V152

Escursione nottura e Rifugio Maira Paula

Giorni

2

Periodo

Inverno

Località

Attività

icon-snowshoes
Racchette da neve

Programma

Giorno 1 – Salendo Alle Malghe all’Ubac
Arrivo in Valle Varaita in autonomia. In base all’orario di arrivo sarò lieta di consigliare alcune visite per conoscere il territorio e di prenotare un pranzo tipico in uno dei migliori ristoranti.
Incontro verso le 14:30 con la nostra guida escursionistica professionista Luca Giraudo a Frassino.
(qualunque trasferimento in vallata può esser organizzato su misura). Luca inizia a interessarsi di natura sin da quando era ragazzo, appassionandosi all’avifauna oltre trent’anni fa. Dal 2015 sceglie di dedicarsi all’attività di guida escursionistica e ornitologo, organizzando viaggi naturalistici in Italia e all’estero, trekking ed escursioni nella natura
Frassino è un paese della media valle, ricco di borgate e malghe dall’architettura occitana. I boschi la fanno da padrone, non come una volta, quando tutto intorno non c’erano che prati e pascoli. Oggi le malghe sono delle isole in mezzo alla foresta, testimoni di un presidio del territorio che ancora resiste, tenace, alla vitalità della natura. Sul nostro cammino incontreremo le tracce di molti abitanti del bosco e potremo goderci il tramonto sul Monviso, prima di scendere a valle con le luci dell’inverno nel cuore.
Rientro in struttura cena e pernottamento
Quota min. 762 mt / Quota max 1110 mt
Dislivello 340 mt
Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa.

Giorno 2 Rifugio Meira Paula e Al Colletto
Dopo la colazione in struttura incontro con Luca alle 09:30 a Rore. (pranzo al sacco dell’escursionista incluso). Il rifugio Meira Paula lo si incontra sulle alture di Rore, uno dei luoghi della “baìo”, un’antica tradizione che commemora la cacciata dei saraceni. Lungo la salita attraverseremo boschi abitati da cervi e caprioli, incontreremo le loro tracce lungo il cammino, ascolteremo i versi degli uccelli del bosco. Il versante a Sud è assolato e sarà piacevole salire verso la nostra meta. Su terre anticamente utilizzate per pascoli e approvvigionamento di legname, Meiro Paulo già nel tardo Settecento era uno dei ricchi alpeggi stagionali tipici della valle. Oggi na eccellente ristrutturazione ha riportato in vita le antiche mura, trasformandolo in un rifugio immerso nella natura. Prima di mettervi in viaggio vi consigliamo un attimo di relax gustandovi la tipica “merenda Sinoira” piemontese, zia del più moderno “apericena” rigorosamente a base di prodotti locali (prenotazione su richiesta)
fine servizi.

Quota min. 890 mt / Quota max 1400 mt
Dislivello 510 mt
Tempo di percorrenza 4 ore e 30 minuti
Tempo indicativo 6 ore
Difficoltà: E – media – L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica per poter raggiungere la meta.
Polizza RC e tutela legale della guida inclusa.

Sistemazione e Prezzi

  • Prenotazione

    Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

  • Contattaci usando WhatsApp

    oppure
    inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
    • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
    • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
  • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
  •