V146

Weekend intorno al Marguareis

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Nem80

Giorni

2

Periodo

Inverno

Località

Attività

icon-snowshoes
Racchette da neve

Programma

La Valle Pesio, valle “minore” per la sua lunghezza, sa offrire la visitatore paesaggi incontaminati e boschi ricchi di storia, offre d’inverno numerose escursioni con le racchette da neve.
Caprioli, cervi e altri abitanti del bosco sono di casa e potremo scorgerli fra le quinte degli abeti secolari, oppure seguirne le tracce nella neve.
La Bisalta, due volte alta, è una delle montagne emblematiche della provincia e svetta in ogni immagine che rappresenta Cuneo, Boves e Peveragno. Una montagna insolita per la sua geologia unica, una prua di una nave che si inabissa nella pianura, avamposto di panorami eccezionali verso le Alpi occindentali, gli Appennini e, laggiù in fondo, il Mediterraneo.

Giorno 1 Notturna Chiusa Pesio – Grangia San Michele
Arrivo in Valle Pesio in autonomia e sistemazione nella struttura prescelta. In base all’orario di arrivo sarò lieta di consigliare visite sul territorio e un ottimo ristorante ove pranzare.
Ritrovo alle 14:30 alla Certosa di Pesio (ove necessario organizzeremo il trasporto organizzato). Incontro con la nostra guida escursionistica professionista Luca Giraudo. Luca inizia a interessarsi di natura sin da quando era ragazzo, appassionandosi all’avifauna oltre trent’anni fa. Dal 2015 sceglie di dedicarsi all’attività di guida escursionistica e ornitologo, organizzando viaggi naturalistici in Italia e all’estero, trekking ed escursioni nella natura.
Le antiche mura della Certosa racchiudono secoli di storia, i boschi intorno, densi e ricchi di fauna, testimoniano di una cura che si perde nel tempo. Partiremo dal complesso monastico della Certosa di Pesio e raggiungeremo in poco tempo la Grangia San Michele, dove svetta un patriarca, un castagno pluricentenario classificato albero monumentale. A fianco vecchie mura sono quel che rimane della stalla certosina. Attenderemo il tramonto e poi, a buoi, torneremo sui nostri passi. Canterà l’allocco? Scorgeremo gli occhi dei caprioli?
Rientro in struttura per relax e cena in ristorante (su prenotazione)
Pernottamento

Altitudine min 835 mt altitudine max 1.125 mt
Dislivello: 460 mt
Tempo circa 2 ore e 30 minuti
Difficoltà: T – turistico – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una minima abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa

Giorno 2 Chiusa di Pesio – Gias Sottano Pitté
Dopo la colazione in struttura incontro a San Bartolomeo con la guida escursionista professionista ore 09:30 (pranzo al sacco incluso – trasferimento organizzato su richiesta)
Partenza per questa seconda giornata sulla neve. Dal Gias Pitté, costrutio sulla cresta al termine del vallone di Rumiano la vista spazia fino al Monte Rosa e la Gran Paradiso. Di fronte, verso Sud, le strapiombanti e incombenti pareti calcaree della Mirauda, il cui nome significa appunto “punta panoramica”. Siamo giunti agli alpeggi sommitali che salgono fino a Costa Rossa, la cresta della Bisalta è davanti a noi e scende verso la pianura. Il gias, nome antico rimasto in uso nelle vallate piemontesi, si raggiunge grazie ad una pista, fra boschi di faggio e betulla. I camosci non sono lontani, ma scorgerli è altra cosa. Ce la faremo?
Prima di partire consigliamo di assaggiare la “Merenda Sinoira” zia del moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti locali.

Altitudine min 850 mt altitudine max 1623 m
Dislivello: 780 mt
Tempo circa 5 ore e 30 minuti
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa.

Sistemazione e Prezzi

  • Prenotazione

    Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

  • Contattaci usando WhatsApp

    oppure
    inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
    • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
    • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
  • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
  •