V176

La Fiaba di Pinocchio e i prodotti locali

Giorni

3

Periodo

maggio - ottobre

Attività

iconfinder_advantage_eco_friendly_1034358 (2)
Montagna esperienziale

Programma

Giorno 1  Arrivo in Valle Vermenagna

Arrivo in Val Vermenagna in autonomia. Vernante è un borgo da fiaba immerso nel verde delle Alpi Marittime e circondato dalla natura selvaggia delle Alpi di Cuneo.
Questo caratteristico paesino ha molto da offrire ai suoi visitatori: storia, ottimo cibo e produzioni tipiche conosciute in tutto il mondo: dai ravioli ai coltelli!
Ciò che lo rende un “borgo da fiaba” è il fatto che sui muri delle case rivive ogni giorno l’incredibile storia di Pinocchio: più di 150 murales che raccontano la storia del celebre burattino-bambino di Collodi. Attilio Mussino “lo zio di Pinocchio”, il più celebre illustratore del personaggio di Collodi ha infatti trascorso gli ultimi anni della sua vita proprio a Vernante.
In base all’orario di arrivo potrete iniziare a scoprire il centro del Paese e degustare un’ottima birra artigianale vernantina presso il Birrificio del Troll, birre premiate in tutto il mondo!
Cena presso la struttura prescelta (bevande escluse) Pernottamento.

Giorno 2  Trekking urbano di Pinocchio  e prodotti locali

Dopo colazione incontro con la nostra guida naturalistica Alessandra Fea e trekking urbano
per famiglie in Vernante con visita ai murales di Pinocchio sparsi nel paese; i bambini partecipanti (4-12 anni) durante la visita potranno giocare ad una piccola caccia al tesoro, con gadget di Pinocchio in premio.
Per pranzo tappa alla rinomata Enoteca Frisson per un tagliere di prodotti rigorosamente locali e per degustare (se lo si desidera) ottimo vino locale scegliendo tra le oltre 300 etichette accuratamente selezionate e perfettamente conservate.
Nel pomeriggio visita all’interno della vecchia falegnameria del paese, in perfetto stile “Fiaba di Pinocchio”. All’interno della stessa è ospitato il centro visite del Parco Alpi Marittime, dove si avrà un primo approccio al Parco in vista dell’escursione del giorno successivo.
Facoltativo: aperitivo in paese con degustazione abbinata di formaggi e birre artigianali.
Cena in struttura (bevande escluse) e pernottamento.

 

Giorno 3  Bosco Bandito e quaderno del bosco
Dopo Colazione incontro con Alessandra e partenza per un’escursione facile nel “Bosco Bandito” per scoprire insieme come mai in questo bosco si trovano alberi secolari dalle dimensioni fiabesche. Durante il percorso i bimbi potranno creare il “quaderno del bosco” a ricordo di questa bellissima giornata!
Al termine dell’escursione visita all’Azienda Isola Palanfré per seguire le fai della caseificazione (minimo 10 persone) seguita dal pranzo alla locanda Arbergh con prodotti tipi del territorio abbinati a birre artigianali.
Fine servizi.



Pernottamento

Sistemazione e Prezzi

Locanda L'Arbergh

  • Prenotazione

    Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al 348.314.98.37. Puoi usare anche WhatsApp.

  • Contattaci usando WhatsApp

    oppure
    inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone
    • Indica quanti siete. In caso di numero disparo indicalo nelle informazioni aggiuntive
    • Indica una data di partenza anche indicativa se vuoi.
  • Spuntando la casella dichiari di accettare la nostra policy sul trattamento dei dati personali.
  •