V204

La farina macinata a pietra, le tome e la birra di alta montagna
Quando il territorio diventa protagonista
mercoledì 09 giugno 2021

Giorni

1

Periodo

maggio

Località

Programma

Incontro
• a Cuneo alle ore 08:30 in Piazza della Costituzione
• a Bernezzo alle 08:45 – Pasticceria Caffetteria Musso – Pausa Colazione
• a Caraglio alle ore 09:15 – Corso Giovanni XXIII

Dove Andiamo Oggi?

• La nostra giornata alla scoperta dei prodotti del territorio inizia con la visita all’Azienda Agricola Moris. Un’azienda, una famiglia: la storia straordinaria inizia nel 2000 dall’intuizione imprenditoriale di Franco Morisiasco: sostituire l’allevamento di vacche da latte frisone con l’allevamento di bufale!
Visitare l’azienda sarà una sorpresa straordinaria e assisteremo al processo di lavorazione che porta alla creazione della deliziosa mozzarella.
Concluderemo con la visita delle stalle.
(Gli eventuali acquisti potranno esser lasciati al fresco presso l’azienda e ritirati sulla via del ritorno).

• Conclusa la visita partiremo alla volta della località Chiappi, frazione più alta del Comune di Castelmagno. Qui incontreremo Giorgio e suo figlio Andrea che spinti dal grande amore per la montagna fanno ritorno in Valle con lo scopo della rivalorizzazione del castelmagno, del quale agli inizi degli anni 2000 era rimasto solo più il nome e la fama.
Nasce così Terre di Castelmagno La Meiro, una perla nel cuore della Valle Grana: un’azienda agricola di alta montagna che produce i prodotti tipici del suo territorio. Oltre alla possibilità di pranzare nella loro locanda, si potrà acquistare il loro castelmagno che stagiona silente nelle grotte di tufo fino a sette anni, il Genepy Biologico e il miele di rododendro. Chi vorrà potrà pranzare presso il ristorante de la Meiro oppure pranzare con il proprio picnic nell’area messa a disposizione.

• Concluderemo la giornata con la visita presso l’Ostal di Valgrana.
Qui conosceremo Ivo che dal 1996 ha iniziato a seguire le orme del nonno Angelo che diceva sempre “Non è la terra che appartiene all’uomo è l’uomo che appartiene alla terra!”
L’Ostal Agricoltura Biologica nasce dalla passione per i prodotti sani della terra e dal desiderio di trasformare i frutti in un prodotto sano e genuino per tutti.
Ci spiegherà come vengono coltivati e trattati i loro prodotti e come vengono trasformati. Qui sarà possibile acquistare confetture di frutta, frutta fresca (a seconda delle stagioni), succhi di frutta, frutta sciroppata, antipasti e conserve, sidro di mele, aceto di mele. Potrete anche “rubare” le ricette della vecchia cucina contadina.

Prezzi

    Indica il numero di partecipanti


    Dati del partecipante responsabile della prenotazione








    Numero:

    Emissione:
    Scadenza:

    Nome del Secondo partecipante


    Nome del Terzo partecipante


    Nome del Quarto partecipante


    Nome del Quinto partecipante


    Nome del Sesto partecipante


    Nome del Settimo partecipante


    Nome dell'Ottavo partecipante


    Nome del Nono partecipante


    Nome del Decimo partecipante


    Informativa Privacy