V172
La Natura nel Piatto, avvicinamento alle erbe spontanee
Programma
Giorno 1 Arrivo in Valle Maira
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che desiderano imparare a riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee commestibili per assaporarli nel modo migliore mantenendo le loro proprietà. Piante, fiori, frutti, semi. Dalla primavera all’autunno madre natura ci offre un’incredibile varietà di prodotti che già i nostri avi utilizzavano per alimentarsi e per curarsi, ma anche per tenere lontani gli spiriti maligni! Ai giorni nostri le “pozioni magiche” le troviamo solo nelle favole, ma si ritorna alla cura con prodotti naturali e l’utilizzo delle erbe spontanee è stato riscoperto anche nelle cucine dei grandi chef.
Arrivo in Valle con in autonomia, a seconda dell’orario di arriva sarà mia cura consigliarvi visite interessanti lungo il percorso.
In serata Alessandra Fea guida naturalistica esperta di fitoalimurgia terrà una presentazione interattiva sulle tipologie e stagionalità di erbe e piante spontanee commestibili, come riconoscerle, come raccoglierle in modo corretto e sostenibile, curiosità, leggende ed uso gastronomico.
Cena presso la struttura prescelta (bevande escluse) e pernottamento.
Alessandra Fea, guida escursionistica in possesso di abilitazione professionale ed iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Escursionistiche Ambientali), è studiosa di fitoalimurgia e leggende del territorio legate alle erbe alimurgiche ed alle piante officinali.
Da quasi 20 anni guida ‘viaggiatori curiosi’ nelle vallate del cuneese alla scoperta delle antiche tradizioni che raccontano di erbari, alimentazione e cura naturale, ma anche di segnatori, streghe e guaritori.
Giorno 2 Escursione per la raccolta delle erbe spontanee e corso di cucina
Pronti a divertirvi in modo sano e naturale? Alessandra Fea, guida naturalistica esperta di fitoalimurgia guiderà i partecipanti per un’escursione di mezza giornata per riconoscere e raccogliere erbe e piante commestibili: un’escursione nella quale la Natura ci stupirà per la sua infinita varietà.
Camminando alzeremo lo sguardo verso le fronde di un grande albero che offre un succedaneo del caffè, osserveremo teneri germogli e fiori colorati utilizzati per insalate da chef stellati, riconosceremo le bacche per fare il ketchup di montagna, e poi radici, semi e moltissime erbe e piante per una cucina originale e tutta naturale.
Pranzo in struttura.
Nel pomeriggio cooking class con le erbe spontanee raccolte, in collaborazione con lo chef della struttura.
Preparazione di una cena completa composta da piatti originali e salutari in abbinamento ai vini del territorio, dall’aperitivo al dolce. Il menu varierà a seconda della stagione e della tipologia delle erbe spontanee nella zona.
Questa divertente ed interessante giornata terminerà con la degustazione di quanto cucinato insieme allo chef!!
Pernottamento.
Notizie sull’Escursione
l’itinerario, variabile a seconda della stagione e delle condizioni meteo, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede abitudine a camminare in ambiente naturale; si potranno percorrere alcuni tratti in erba anche alta o dove sono presenti piante con spine, quindi è necessario indossare abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarpe adeguate (chiuse). Utile un abbigliamento a cipolla (maglietta, pile e giacca a vento/impermeabile). Non scordare una borraccia per l’acqua
difficoltà: bassa – dislivello positivo: massimo 200 m
durata: 2-3 ore di cammino A/R + le soste per osservazione
Giorno 3 Valle Maira
Dopo la colazione in struttura potrete godere di una mattinata dedicata al relax o all’escursionismo individuale, sarei lieta di consigliarvi alcuni itinerari o procurare una guida escursionista professionista per l’occasione.
Se invece è la storia e la cultura del luogo ad interessarvi, consiglio di visitare Elva, la borgata più selvaggia della Valle Maira con la sua Chiesta di Santa Maria Assunta affrescata dal “maestro di Elva” il pittore Hans Clemer e con il suo “Museo di Pels” , museo dei capelli.
Potrete inoltre acquistare dell’ottimo burro e formaggio al caseificio locale.
Oppure potrete visitare altre borgate, arrivare fino all’ultimo comune abitato: Chiappera e pranzare presso l’affascinante Scuola di Chiappera. Sono lieta di raccontarvi del nostro territorio e prenotarvi il pranzo!
Rientro e fine servizi.
Sistemazione e Prezzi
€ 780 totale per 2 persone
(in camera doppia)
€ 1.200 totale per 4 persone
(in camera doppia)
€ 1.600 totale per 6 persone
(in camera doppia)
€ 2.080 totale per 6 persone
(in camera doppia)
• Incontro serale con Alessandra Fea (2 ore)
• Escursione per la raccolta delle erbe spontanee
• Cooking Class presso la struttura
• Sistemazione in Rifugio in camera doppia
• Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
• 1 pranzo presso la struttura (bevande escluse)
• Booklet e materiale necessario per il confezionamento di oggetti e alimenti che i partecipanti prepareranno e porteranno a casa
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Polizza medico di base
• Le Bevande ai pasti
• Sistemazione in una diversa tipologia di camera (su richiesta)
• Trasferimenti in Valle (su richiesta)
• Polizza medica completa e contro l’annullamento del viaggio
• Tassa di soggiorno