
Programma
Non è difficile dalla pianura di Cuneo non vederlo, infatti con i suoi 3080m svetta al fianco della sua regina, il monte Argentera ,i quali rappresentano un po’ le colonne d’Ercole della valle Gesso.
Quella che vi proponiamo è l’ascesa a questa bellissima cima in due giorni, facendo un giro ad anello che parte da Sant’Anna di Valdieri e arriva a Terme di Valdieri.
1°giorno: Sant’Anna di Valdieri- rifugio Livio Bianco.
Partenza dal bellissimo paesino di Sant’Anna di Valdieri, un tempo luogo di villeggiatura estiva dei regnati italiani, i Savoia e dove nacquero tutti i progetti di salita delle varie cime alpinistiche della valle. Si sale nel vallone del Meris attraverso un bel sentiero che ci perette di ammirare vari Gias in dialetto, ovvero luoghi dove un tempo pastori e persone vivevano coltivando la terra e pascolando il bestiame ,fino ad arrivare al bellissimo rifugio Dante Livio Bianco 1890m posto davanti al magnifico lago sottano della Sella, sotto una immensa bastionata di rocce montonate e ai piedi della nostra cima, il Matto. La regina Elena amava molto questo luogo, incallita appassionata di pesca era solita venire a pescare i pesci nelle limpide e azzurre acque del lago, infatti all’interno del rifugio è ancora possibile ammirare un remo della barca reale.
Dislivello:940m
2°giorno: Rifugio Livio Bianco – Terme di Valdieri
Abbandonato il rifugio con il tiepido calore dell’alba che inizia ad illuminare le cime, costeggiamo il lago e iniziamo a salire l’evidente balconata rocciosa che si pone davanti a noi, poco sopra troveremo il lago Soprano della Sella 2330m, di origine glaciale , il più grande dei laghi. Da qui andremo un sentiero dendritico ci porterà alla conquista della cima che con i suoi 3080m regala un panorama unico su tutta la pianura del cunesee, le langhe e le Alpi fino alle cime della Valle D’Aosta. Scenderemo verso il bellissimo Rifugio Valasco, ex casa di caccia del re , dove chi vuole può ancora trascorrere una notte immersi nell’ambiente montano oppure scendere a Terme di Valdieri dove si rientrerà alla volta di Sant’Anna di Valdieri.
Dislivello:1091m
Sistemazione e Prezzi
Rifugio Dante Livio Bianco
€ 170 per persona
(gruppo min. 4 persone – max. 6 persone)
• Due giorni in alta Valle Gesso
Accompagnamento della guida di media montagna della Valle Gesso
• Pernottamento in Rifugio
• Trattamento di mezza pensione, cena della prima sera e colazione del giorno seguente
• Polizza medico di base
• Polizza RC e tutela legale della guida
• Sacco lenzuolo e ciabatte obbligatorie in Rifugio
Normativa Covid
• Le bevande durante la cena
• Polizza contro l’annullamento