V151

Weekend lungo intorno al Pelvo

Giorni

3

Periodo

febbraio

Località

Attività

icon-snowshoes
Racchette da neve

Programma

Giorno 1
Arrivo in autonomia in Valle Varaita, 
la valle più lunga delle Alpi cuneesi, ai confini con il Queyras e affacciata sul Monviso, accoglie una delle più estese cembrete delle Alpi. Ambienti selvaggi e cime elevate la arricchiscono con panorami indimenticabili, paesi dall’architettura tradizionale veramente unica ed eccezionale vi accoglieranno fra le loro mura costruite con perizia, i loro abitanti vi accoglieranno per offrirvi le loro tradizioni storiche e gastronomiche. Sarò lieta di consigliare alcune visite in base all’orario di arrivo.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento.

Giorno 2-  Nel Vallone di Bellino, Bric Rutund
Colazione in struttura e incontro con la nostra guida escursionistica professionista Luca Giraudo alle ore 09:00 a Casteldelfino. (qualunque trasferimento in Valle può esser organizzato su richiesta). Luca inizia a interessarsi di natura sin da quando era ragazzo, appassionandosi all’avifauna oltre trent’anni fa. Dal 2015 sceglie di dedicarsi all’attività di guida escursionistica e ornitologo, organizzando viaggi naturalistici in Italia e all’estero, trekking ed escursioni nella natura
Poco a monte di Chiazale, frazione di Bellino, Blins in occitano, entreremo in un vallone selvaggio e silenzioso e lungo un pendio boscoso saliremo fino al panoramico Bric Rutund, affacciato sulla valle. Di fronte a noi il Monviso svetta sulle altre cime. Camosci e stambecchi potranno essere scorti qui è là, lungo i pendii più ripidi o le creste battute dal vento, lungo un itinerario selvaggio e silenzioso. Rientrando verso valle ci fermeremo in una delle bellissime borgate di Chiazale, Celle e Chiesa, esempi mirabili di architettura in equilibrio con le risorse e le necessità della montagna. (pranzo al sacco dell’escursionista incluso). Rientro in struttura e tempo per il relax o per visitare il territorio.
Cena e pernottamento.

Quota min. 1756 / Quota max 2.488 mt
Dislivello 730 mt
Tempo di percorrenza 4 ore e 30 minuti
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa.

Giorno 3 – Rifugio Bagnour
Dopo la colazione in struttura incontro con Luca alle 09:30 a Casteldelfino per l’ultima giornata del nostro weekend. (pranzo al sacco dell’escursionista incluso)
Un itinerario che ci porterà nel Parco Naturale del Monviso, nel cuore del magnifico bosco dell’Alevè,la riserva di pini cembri più estesa delle Alpi Occidentali, unica nel suo genere nelle valli cuneesi. Un vero e proprio tesoro naturale, una distesa di antichissimi pini dai lunghi aghi e dalle possenti radici che li ancorano saldamente al terreno. A poche decine di metri dal rifugio Bagnour potremo incontrare un patriarca, un maestoso pino cembro monumentale: con i suoi 18 metri di altezza, ha più di 550 anni. Lungo la salita alcune grange testimoniano di un recente abbandono, ma i segni della cultura occitana sono dappertutto intorno: muri a secco, terrazzamenti, mulattiere. Qui si coltivavano segale, patate e lenticchie, ma oggi il bosco ha ripreso i suoi ancestrali spazi.
Prima di mettervi in viaggio vi consigliamo un attimo di relax gustandovi la tipica “merenda Sinoira” piemontese, zia del più moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti locali (prenotazione su richiesta)
Fine servizi


Quota min. 1494 / Quota max 2019 mt
Dislivello 530 mt
Tempo di percorrenza 4 ore e 30 minuti
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa.

 

Sistemazione e Prezzi

  • Prenotazione

    Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

  • Contattaci usando WhatsApp

    oppure
    inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
    • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
    • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
  • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
  •