V174
La Natura Magica, il solstizio d'estate 24-27 giugno 2021
Programma
Giorno 1 Magia e Natura che bella coppia!
Arrivo in Valle Pesio in modo autonomo.
Weekend lungo alla scoperta delle antiche tradizioni! Le erbe spontanee non si usano solo in cucina: poteri curativi, magici e degli usi rituali delle erbe.
Nei giorni del solstizio d’estate, secondo un’antica credenza, il sole si sposa con la luna e dal suo sposalizio si riversano energie benefiche sulla terra. Tutte le piante e le erbe sulla terra vengono influenzate con particolare forza e potere: la rugiada che le bagna è il tramite per incanalare questa forza nuova verso le nostre vite. La tradizione popolare è ricca di culti ‘magici’, legati al fluire delle stagioni ed alle attività dell’uomo: nelle zone rurali si mantengono tuttora i riti più semplici e naturali, propri della società contadina e pastorale.
Workshop serale sul tema “Magia e Natura: le erbe spontanee nella tradizione”: racconti, tradizioni, curiosità sulle erbe spontanee del territorio a cura di Alessandra Fea guida naturalistica esperta di fitoalimurgia. Verranno descritte le proprietà e le leggende alle quali sono legate alcune erbe e piante spontanee ed il loro utilizzo nella tradizione come alimento ma anche come cura per il corpo. I partecipanti riceveranno in omaggio un piccolo schedario di aiuto al riconoscimento
Cena in ristorante (bevande escluse)
Pernottamento presso la struttura prescelta.
NB: Se sarà possibile, nel rispetto delle norme vigenti, organizzeremo il classico falò di San Giovanni la sera del vostro arrivo.
Giorno 2 Il Mazzolino di San Giovanni
Pronti a divertirvi in modo sano e naturale? Alessandra guiderà i partecipanti in un’escursione di mezza giornata per riconoscere e raccogliere erbe e piante ‘magiche’: durante l’esplorazione, la nostra guida escursionistica esperta di tradizioni popolari racconterà leggende legate alla Natura. A partire dall’antichità la credenza popolare ha spiegato con la magia fenomeni naturali e proprietà delle erbe: dalla bacchetta di Harry Potter alla scopa della Befana, dalla segnatura al mazzolino di San Giovanni: molte credenze popolari avevano fondamenti derivati dalle proprietà o dalla stagionalità di erbe e piante spontanee. Ogni partecipante potrà raccogliere il proprio mazzolino di erbe magiche, da custodire in casa per tenere lontane le negatività o semplicemente come un piacevole ricordo!
Pranzo libero, sarò lieta di consigliarvi un buon ristorante locale.
Nel pomeriggio tempo libero per il relax oppure per conoscere il territorio.
Cena presso ristorante (bevande escluse) Pernottamento.
Giorno 3 Dalla Teoria alla pratica, dalla magia alla cucina
Dopo colazione incontro con Alessandra che vi condurrà in un negozietto a conduzione familiare in modo che vi possiate “creare” il vostro pranzo al sacco di prodotti locali.
Partenza per un’escursione dedicata al riconoscimento e raccolta di erbe e piante commestibili. L’escursione non presenta difficoltà e ha una durata di circa 3 ore (escluse le soste).
Pranzo al sacco.
Rientro presso la struttura B&B Alpuntogiusto per un piccolo laboratorio (1h) per la realizzazione di una preparazione fitoterapica (oleolito o tintura acetica) e di un sale aromatizzato utilizzando le erbe raccolte, che ogni partecipante potrà portare con sé a ricordo di questa giornata piena di Natura!
Nel pomeriggio tempo per il relax in struttura oppure tempo per conoscere il territorio, magari facendo una visita alla famosa Certosa di Pesio.
NB: Qualunque attività e servizio potrà esser organizzato su misura.
Cena in ristorante (bevande escluse )e pernottamento nella struttura prescelta.
