V157
Alla scoperta degli animali invisibili
Programma
1 Giorno Un allocco canta nel bosco prima che arrivi la notte
Arrivo in Valle Pesio con i propri mezzi.
Sistemazione presso la struttura prescelta.
Tempo per relax o per una prima conoscenza del territorio, saremo lieti di consigliarvi visite ed itinerari personalizzati. L’osservazione della fauna è per i più un evento occasionale e fortuito, ma può essere facilitato conoscendo le abitudini e le esigenze delle varie specie, alcune più comuni di altre, il cui incontro è emozionante per chiunque.
Insieme al nostro esperto di fauna, l’ornitologo Luca Giraudo, guida escursionistica, sarà possibile vivere un’esperienza molto più intensa, accolti dall’affascinante mondo della collina e della montagna, in inverno come in primavera.
Nel pomeriggio incontro con la nostro ornitologo e guida naturalistica Luca Giraudo.
L’imbrunire è, per il bosco, un momento veramente magico, un attimo in cui tutto è silenzio. Gli uccelli diurni, poco prima attivi e vociferi, si quietano. I mammiferi, solitamente elusivi e timorosi, escono dai loro rifugi, allocchi, gufi e civette iniziano ad attivarsi e, talvolta, tradiscono la loro presenza con il canto. Insieme, in silenzio, potremo cogliere questo momento e vivere emozioni veramente intime e ancestrali, di cui ci ricorderemo a lungo.
Cena presso la Trattoria della Posta dopo l’escursione.
• Escursione: serale – notturna di 2 ore in ambiente collinare
• Difficoltà: bassa – L’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale.
• Dislivello positivo: massimo 100 m
• Tempo: 1 ora di cammino A/R + 1 ora di appostamento e/o attesa
2 Giorno Alla scoperta degli animali invisibili
Dopo colazione incontro con il nostro esperto di fauna locale.
Prima di partire per l’escursione, Luca sarà lieto di condurvi in un negozietto locale per “costruire” con voi il vostro pranzo al sacco dell’escursionista, rigorosamente a base di prodotti locali.
Quindi partenza per quest’escursione di mezza giornata.
Alcune impronte sono rimaste nella neve, appaiate e distanziate: a un osservatore attento dicono che l’animale, un capriolo, stava saltando. Fuggiva? Inseguiva un altro capriolo? Seguendole scopriremo certamente qualcosa.
Nel bosco, con la neve o sul fango, fra le foglie e sugli alberi, sono molti i segni che gli animali lasciano al loro passaggio. Alcune inevitabilmente, spostandosi o cercando il cibo. Altre intenzionalmente, per marcare il territorio e farsi riconoscere dai conspecifici.
Fine servizi.
Saremo lieti di consigliarvi o organizzarvi altre visite integrative.
Note Tecniche
• Escursione: di mezza giornata (4 ore) mattino o pomeriggio
• Difficoltà: bassa – L’itinerario, scelto in base alle condizioni meteorologiche del momento, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una minima abitudine a camminare in ambiente naturale.
• Dislivello positivo: massimo 200 m
• Tempo: 2-3 ore di cammino A/R