V148
Weekend lungo intorno a La Bisalta

Programma
La Valle Pesio, valle “minore” per la sua lunghezza, sa offrire la visitatore paesaggi incontaminati e boschi ricchi di storia, offre d’inverno numerose escursioni con le racchette da neve.
Caprioli, cervi e altri abitanti del bosco sono di casa e potremo scorgerli fra le quinte degli abeti secolari, oppure seguirne le tracce nella neve.
La Bisalta, due volte alta, è una delle montagne emblematiche della provincia e svetta in ogni immagine che rappresenta Cuneo, Boves e Peveragno. Una montagna insolita per la sua geologia unica, una prua di una nave che si inabissa nella pianura, avamposto di panorami eccezionali verso le Alpi occindentali, gli Appennini e, laggiù in fondo, il Mediterraneo.
Giorno 1 Notturna Certosa di Pesio – Grangia San Michele
Arrivo in Valle Pesio in autonomia.
In base all’orario di arrivo saremo lieti di prenotare o consigliarvi un ristorante per il pranzo oppure qualche visita lungo la strada verso la vostra destinazione finale.
Sistemazione presso il B&B Al Punto Giusto.
Incontro con Luca Giraudo la nostra guida escursionistica professionista alle ore 14:30.
Luca inizia a interessarsi di natura sin da quando era ragazzo, appassionandosi all’avifauna oltre trent’anni fa. Dal 2015 sceglie di dedicarsi all’attività di guida escursionistica e ornitologo, organizzando viaggi naturalistici in Italia e all’estero, trekking ed escursioni nella natura.
L’incontro avverrà alla Certosa di Pesi (trasferimenti organizzati su richiesta).
Le antiche mura della Certosa racchiudono secoli di storia, i boschi intorno, densi e ricchi di fauna, testimoniano di una cura che si perde nel tempo. Partiremo dal complesso monastico della Certosa di Pesio e raggiungeremo in poco tempo la Grangia San Michele, dove svetta un patriarca, un castagno pluricentenario classificato albero monumentale. A fianco vecchie mura sono quel che rimane della stalla certosina. Attenderemo il tramonto e poi, a buoi, torneremo sui nostri passi. Canterà l’allocco? Scorgeremo gli occhi dei caprioli?
Dopo l’escursione cena presso La Trattoria della Posta (bevande escluse)
Pernottamento.
Altitudine min. 835 mt/ Altitudine max 1125 mt
Dislivello positivo: 290 mt.
Tempo: 2 ore e 30 minuti di ciaspolata A/R
Difficoltà: T – turistico – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una minima abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa
Giorno 2 Peveragno – Fontana Cappa
Colazione in struttura a base di prodotti locali e incontro con la guida escursionistica Luca Giraudo
Luca sarà lieto di condurvi nei piccoli negozi a conduzione famigliare per “costruire” il vostro pranzo al sacco con prodotti tipici del territorio.
Da Peveragno la Bisalta svetta come la piramide e cambia completamente la sua forma. I suoi boschi celano antichi segreti, miniere di uranio abbandonate, antiche vie romane ormai nascoste. Ma fuori dal bosco la vista si perde a vista d’occhio sulla pianura piemontese e sulle Alpi Occidentali tutte.
Partendo fra i castagneti da frutto, alberi del pane ancora oggi custoditi e curati, ci inerpicheremo verso Fontana Cappa, da cui si gode una vista eccezionale su tutto il Piemonte. Il ritorno ci porterà a toccare Via Grima, antica strada romana che conduceva verso il mare.
Rientro in struttura e possibilità di godervi il relax nella Sauna Finlandese ai piedi del bosco (è necessario prenotare al mattino in modo che si possa scaldare)
Sarò lieta inoltre di consigliarvi delle visite interessanti della zona.
Vi consiglio di provare i diversi ristoranti della zona , sarò lieta di consigliarvi e prenotare la cena su richista. Cena libera.
Altitudine min 830 mt / altitudine max 1402 mt
Dislivello 830 mt
Tempo stimanto 4 ore e 30 minuti
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusi
Giorno 3 Pradeboni – Sella Morteis
Colazione in struttura a base di prodotti locali e incontro alle 09:30 con Luca a Pradeboni.
(trasferimento organizzato su richiesta)
Prima di partire tappa per il pranzo al sacco
Partirete dalle pendici orientali della Bisalta e tra vecchie borgate e boschi di invasione, dove scopriremo le tracce di molti aninali, raggiungeremo la Sella Morteis. La sella, un colle in patois locale, è uno dei migliori punti d’osservazione sulle cime delle Alpi Liguri, il Marguareis in primis, e la sottostante valle Pesio. Verso Nord la vista spazia fino al Monte Rosa, in mezzo tutto il Piemonte: nelle giornate limpide si scorge la basilica di Superga. Sul poggio svetta la cupola di un osservatorio astronomico, che testimonia il basso inquinamento luminoso di queste contrade.
Prima di mettervi in viaggio consigliamo di assaggiare la tipica “merenda sinoira” zia del più moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti locali.
Altitudine min 950 mt / altitudine max 1450 mt
Dislivello 830 mt
Tempo stimanto 4 ore
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusi
TRASFERIMENTI Qualunque tipo di trasferimento in arrivo o in Valle può esser organizzato su misura