Giorno 4 Visita musicale di Peveragno
Dopo la colazione, check-out ed incontro con la guida turistica Elena Giordanengo. Elena fa parte del gruppo Gai Saber che fin dal 1992 l’obiettivo del gruppo è stato l’unione della tradizione della musica di danza occitana e dei brani dei trovatori medioevali. Visita guidata musicale di Peveragno. Si tratta di una passeggiata di circa 2 ore attraverso il centro storico del paese. In ogni tappa viene raccontato un evento storico o una leggenda del territorio partendo da una canzone o una danza tradizionale. La canzone di Maria Bissoula per esempio offre lo spunto per raccontare del sito di Forfice (i ruderi del castello sono ancora visibili oggi in frazione Madonna dei Boschi) primo nucleo di quello che diventerà poi il paese di Peveragno. Al termine della visita si può prevedere una tappa gelato o aperitivo (ci sono almeno un paio di soluzioni caratteristiche).
Tempo libero per il pranzo (possibilità di acquisto formaggi tipici presso Antica Formaggeria Carletti .
Fine servizi
Sistemazione e Prezzi
B&B Alpuntogiusto
€ 950 totale per due persone
(in camera doppia)
€ 1.370 totale per 4 persone
(in camera doppia)
€ 1.550 totale per 6 persone
(in camera doppia)
• Workshop serale con Alessandra Fea (2 ore)
• Due escursioni di mezza giornata con Alessandra alla ricerca delle erbe spontanee
• Laboratorio di circa 1 ora
• Visita musicale di Peveragno con i Gai Saber l’ultimo giorno
• Sistemazione presso la struttura prescelta
• Trattamento di B&B
• 3 cene (bevande escluse)
• Booklet e materiale necessario per il confezionamento di oggetti e alimenti che i partecipanti prepareranno e porteranno a casa
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Polizza medico di base
• Le Bevande ai pasti
• Sistemazione in una diversa tipologia di camera (su richiesta)
• I pranzi
• Trasferimenti in Valle (su richiesta)
• Polizza medica completa e contro l’annullamento del viaggio
• Tassa di soggiorno
Il Sogno della Vita Resort
€ 1.155 totale per due persone
(in suite doppia)
€ 1.530 totale per 3 persone
(in camera appartamento da 4 persone)
€ 1.780 totale per 4 persone
(in appartamento da 4 persone)
€ 2.210 totale per 6 persone
(in appartamento da 6 persone)
• Workshop serale con Alessandra Fea (2 ore)
• Due escursioni di mezza giornata con Alessandra alla ricerca delle erbe spontanee
• Laboratorio di circa 1 ora
• Visita musicale di Peveragno con i Gai Saber l’ultimo giorno
• Sistemazione presso la struttura prescelta
• Trattamento di B&B
• 3 cene (bevande escluse)
• Booklet e materiale necessario per il confezionamento di oggetti e alimenti che i partecipanti prepareranno e porteranno a casa
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Polizza medico di base
• Le Bevande ai pasti
• Sistemazione in una diversa tipologia di camera (su richiesta)
• I pranzi
• Trasferimenti in Valle (su richiesta)
• Polizza medica completa e contro l’annullamento del viaggio
• Tassa di soggiorno
Agriturismo Cascina La Commenda
€ 1.100 totale per due persone
(in camera doppia)
€ 1.705 totale per 4 persone
(in camera doppia)
€2.315 totale per 6 persone
(in camera doppia)
€ 2.920 totale per 6 persone
(in camera doppia)
• Workshop serale con Alessandra Fea (2 ore)
• Due escursioni di mezza giornata con Alessandra alla ricerca delle erbe spontanee
• Laboratorio di circa 1 ora
• Visita musicale di Peveragno con i Gai Saber l’ultimo giorno
• Sistemazione presso la struttura prescelta
• Trattamento di B&B
• 3 cene (bevande escluse)
• Booklet e materiale necessario per il confezionamento di oggetti e alimenti che i partecipanti prepareranno e porteranno a casa
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Polizza medico di base
• Le Bevande ai pasti
• Sistemazione in una diversa tipologia di camera (su richiesta)
• I pranzi
• Trasferimenti in Valle (su richiesta)
• Polizza medica completa e contro l’annullamento del viaggio
• Tassa di soggiorno