostro arrivo sarò lieta di suggerirvi tappe interessanti lungo il percorso per giungere alla vostra destinazione. Sistemazione nella struttura prescelta, tempo per il relax.

Cena (bevande escluse) e pernottamento

Giorno 2 Chialvetta – Pra Ciorliero (1944 mt)
Dopo la colazione in struttura incontro con la guida escursionistica professionista Luca Giraudo alle 09:00
Luca inizia a interessarsi di natura sin da quando era ragazzo, appassionandosi all’avifauna oltre trent’anni fa. Dal 2015 sceglie di dedicarsi all’attività di guida escursionistica e ornitologo, organizzando viaggi naturalistici in Italia e all’estero, trekking ed escursioni nella natura.
(pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
Il suggestivo borgo di Chialvetta è un esempio eccezionale dell’architettura occitana: case con colonne di pietra, affreschi e meridiane. Presidia il vallone dell’Unerzio, ricco di pascoli e praterie, come testimoniano ancora oggi i numerosi fienili in alta quota. Ci inoltreremo lungo antichi sentieri per raggiungere dapprima Pratorotondo, caratteristica borgata costruita lungo la mulattiera che conde ancora oggi verso la Valle Stura. E poi Viviere, altro caratteristico insediamento tipico dell’alta valle. A questo punto della valle il Bric Cassin incombe con le sue falesie calcaree, la valle si stringe e, in base alle condizioni della neve, oltre il bosco di larici raggiungeremo Prà Ciorliero, alpeggio estivo ancora oggi abitato, oppure Grange Gorra, punto panoramico sull’itinerario percorso. Per tornare a valle percorreremo il nostro itinerario a ritroso, con qualche variante panoramica sulle borgate. Giunti a Chialvetta potremo visitare la Misoun d’en bot, museo etnografico realizzato da Rolando Comba, un personaggio chiave nella storia di questa borgata.
Tempo per relax, cena e pernottamento.

Altitudine di partenza: 1475m
Altitudine di arrivo: 1944 m
Dislivello positivo:470 m
Tempo: 4 ore e 30 minuti di ciaspolata A/R
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e polizza legale della guida incluse

Giorno 3
LAUSETTO – PUNTA COULOUR (2069 mt)
Dopo colazione incontro con la guida escursionistica Luca Giraudo alle ore 09:00
(pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
il territorio di Acceglio è molto ampio e per sfruttare al meglio i campi e i boschi, gli abitanti costruirono molte borgate interpretando la morfologia ereditata dai ghiacciai. Una di queste, la panoramica frazione Lausetto, presidia il lungo vallone di Traversiera, contornato da estese praterie e pascoli d’altitudine. Ci inoltreremo nel solco vallivo e poi saliremo in mezzo agli alpeggi esposti a Sud Ovest per dirigerci verso Punta Culour, strapiombante su Acceglio Villa. Gracchi alpini, sordoni, forse l’aquila reale, non saremo da soli in questo ambiente assolato. La nostra meta ci permetterà di godere di una vista eccezionale sull’alta valle e in particolare sul Vallone di Unerzio. Riusciremo a scorgere i camosci intenti a pascolare fra la neve le rade erbe secche? Oppure i cervi, amanti del sole invernale ai margini del bosco?
Prima di ripartire consigliamo di assaggiare la classica “merenda sinoria piemontese”, zia del moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti locali.
Fine Servizi

Altitudine di partenza: 1510 m
Altitudine di arrivo: 2044 m
Dislivello positivo:540 m
Tempo: 4 ore e 30 minuti di ciaspolata A/R
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa

 

Contenuto commutatore

Sistemazione e Prezzi

  • Prenotazione

    Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

  • Contattaci usando WhatsApp

    oppure
    inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
    • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
    • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
  • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
  •